Via il rollaranda e installazione stralleto: foto.
#1
Come promesso tempo addietro provo a fare un piccolo reportage fotografico dei lavori fatti, un po' da addetti ai lavori, un po' da me con la consulenza del forum o di testa mia Smile.
Critiche e suggerimenti sono sempre benvenuti, come sapete non mi offendo.

Subito una vista di come era prima:


[hide][Immagine: 20091118155243_boma.JPG][/hide]
Per prima cosa ad albero a terra con un trapano ho tolto tutti i rivetti che teneva il rollaranda attaccato all'albero, in venti anni di sporco se ne era accumulato parecchio. Per fortuna l'installazione del rollaranda non ha minimamente rovinato l'inferitura sull'albero.

[hide][Immagine: 201073118853_sporco.JPG][/hide]

A seguire o sviluppato i miei pettorali rivettando di nuovi buchi. Un consiglio se siete degli smidollati come me, prendete rivetti il piu' corti possibili tanto sono estetici, altrimenti vi tocca metterci due giorni per rivettare tutto l'albero. Alternativa un amico forzuto o con la rivettatrice elettrica.

[hide][Immagine: 2010731181056_rivetti.JPG][/hide]

Visto che l'albero era a terra ho approfittato per far mettere dei golfari addizionali a piede d'albero per poter sistemare meglio i bozzelli dei terzaroli e della drizza della trinchetta che avevo in mente di mettere.

Prima
[hide][Immagine: 20091118154935_base.JPG][/hide]

Dopo
[hide][Immagine: 2010731181253_basedopo.JPG][/hide]

Poi ho fatto adattare l'attacco trozza albero per avvicinare il punto di mura all'albero, prima c'era lo spazio per la vite senza fine
[hide][Immagine: 2010117204620_trozza.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2010731181440_newtrozza2.JPG][/hide]

Dopo tentativi vari ho deciso per le mani di terzaroli con manovre separate e rinviate in pozzetto.

Ho rimontato dei clamcleat dove gia' c'erano ( minimizzazione dei buchi Smile e montato un bozzello piano sull'organizer,
[hide][Immagine: 2010731181731_orgadx.JPG][/hide]
questo inverno cerchero' di trovare il materiale per metterlo a ..
[hide][Immagine: 201073118183_stopperdx.JPG][/hide]
Mura prima mano di terzaroli, drizza genoa, drizza trinchetta, borosa prima mano.
[hide][Immagine: 2010731181839_stopperrx.JPG][/hide]
Borosa seconda mano, e' appoggiata vi assicuro che quando lavora si blocca per bene, per sicurezza la blocco anche sulla galloccia in pozzetto. Drizza randa, c'e' scritto Wink, mura seconda mano. Ho spostato all'albero la drizza del caricaalto, tanto o c'e' equipaggio, oppure posso sempre usare la drizza di trinchetta.

Purtroppo la borosa passata da fuori il boma non e' il massimo, piu' di cosi' non mi e' venuto in mente di come sistemarla.

[hide][Immagine: 2010731182412_terzarolodx.JPG][/hide]

Ho cambiato anche il boma e' ho dovuto installare ex novo i bozzelli piani dei terzaroli.
[hide][Immagine: 2010731182450_terzarolodx2.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2010419125036_newscottaboma.jpg][/hide] Spostare e migliorare!!Smileattacco boma e wang

Ultimo ma non meno importante il cancelletto della randa, alla fine dopo tanto cercare, la nemo mi ha mandato il disegno tecnico ed io l'ho fatto realizzare da un fabbro perche' quello della Nemo sarebbe stato piu' corto. Ho risparmiato Big Grin

[hide][Immagine: 2010731182919_cancelloranda.JPG][/hide]
L'ho montato oggi invece di uscire con questo bel venticello. Non mi convince al 100%, dovro' far saldare un tondino da 4mm per livellare lo scalino interno che in issata mi obblighera' per certo ad andare all'albero. In ammainata e presa di terzaroli nessun problema perche' lo scalino e' nell'altro senso.

Notare come sono belli i carrellini che mi ha regalato Albert Big GrinBig Grin, peccato che ho dovuto sostituirne uno perche' lo spessore del cancello non permetteva lo scorrimento. Anche questo e' un elemento che mi disturba, sono sicuro che mi si blocchera in discesa, dovro' diminuire il diametro delle route. Dopo le ferie di fine agosto.

Ultime foto, lo stralletto. Non l'ho ancora provato, ho appena trovato una vela non ritirata da un cliente in una veleria ma deve essere ancora adattata, anche lei dopo le ferie. Sara' di circa 14mq in realta' sara' uno yankee ( cosi' mi dicono e io ci devo credere).

Stralletto montato a circa 40cm dal primario, il gavone si apre al pelo, devo scostare di un paio di mm lo strallo con la mano.
[hide][Immagine: 2010731183437_strallettosopra.JPG][/hide]

Collegamento al dritto di prua.
[hide][Immagine: 2010731183513_strallettosotto.JPG][/hide]

Stralletto a riposo
[hide][Immagine: 2010731183950_stralloriposa.JPG][/hide]

Bloccato con elastici ad un sartia, riesco a virare senza problemi,
si vede poco ma sono tre elastici di lunghezza diversa. Lo strallo non sforza ma rimane discosto dall'albero, se no sai che palle il tic tlan tank ad ogni onda
[hide][Immagine: 2010731183815_stralloelastici.JPG][/hide]

Strallo in testa d'albero, pochi cm dalle sartie alte
[hide][Immagine: 2010731184051_attaccoalbero.JPG][/hide]
Cita messaggio
#2
bel lavoro. Complimenti.
Cita messaggio
#3
di grande tecnica, complimenti

ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#4
Spero solo di non averti come avversario al Bernetti di Ottobre!
Minimo ora becchi due nodi in piu'!!!Big GrinBig Grin
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#5
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Spero solo di non averti come avversario al Bernetti di Ottobre!
Minimo ora becchi due nodi in piu'!!!Big GrinBig Grin
adulatore, mi accontento 999 alla prossi,a Barcolana.

Oggi confermati i sospetti sul cancello randa, tutto ok ammainata e presa di terzaroli, issata invece devo andare all'albero ad aiutare i cursori a passare lo scalino. Poco male fino a settembre sarà come prima.
Cita messaggio
#6
Il foro in testa l'hai fatto tu o ce l'hai trovato? A livello teorico, si cerca di evitare di fare molti fori nella stessa zona, lo avrei fatto più in basso.
Cita messaggio
#7
Citazione:sailor13 ha scritto:
Il foro in testa l'hai fatto tu o ce l'hai trovato? A livello teorico, si cerca di evitare di fare molti fori nella stessa zona, lo avrei fatto più in basso.
fatto dal rigger , io non mi sarei azzardato.
Io mi sono concentrato sul boma.
Cita messaggio
#8
Citazione:Messaggio di ghibli4

[hide][Immagine: 2010731182919_cancelloranda.JPG][/hide]
L'ho montato oggi invece di uscire con questo bel venticello. Non mi convince al 100%, dovro' far saldare un tondino da 4mm per livellare lo scalino interno che in issata mi obblighera' per certo ad andare all'albero. In ammainata e presa di terzaroli nessun problema perche' lo scalino e' nell'altro senso.
sbaglio o nella foto si vede che sul cancello il tondino saldato c'è già, ma dall'altra parte? lo puoi invertire il cancello?
Cita messaggio
#9
Citazione:sailor13 ha scritto:
sbaglio o nella foto si vede che sul cancello il tondino saldato c'è già, ma dall'altra parte? lo puoi invertire il cancello?
Non sbagli. Quando ho visto il disegno prima che fosse realizzato il pezzo ero sicuro che il suo scopo fosse quello. Con i pezzi in mano ho iniziato ad avere dei dubbi che sono svaniti provandolo.

Se lo monto al contrario, il profilo di piegatura ( che ipotizzo corretto perche' sul disegno c'e' anche la sezione e il pezzo fisico si sovrappone perfettamente) non permette l'aderenza all'albero. Inoltre il tondino e' da 6mm troppo per l'inferitura. Mi viene il dubbio che il disegno che la nemo mi ha mandato non sia proprio per il mio albero, anche perche' l'altezza era di 63mm anziche 118mm.
Non e' un problema perche' comunque ci vorra' poco per perfezionarlo.

Una soluzione bis, e qui ci starebbe un imprecisione nella realizzazione e', limare un po' sugli angoli e piegare un po' di piu' l'ala che si infila nell'apertura in modo che il suo lato vada a filo sulla parte interna.

Onestamente mi piace di piu' il tondino che irrobustirebbe l'ala'.Ho visto che i cursori e soprattutto il carrello della stecca piu' bassa, tendono a spingere verso fuori quando prendo la seconda mano.
Ho provato con un tondino da 4mm che avevo, e' a filo al massimo un po' di lima se serve.


Cita messaggio
#10
Ben fatto! complimenti Wink poi ci racconti come va la barca con la nuova randa
Cita messaggio
#11
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Ben fatto! complimenti Wink poi ci racconti come va la barca con la nuova randa
Gia' fatto Wink, cerca cerca.
Cita messaggio
#12
Ahhhhh! che distratto! Wink adesso cerco Big Grin

Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Ben fatto! complimenti Wink poi ci racconti come va la barca con la nuova randa
Gia' fatto Wink, cerca cerca.
Cita messaggio
#13
E' questa? che ho vinto? Wink

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=44431
Cita messaggio
#14
Un po' di aggiornamenti.

Iniziamo con quello positivo. Come divevo mi sono fatto saldare un tondino da 4mm sul cancelletto randa, poi con tanta pazienza e calma, dremmel e lima, l'ho fatto combaciare con l'inferitura dell'albero. Risultato perfetti, cursori e carellini vanno su e giu' che e' un piacere.

[hide][Immagine: 20101018143533_cancelletto.JPG][/hide]

Se la nemo non mi avesse mandato i disegni probabilmente non sarei mai stato in grado di farlo cosi' bene.


Quello negativo. Nell'installazione del bozzello piano per il rinvio della borosa di bugna non avevo considerato che quando il boma gira per mettersi al vento, il tiro non e' piu' verticale.
Morale il punto di lavoro non e' piu' il bozzello, bensi la carcassa, cazzando un po' piu' del . si e' aperto come una scatola di sardine. Per fortuna ho lasciato la galloccia di rispetto sul boma.

[hide][Immagine: 2010101814395_pianoterzi.JPG][/hide]

Ho gia' provveduto a mettere un golfare da 8, ed un bozzello, in quel buco sulla trozza. Visto che adesso il bozzello e' esattamente sul punto di mura, riprovero' a fare un circuito unico.

Cita messaggio
#15
Ciao a tutti e
in particolare a
Ghibli!
M'è piaciuta la tua relazione sia scritta che fotografica. Mi servirà, come ispirazione per dei lavori di allestimento in coperta !
Mi spiegate a me, che sono giovane nel settore;
-1) che cosa è il cancello della randa ?
grazie.
Giulio
Cita messaggio
#16
Citazione:sgiulio ha scritto:
-1) che cosa è il cancello della randa ?

Questo [hide][Immagine: 20101018143533_cancelletto.JPG][/hide]

Serve per evitare che una folta inferiti i cursori questi vadano in giro durante l'ammainata. Cosi' facendo non e'necessario nessuno all'albero.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Star Rollaranda: randa incattivita / incastrata: come fare? CK6 58 6.551 15-02-2025, 14:30
Ultimo messaggio: ventogiusto
  Scoperta incredibile rollaranda esterno bamar zepere 13 1.879 06-11-2024, 11:06
Ultimo messaggio: albert
  Dubbio rollaranda santicuti 10 2.604 04-01-2024, 14:15
Ultimo messaggio: CK6
  Albero con rollaranda che sbatacchia ventodiprua 7 1.980 05-09-2022, 15:17
Ultimo messaggio: albert
  Smontaggio campana del whinch rollaranda Selden zerbaglia 0 1.000 13-06-2022, 13:43
Ultimo messaggio: zerbaglia
  Installazione piccole sartie - intestarle windex 8 2.562 24-08-2021, 14:40
Ultimo messaggio: windex
  Rottura rollaranda ZSpars (aggiornamento) pacman 30 9.511 02-04-2021, 09:50
Ultimo messaggio: Andy49
  Installazione winch e rotaie... autogestibile? grillovirante 2 2.080 16-03-2021, 23:03
Ultimo messaggio: grillovirante
  Quale vela per rollaranda? ventodiprua 13 3.403 17-11-2020, 21:38
Ultimo messaggio: polohc
  Rollaranda SELDEN guasto Frangi 2 1.871 09-09-2019, 16:46
Ultimo messaggio: Frangi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: