Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
se hai il boiler collegato al motore, il sistema più facile per svuotare il circuito di raffreddamento, è utilizzare un tubetto di sfiato che ci dovrebbe essere nel circuito che porta l'acqua del motore al boiler (non il tubetto di scarico boiler).
In alternativa, nel mio MD2030 c'è un bullone sul carter che fa da tappo al circuito; in qualche caso invece del bullone la Volvo monta un rubinettino.
Rimetti esattamente quanto levi. comunque l'MD2020D ha 2,9 l da quanto leggo nel manuale.
vai sul sito della volvo penta e scaricati il manuale del motore.
PS. non metterci il liquido Volvo che costa una tombola, vai su quelli commerciali.
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
Ritornando alla discussione, motore VP 2020d fatto tagliando completo recentemente, cambiato anche luquido refrigerante, motore parte benissimo anche a bassa temperatura, girante ok buona uscita acqua, uscitina a vela, dopo 3 mesi di assenza, accesomotore per 30/40 minuti entrata uscita porto. In ormeggio suona l'allame temperatura motore, verifico acqua scambiatore mancano 6 bicchieri di liquido (il meccanico lo aveva riempito, verificato) faccio girare motore per un ora e mezza sotto sforzo, tutto ok, liquido ok mancava 1/5 di bicchiere, forse meno. No acqua sotto motore, no in sentina qualche goccia nella bottiglia di raccolta, ovviamente chiamato meccanico. Ma dato che sono apprensivo , quali potrebbero essere le cause? Grazie
Nihil operis meminit
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
10-05-2022, 21:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-05-2022, 21:57 da Giuly.)
Il meccanico al telefono ha ipotezzato perdita dalle cuffie dello scambiatore, la cosa sarebbe giustificata dalla perdita nella lunga pausa a motore fermo, ha escluso in linea di principio guarnizione testata perche il motore parte bene anche a freddo e non fuma minimamente
Nihil operis meminit
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Forse anche una bolla d'aria intrappolata che non è uscita, monitora un pò.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Confermo la plausibilità della diagnosi fatta al telefono.
A gennaio scorso avevo pulito lo scambiatore del mio MD2020 e nel rimontarlo evidentemente  non avevo serrato adeguatamente una delle 4 fascette.
(10-05-2022, 21:56)Giuly Ha scritto: Il meccanico al telefono ha ipotezzato perdita dalle cuffie dello scambiatore, la cosa sarebbe giustificata dalla perdita nella lunga pausa a motore fermo, ha escluso in linea di principio guarnizione testata perche il motore parte bene anche a freddo e non fuma minimamente
Messaggi: 1.678
Discussioni: 46
Registrato: Sep 2010
11-05-2022, 09:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-05-2022, 09:31 da lorenzo.picco.)
(11-05-2022, 07:03)Wally Ha scritto: Forse anche una bolla d'aria intrappolata che non è uscita, monitora un pò.
plausibile ...
aggiungerei che quando si sostituisce il liquido refrigerante ed hai il boiler, devi fare attenzione in quanto solo dopo un pò il circuito del boiler si riempie e quindi devi rabboccare ...
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
A me si era bucato per corrosione lo scambiatore, non il fascio tubiero, ma il blocco nella parte bassa di uscita dei gas di scarico che poi vanno al riser.
Da quel buco il liquido di raffreddamento finiva direttamente nella marmitta e in mare.
Attenzione a continuare a riempire a motore fermo perchè una volta riempita la marmitta, il liquido potrebbe finire nei cilindri
[hide]

[/hide]
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
grazie a tutti per i consigli sperando che i problema non sia quello segnalato da st00042, in effetti in ottobre il meccanico durante un chech del motore ha cambiato il liquido diraffreddamento e c'è anche il boiler quindi l'ipotesi di Wally e di lorenzo.picco potrebbe essere plausibile (sarebbe fantastico), trafilamenti nel motore non credo perchè parte bene senza incertezze. gira bene, e non fuma assolutamente, se trafila dalle cuffie del fascio dei tubi acqua di mare e si deposita nella marmitta, essendo la stessa più bassa del motore non credo possa risalire come detto da st00042. grazie ancora
Nihil operis meminit
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
(02-08-2010, 17:49)olpa Ha scritto: Durante un trasferimento dall'Argentario a Punta Ala, l'allarme mi ha segnalato un anomalo innalzamento della temperatura del motore Volvo penta MD2020C . Essendo a metà percorso ho continuato fino a che ho potuto a vela poi ho dovuto riaccendere il motore. All'arrivo ho controllato il livello dell'acqua dolce nel radiatore e ho dovuto aggiungere quasi 1 litro d'acqua. Premetto che in sei anni non avevo mai controllato il livello. Avendo il timore di aver fatto danni, adesso, prima di ogni uscita effettuo il rabbocco, ma è normale che l'acqua dello scambiatore si consumi ed eventualmente quanto deve essere il consumo? Qualcuno ha esperienza la riguardo ?
Non saresti il primo a cui cala il liquido di raffreddamento a causa dello scambiatore corroso nell'attaccatura con il riser. Qui sul forumi sono in molti ad aver avuto questo problema sia con la perdita di liquido che no, sia con la dispersione di acqua e fumi nel vano motore che no.
Dai un'occhiata a questa discussione e magari poi dai un'occhiata al tuo scambiatore. .
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
(11-05-2022, 12:17)Giuly Ha scritto: grazie a tutti per i consigli sperando che i problema non sia quello segnalato da st00042, in effetti in ottobre il meccanico durante un chech del motore ha cambiato il liquido diraffreddamento e c'è anche il boiler quindi l'ipotesi di Wally e di lorenzo.picco potrebbe essere plausibile (sarebbe fantastico), trafilamenti nel motore non credo perchè parte bene senza incertezze. gira bene, e non fuma assolutamente, se trafila dalle cuffie del fascio dei tubi acqua di mare e si deposita nella marmitta, essendo la stessa più bassa del motore non credo possa risalire come detto da st00042. grazie ancora
Attenzione che non conta la posizione della mamitta ma il punto più alto del circuito di scarico, normalmente il collo d'oca o lo scarico a mare.
[hide]

[/hide]
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
02-01-2023, 15:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2023, 15:58 da BornFree.)
Salve amici,
ho un sospetto problema allo scambiatore del mio MD2020D. Pare che pur mantenendo il livello corretto di antigelo, questo nel tempo si sia diluito con acqua,
quindi da qualche parte entra acqua ed esce antigelo. Il boiler è escluso dall'impianto quindi non puo' che trattarsi che di acqua di mare.
Mi viene da pensare che non possa essere nè un problema di guarnizione della testa nè una corrosione della scatola dello scambiatore.
Quindi IMHO l'unico indiziato è il fascio tubiero.
Condividete?
Grazie
BornFree
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
02-01-2023, 16:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2023, 16:42 da Giuly.)
ciao, ho avuto con lo stesso motore un problema analogo, sotto al motore c'era sempre un poca di acqua che PAREVA salata, non si vedevano perdite, il mio meccanico ha proceduto in questo modo, svuotato lo scambiaore e pulito lo ha messo in pressione e non ci sono state perdite, quindi escluso lo scambiatore vero e proprio, sostituite per sicurezza le guarnizioni (dato il basso costo) dei tubi che agiscono sullo scambiatore entrata salata uscita liquido, messo il tutto a livello e fatto girare il motore sotto sforzo dopo aver tappezzato la sentina sotto il motore con carta, abbiamo notato un lieve sgocciolamento nella pompa del liquido dopo un paio di ore di moto, sostituita la pompa il problema si è risolto, non abbiamo avuto la certezza che la perdita fosse solo della pompa o anche dovuta a ua guarnizione. nota la pompa originale della Volvo costa una botta ma si trovano in commercio alternative anche in Italia, il mio meccanico, visto il mio svenimento, l'ha ordinata in GB e compreso iva e trasporto è costata i/3 dell'originale. a margine ci siamo accorti che dal boiler c'era una piccolissima perdita di acqua dolce solo quando il boiler era molto caldo (tarato a 80°) che confluiva sotto il motore, sostituita la guarnizione ed eliminata la perdita, tarato il boiler a 60°. chiuse le valvole che porta il liquido allo scambiatore del boiler, finite perdite, riaperte le valvole verso lo scambiatore non ci sono state perdite ma su suggerimento del mec. cercare di tenerle aperte quanto basta in navigazione per scaldare l'acqua e poi isolare il boiler, anche quando si è in Imarroncinichegalleggiano.... tenerle chiuse. spero di esserti stato di aiuto
Nihil operis meminit
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Giuly grazie per il contributo,
ma non ho perdite in sentina
(02-01-2023, 16:32)Giuly Ha scritto: ciao, ho avuto con lo stesso motore un problema analogo, sotto al motore c'era sempre un poca di acqua che PAREVA salata, non si vedevano perdite, il mio meccanico ha proceduto in questo modo, svuotato lo scambiaore e pulito lo ha messo in pressione e non ci sono state perdite, quindi escluso lo scambiatore vero e proprio, sostituite per sicurezza le guarnizioni (dato il basso costo) dei tubi che agiscono sullo scambiatore entrata salata uscita liquido, messo il tutto a livello e fatto girare il motore sotto sforzo dopo aver tappezzato la sentina sotto il motore con carta, abbiamo notato un lieve sgocciolamento nella pompa del liquido dopo un paio di ore di moto, sostituita la pompa il problema si è risolto, non abbiamo avuto la certezza che la perdita fosse solo della pompa o anche dovuta a ua guarnizione. nota la pompa originale della Volvo costa una botta ma si trovano in commercio alternative anche in Italia, il mio meccanico, visto il mio svenimento, l'ha ordinata in GB e compreso iva e trasporto è costata i/3 dell'originale. a margine ci siamo accorti che dal boiler c'era una piccolissima perdita di acqua dolce solo quando il boiler era molto caldo (tarato a 80°) che confluiva sotto il motore, sostituita la guarnizione ed eliminata la perdita, tarato il boiler a 60°. chiuse le valvole che porta il liquido allo scambiatore del boiler, finite perdite, riaperte le valvole verso lo scambiatore non ci sono state perdite ma su suggerimento del mec. cercare di tenerle aperte quanto basta in navigazione per scaldare l'acqua e poi isolare il boiler, anche quando si è in Imarroncinichegalleggiano.... tenerle chiuse. spero di esserti stato di aiuto
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
07-01-2023, 16:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-01-2023, 16:38 da marmar.)
(02-01-2023, 15:57)BornFree Ha scritto: Salve amici,
ho un sospetto problema allo scambiatore del mio MD2020D. Pare che pur mantenendo il livello corretto di antigelo, questo nel tempo si sia diluito con acqua,
quindi da qualche parte entra acqua ed esce antigelo. Il boiler è escluso dall'impianto quindi non puo' che trattarsi che di acqua di mare.
Mi viene da pensare che non possa essere nè un problema di guarnizione della testa nè una corrosione della scatola dello scambiatore.
Quindi IMHO l'unico indiziato è il fascio tubiero.
Condividete?
Grazie
BornFree ...prova inizialmente a stringere meglio le fascette in entrata e uscita che agiscono sul fascio tubiero (le due di diametro inferiore)...
|