posa teak
#21
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Ciao Temasek, approfitto della tua cortesia per chiarirmi questo problema. Devo incollare le doghe di teak sul vetroresina zigrinato antiscivolo del boccaporto gavone ancora. Attualmente c'è del 'finto teak' di compensato impiallacciato che si sta rovinando alto circa 6 mm. Sostituendolo con delle doghe spesse 10 mm non mi vorrei alzare troppo incollando con sikaflex. L'epossidrica mi darebbe la possibilità di contenere lo spessorem ma dà affidamento? La gomma è elastica e meglio resiste alle diverse dilatazioni legno vetroresina mentre l'epossidrica rigida potrebbe cedere, fra l'altro il teak è un legno molto oleoso e non ha certo un ottimo grip con la resina. Qual'è le tua opinione? Grazie un cordiale saluto.
Cita messaggio
#22
Ciao a tutti io ho fatto tutto il piano di calpestio della mia barca a motore e ho utilizzato epoxy tixo della cecchi con primer sul teak. Risultato ottimo
Cita messaggio
#23
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Ciao Temasek, approfitto della tua cortesia per chiarirmi questo problema. Devo incollare le doghe di teak sul vetroresina zigrinato antiscivolo del boccaporto gavone ancora. Attualmente c'è del 'finto teak' di compensato impiallacciato che si sta rovinando alto circa 6 mm. Sostituendolo con delle doghe spesse 10 mm non mi vorrei alzare troppo incollando con sikaflex. L'epossidrica mi darebbe la possibilità di contenere lo spessorem ma dà affidamento? La gomma è elastica e meglio resiste alle diverse dilatazioni legno vetroresina mentre l'epossidrica rigida potrebbe cedere, fra l'altro il teak è un legno molto oleoso e non ha certo un ottimo grip con la resina. Qual'è le tua opinione? Grazie un cordiale saluto.

Personalmente ho rifatto il Teak della mia ( tutto il ponte ) e me lo hanno insegnato i tecnici della marefix che lo fa di mestiere nelle navi da crociera e abitualmente nelle stesse lo vedo fare, l'unico prodotto che non da problemi e da garanzia di esecuzione e tenuta è il sikaflex, ma bisogna fare attenzione sul tipo, per l'incollaggio del teak si usa il Sika 291 con il suo primer che permette il perfetto incollaggio tra doga e silicone, ti posso assicurare che i prodotti sika sono usati in larghissima quantità nel navale proprio per la garanzia dei risultati, sono stati testati innumerevoli altri prodotti ma con risultati meno soddisfacenti, ultima cosa, il sika 291 che trovi nei tubetti da 300ml non sono della stessa qualità dei bidoncini per uso professionale.
Cita messaggio
#24
Citazione:MANGROVIA ha scritto:
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Ciao Temasek, approfitto della tua cortesia per chiarirmi questo problema. Devo incollare le doghe di teak sul vetroresina zigrinato antiscivolo del boccaporto gavone ancora. Attualmente c'è del 'finto teak' di compensato impiallacciato che si sta rovinando alto circa 6 mm. Sostituendolo con delle doghe spesse 10 mm non mi vorrei alzare troppo incollando con sikaflex. L'epossidrica mi darebbe la possibilità di contenere lo spessorem ma dà affidamento? La gomma è elastica e meglio resiste alle diverse dilatazioni legno vetroresina mentre l'epossidrica rigida potrebbe cedere, fra l'altro il teak è un legno molto oleoso e non ha certo un ottimo grip con la resina. Qual'è le tua opinione? Grazie un cordiale saluto.

Personalmente ho rifatto il Teak della mia ( tutto il ponte ) e me lo hanno insegnato i tecnici della marefix che lo fa di mestiere nelle navi da crociera e abitualmente nelle stesse lo vedo fare, l'unico prodotto che non da problemi e da garanzia di esecuzione e tenuta è il sikaflex, ma bisogna fare attenzione sul tipo, per l'incollaggio del teak si usa il Sika 291 con il suo primer che permette il perfetto incollaggio tra doga e silicone, ti posso assicurare che i prodotti sika sono usati in larghissima quantità nel navale proprio per la garanzia dei risultati, sono stati testati innumerevoli altri prodotti ma con risultati meno soddisfacenti, ultima cosa, il sika 291 che trovi nei tubetti da 300ml non sono della stessa qualità dei bidoncini per uso professionale.


comunque qui trovi molte indicazioni
.
Cita messaggio
#25
Citazione:MANGROVIA ha scritto:

Personalmente ho rifatto il Teak della mia ( tutto il ponte ) e me lo hanno insegnato i tecnici della marefix che lo fa di mestiere nelle navi da crociera e abitualmente nelle stesse lo vedo fare, l'unico prodotto che non da problemi e da garanzia di esecuzione e tenuta è il sikaflex, ma bisogna fare attenzione sul tipo, per l'incollaggio del teak si usa il Sika 291 con il suo primer che permette il perfetto incollaggio tra doga e silicone, ti posso assicurare che i prodotti sika sono usati in larghissima quantità nel navale proprio per la garanzia dei risultati, sono stati testati innumerevoli altri prodotti ma con risultati meno soddisfacenti, ultima cosa, il sika 291 che trovi nei tubetti da 300ml non sono della stessa qualità dei bidoncini per uso professionale.

Quello che hai scritto è senz'altro vero e corretto, tuttavia senza andare a scomodare chi costruisce navi da crociera, ti posso assicurare che molti cantieri (anche blasonati) costruiscono coperte bellissime e durature incollandole con resina epossidica addensata, senza nemmeno avvitare le doghe e addirittura utilizzando doghe senza cianfrino.
Ovviamente poi una volta incollate le doghe, queste vengono 'calafatate' con sikaflex 290DC e relativo primer o con altri prodotti similari.

Inoltre come dice l'Arch. Paolo Lodigiani nel suo libro scritto recentemente 'Costruzione moderna di Barche in Legno' edito da Hoepli

C'è anche un ulteriore modo di costruire coperte in teak, che è stato introdotto dai F.lli Gougeon circa trenta anni orsono e sembra aver dato buoni risultati. Il sistema consiste nell'applicare doghe abbastanza sottili circa 6 mm. di spessore (che si ridurranno poi a circa 5 una volta che verranno levigate)
Queste vengono incollate con resina epossidica addensata e tenute in posizione tramite viti o graffe provvisorie.
Una volta fissate, il comento viene riempito sempre con resina epossidica addensata e colorata con polvere di garfite per conferirle il classico colore nero.
C'è comunque da dire che utilizzando questo sistema, è importantissimo che le doghe siano di basso spessore e soprattutto che siano tagliate a rigatino per contenere i movimenti del teak (legno di per sè già molto stabile)entro i limiti di sicurezza

Scusami per il . per aumentare l'informazione!!!SmileSmile
Cita messaggio
#26
Salve a tutti, voglio fare i miei complimenti a questo forum perchè ci sono persone molto preparate!!!
Esssendo un professionista che opera nella nautica, devo dire che alcuni di voi sono molto ben preparati ed informati... speriamo che non ci rubino troppi .Smile
Ciao a tutti!!!
Cita messaggio
#27
Citazione:Ivanb ha scritto:
Salve a tutti, voglio fare i miei complimenti a questo forum perchè ci sono persone molto preparate!!!
Esssendo un professionista che opera nella nautica, devo dire che alcuni di voi sono molto ben preparati ed informati... speriamo che non ci rubino troppi .Smile
Ciao a tutti!!!

Ciao,
in questo forum, oltre a persone molto preparate, ci sono anche bravi professionisti (preparati e informati) che operano nel settore della Nautica.4242
Cita messaggio
#28
Ecco il lavoro finito


[hide][Immagine: 2010925174540_boccaportogavoneancora.jpg][/hide]
Non proprio perfetto ma per la prima volta..... Grazie anche a te Ginger 12
Cita messaggio
#29
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Ecco il lavoro finito


[hide][Immagine: 2010925174540_boccaportogavoneancora.jpg][/hide]
Non proprio perfetto ma per la prima volta..... Grazie anche a te Ginger 12

A me sembra ben fatto!!!
Complimenti!!!SmileSmile
Cita messaggio
#30
..ma la domanda è Smile....quanto costa il teak ..diciamo al metro lineare a doghe alte 1 cm ??Cool
Cita messaggio
#31
Citazione:andreandrea ha scritto:
..ma la domanda è Smile....quanto costa il teak ..diciamo al metro lineare a doghe alte 1 cm ??Cool

Di solito le doghe si vendono a mq.ed il prezzo ovviamente varia a seconda dello spessore.
Si possono acquistare anche le tavole e si pagano a mc. e poi ci si ricavano e doghe.
In questo modo il legno costa di meno ma si ha più scarto e necessita di manodopera.

Per il prezzo la cosa è un pò più complicata, secondo me dipende dal luogo e da quanto smercio ha il deposito.
Certo è che il teak è un legno pregiatissimo e di conseguenza costosissimo.
Dalle mie parti, le doghe spessore 10 mm. costano intorno ai 180 Euro al mq. mentre le tavole spessore 62 mm.costano intorno ai 6000 Euro al mc.
Cita messaggio
#32
Citazione:Messaggio di Moby Dick

voglio rivestire con doghe di teak il boccaporto della cala vele che attualmente ha il plexiglass rotto. Sono già avanti con il lavoro: ho smontato il telaio mobile del boccaporto Lewmar, ho aperto le due parti, ho preparato al posto del plexiglass, un riguadro sbattentato di compensato marino da 1 cm con uno strato di tessuto resinato con epossidrica nella parte inferiore, sulla resina ho dato una mano di flatting; prossimi lavori uno strato di tessuto molto sottile sulla parte superiore del compensato, compreso la sbattentatura, impresa non facile in qualto devo evitare sovrapposizioni per non aumentarte lo spessore. Montaggio del boccaporto e posa dele doghe di teak da 36 mm con canale da 4 profondo 5. Prima le doghe del perimetro, poi quella centrale e a seguire tutte le altre. Ed ecco il problema: la doga centrale fatta a mo di doppia sega. Nessuno ha il modello o può suggerirmi dove trovarlo? Si trova già pronta in commercio? Grazie per la cortese attenzione.

Per quale motivo hai dato il flatting sulla resina? In pratica il teak è incollato sul flatting?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 142 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.655 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  teak listelli con fessure giuslo 5 668 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.476 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.424 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 765 17-08-2024, 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 807 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.594 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 14.290 23-05-2024, 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.664 17-04-2024, 11:22
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: