Riparazione Timone 420
#1
Vorrei sapere come procedere alla riparazione di un timone in compensato marino 4 strati ricoperto in vetroresina, in sintesi in alcuni punti la vetroresina si è staccata per cui vorrei procedere come segue:

1. scartavetrare la parte di vetroresina che si sta staccando
2. ricoprire la parte in legno con resina poliestere e tessuto di vtr
3. stuccare tutto il timone, con quale stucco su resina poliestere?
4. scartavetrare con 120 e verniciare di bianco (quale vernice utilizzare?)

Grazie
Cita messaggio
#2
il procedimento in linea di massima va bene

fai attenzione a far asciugare bene il compensato che avrà bevuto
poi io utilizzerei resina epossidica nella densità adatta alla stratificazione,

epossidica perchè l'aggrappaggio anche sulla veccio stratificato è molto maggiore....

se la zona di legno scoperta è grande converrebbe prima, passarla con resina (epossidica) molto liquida, adatta appunto ad impregnare il legno, che diventa inattaccabile dall'umidità e duro come il vetro.
Il vecchio stratificato, dove andrai a sovrapporre quello nuovo, va 'discato ' o belin con belin mettallica, fino ad estrarre le fibre di vetro, che cosi con la resina si 'fonderanno' alle nuove costituendo un corpo unico.

é da prestare attenzione alla zona di innesto dell'asse nel corpo della pala; normalmente si crea del gioco da cui si infiltra acqua.

Asciugare bene e ,io ci colerei dentro la resina molto liquida fino a farla fuoriuscire.

per la finitura finale, stucco epossidico, e dopo carteggiatura 2/3 mani di epossidica a finire (del tipo da trattamento antiosmosi, o quella che hai usato per resinare)
Mano di primer aggrappante per antivegetativa, dopo leggera passata di carta da 280

ps: L'ideale sarebbe la ristratificazione sottovuoto (con il sacco apposito) non è difficile, ma bisogna avere la macchina aspiratrice, o farsela......( so di gente che ha utilizzato l'aspirapolvere)
Cita messaggio
#3
Citazione:mhuir ha scritto:
il procedimento in linea di massima va bene

fai attenzione a far asciugare bene il compensato che avrà bevuto
poi io utilizzerei resina epossidica nella densità adatta alla stratificazione,

epossidica perchè l'aggrappaggio anche sulla veccio stratificato è molto maggiore....

se la zona di legno scoperta è grande converrebbe prima, passarla con resina (epossidica) molto liquida, adatta appunto ad impregnare il legno, che diventa inattaccabile dall'umidità e duro come il vetro.
Il vecchio stratificato, dove andrai a sovrapporre quello nuovo, va 'discato ' o belin con belin mettallica, fino ad estrarre le fibre di vetro, che cosi con la resina si 'fonderanno' alle nuove costituendo un corpo unico.

é da prestare attenzione alla zona di innesto dell'asse nel corpo della pala; normalmente si crea del gioco da cui si infiltra acqua.

Asciugare bene e ,io ci colerei dentro la resina molto liquida fino a farla fuoriuscire.

per la finitura finale, stucco epossidico, e dopo carteggiatura 2/3 mani di epossidica a finire (del tipo da trattamento antiosmosi, o quella che hai usato per resinare)
Mano di primer aggrappante per antivegetativa, dopo leggera passata di carta da 280

ps: L'ideale sarebbe la ristratificazione sottovuoto (con il sacco apposito) non è difficile, ma bisogna avere la macchina aspiratrice, o farsela......( so di gente che ha utilizzato l'aspirapolvere)

si parla di una deriva, quindi i riferimenti all'asse e all'antivegetativa sono inutili.
il resto tutto buonoWink

io quando carto uso più carte a valore crescente. la 120 va bene per sgrossare poi una 400 almeno e per finire una 1000 bagnata. dopo che hai verniciato.

Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]La cura delle appendici.pdf 87,73 KB

Cita messaggio
#4
Grazie mille ADL e mhuir.
Cita messaggio
#5
sono fuso, non so perchè pensavo al comet 420................... forse sogno
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.308 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.537 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.701 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 614 01-12-2024, 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.524 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 986 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Riparazione tender in PVC Carlo Campagnoli 17 1.985 30-08-2024, 11:40
Ultimo messaggio: angelo2
  riparazione copri randa tandu 6 1.332 25-07-2024, 13:54
Ultimo messaggio: EC
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 1.427 01-03-2024, 23:41
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: