riparazione vetroresina
#1
Ciao,
nel mio first 31.7 (2003) sono comparse nel pozzetto alcune incrinature.
Vorrei sapere se ne conoscete la causa e come posso ripararle visto che la coperta è stata stampata con l'antisdrucciolo (vedi foto)
Grazie a tutti.
Massimo



[hide][Immagine: 20101019163510_pozz.jpg][/hide]

P.S. Se avete notizie catastrofiche comunicatemele con tatto.



Cita messaggio
#2
se non ci sono cedimenti anomali direi che è un difetto del gelcoat.
brutto a vedere ma non preoccupante.

certo che chi ha steso quel gel andrebbe castrato,ma in alto,molto in alto;sotto le ascelle.Smile

Cita messaggio
#3
Quoto.
E stesso trattamento a chi ha deciso quell'antisdrucciolo da 'pavimento di sala aereoporto'.
Comunque quella frattura 'curva' é strana e meriterebbe un'analisi della struttura sottostante.

Approfitta e fatti un calpestio degno di una barca.
Cita messaggio
#4
Direi che il problema non è del gelcoat ma della sotostante vetroresina che, flettendosi, lascia che si incrini il gelcoat (magari di spessore abbondante) ed appaiano le 'ragnature'. Direi di graziare il gelcottatore (per questa volta).
Interventi possibili:
a) irrigidire la parte, aprire le crepe e riempirle di g.c.e rifinire
b) lasciar stare come è
Cita messaggio
#5
un amico ha avuto lo stesso problema, barca 2007 dopo un solo anno...

aperta contestazione alla Beneteau, che non ha battuto ciglio, e ha fatto un intervento in garanzia:

Teak incollato sul fondo del pozzetto!

Si può trarre la seguente conclusione?!

E' un difetto ricorrente, noto al cantiere.
C'è un 'piccolo' cedimento/schicciamento del sandwich con deformazione e conseguente rottura degli strati esterni.
La via seguita dal cantiere sembrerebbe essere la più rapida ed idolore: copri il malanno e irrobustisci il sistema,
ricostituire il fondo originale probabilmente comporta di dover rimuovere la pelle esterna, il core che ha ceduto, rimettere i core nuovo, rilaminare e ricostituire il geal coat con l'antisdruciolo?!Palla 8Sadsmiley

ma si sente cedimento sotto i piedi?
se no per ora forse è meglio lasciar così o eventualmente 'tappare' il crepo con del gelcoat e o resina epoxi per evitare infiltrazioni e un 'taccone' ma in fondo, è il fondo del pozzetto.....
Cita messaggio
#6
Ringrazio tutti per le risposte.
Non mi sembra ci siano flessioni apprezzabili, ricontrollerò alla prossima occasione. Incollarci sopra del teak mi sembra un orrore, piuttosto preferirei ripararla e coprire il danno con un carabottino.
Quello che mi sembra strano è che le fratture siano comparse dopo aver lasciato la barca in secco per più di un anno (figli gioie e dolori!!!) e quindi indipendentemente da sollecitazioni meccaniche.
Massimo
Cita messaggio
#7
errata catalizzazione del gelcoat.abbastanza 'comune'.
Cita messaggio
#8
Inizio di alopecia Big Grin 42
Cita messaggio
#9
Citazione:ciaparàtt ha scritto:
Ringrazio tutti per le risposte.
Non mi sembra ci siano flessioni apprezzabili, ricontrollerò alla prossima occasione. Incollarci sopra del teak mi sembra un orrore, piuttosto preferirei ripararla e coprire il danno con un cabottino.
CaRAbottino. Quello intendevo. Vedrai che verrà bellissimo, e con pochi soldi.

[hide][Immagine: 2010102001345_carabottinoiroko.jpg][/hide]


Se poi vuoi approfittare e mettere un tavolino in pozzetto:

[hide][Immagine: 201010200624_first40-7baissee.jpg][/hide][hide][Immagine: 201010200656_first40-7levee.jpg][/hide]
Cita messaggio
#10
penso sia un problema progettuale/costruttivo del cantiere beneteau, anche sul mio 36.7 (anno 2002) sono comparse diverse tele di ragno tipo queste. Il problema è che hanno ridotto gli spessori della VTR e la struttura flette; probabilmente il gel coat è più rigido e fessura.
Solo problema estetico nulla di .Wink

PS. per Guest, questo antisdrucciolo poi non è così male, ne ho provati di peggioriBig Grin
Cita messaggio
#11
Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:ciaparàtt ha scritto:
Ringrazio tutti per le risposte.
Non mi sembra ci siano flessioni apprezzabili, ricontrollerò alla prossima occasione. Incollarci sopra del teak mi sembra un orrore, piuttosto preferirei ripararla e coprire il danno con un cabottino.
CaRAbottino. Quello intendevo. Vedrai che verrà bellissimo, e con pochi soldi.

[hide][Immagine: 2010102001345_carabottinoiroko.jpg][/hide]

non sono un igienista, ma il tavolo fatto con la pedana del pozzetto mi sembra eccessivo..
Se poi vuoi approfittare e mettere un tavolino in pozzetto:

[hide][Immagine: 201010200624_first40-7baissee.jpg][/hide][hide][Immagine: 201010200656_first40-7levee.jpg][/hide]
Cita messaggio
#12
Interessante l'idea del tavolino anche se, con il trasto in mezzo al pozzetto, dovrei trovate un altro sistema per sostenerlo.
Mi conforta l'opinione che sia solo un problema estetico (per ora?), anche se la vista di queste incrinature mi 'irrita notevolmente'!!! SmileSmiley39SmileSmiley39
Quindi o le copro o me le tengo?
Cita messaggio
#13
Al mio 36.7 deo 2006 è successo qualcosa di simile. Le 'capocchie' dei pallini antiscivolo se ne sono andate lasciando scuperti degli orribili buchetti neri. Mi sono informato e la Beneteau fornisce dei fogli di antiscivolo ai quali ritagliare un belin delle dimensioni del pezzo rovinato e poi applicarlo sulla coperta dopo aver tagliato via, con una piccola fresettina da Dremel, un belin di analoghe dimensioni comprendente i puntini/il pezzo rovinati/o. Ovviamente bisogna far coincidere le file di puntini e poi riempire, stuccare e levigare le fessure eventualmente creatisi nei punti di contatto.
E' un metodo un po' macchinoso ma è il solo che Beneteau propone. Ho postato una discussione dove chiedo se ci sono alternative valide.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.308 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 1.352 18-04-2025, 11:59
Ultimo messaggio: afi
  prodotti in vetroresina Resolution 1 618 16-02-2025, 00:59
Ultimo messaggio: EC
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.537 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.701 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 614 01-12-2024, 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.215 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.521 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 983 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: