Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Non c'ero ma mi ha spiegato di aver bloccato prua e poppa tra due finger e lavorato di drizze e winch sino ad aver mezza carena scoperta.
Una volta da una parte, poi dall'altra.
Come detto non si trattava di un 420 ma 'solo' di un gs42.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
Citazione:Maro ha scritto:
Non c'ero ma mi ha spiegato di aver bloccato prua e poppa tra due finger e lavorato di drizze e winch sino ad aver mezza carena scoperta.
Una volta da una parte, poi dall'altra.
Come detto non si trattava di un 420 ma 'solo' di un gs42.
scusa l'ignoranza ma i finger che cosa sono (dita senza h)
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
18-11-2010, 19:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-11-2010, 19:26 da Capitan Papino.)
si ma in realtà questi benedetti finger cosa sono????
cmq io per fare carena intendevo una bella passata di idropulitrice
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Questo e' un finger
[hide]
![[Immagine: galleria24.jpg]](http://www.pontili-adragna.com/public/galleria24.jpg)
[/hide]
Un mezzo comodo per ormeggiare di prua per salire poi in barca dal fianco.
Un mezzo per sprecare il 30% degli ormeggi in un marina
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Un mezzo comodo per ormeggiare di prua per salire poi in barca dal fianco.
Un mezzo per sprecare il 30% degli ormeggi in un marina 
ecco perchè non li conoscevo
dalle parti nostre (tranne che nella vecchia darsena del marina di nettuno) non esistono
capirai già c'è carestia di posti poi ci metti pure i finger...
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 144
Discussioni: 28
Registrato: Feb 2010
La varechina non è acido cloridrico diluito ma ipoclorito di sodio.Se vogliamo essere sofisti,l'Amuchina che versiamo nei serbatoi dell'acqua e nei gabinetti affichè non puzzino è una varechina ottenuta per via elettrolitica. In Francia. nell'occasione citata,per una barca di sette metri ho visto versare una tanichetta da 5 litri,che sciolta in mare non fa alcun danno.
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
Citazione:danielef ha scritto:
Alla Marina Dorica ci sono due motoscafi da corsa che vengono tenuti fuori dall'acqua da una struttura che sembra un gigantesco gommone senza il fondo. Sgonfiando i tubolari la struttura affonda e il motoscafo può entrare ed uscire dalla gabbia. La vedo un po' complicata per barche a chiglia di un certo peso.
Su un argomento simile mi è capitato di vedere in uno dei marina di Lisbona una barca con chiglia (un Maramu) ormeggiata in acqua con una piscina attorno! Aveva una specie di cuffia di plastica floscia gigantesca (o un guanto o... vedete voi!) che ne abbracciava completamente lo scafo compreso la chiglia ma non a contatto. Tra la plastica e lo scafo c'era dell'acqua, presumibilmente con qualche prodotto antivegetativo. Il bordo superiore della piscina era tenuto a galla da un tubolare gonfio.
Daniele
..ciao Daniele la tua barca e' ancora da Vitali..???
io tempo fa' ho postato la foto dei due bolidi sollevati . per non far fare alghe...
ma applicabile solo a scafi chiglia non profonda ..
e non sono aggeggi da poco basta pensare all'impianto di aria compressa..
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 36
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2010
Citazione:Guido C ha scritto:
La varechina non è acido cloridrico diluito ma ipoclorito di sodio.Se vogliamo essere sofisti,l'Amuchina che versiamo nei serbatoi dell'acqua e nei gabinetti affichè non puzzino è una varechina ottenuta per via elettrolitica. In Francia. nell'occasione citata,per una barca di sette metri ho visto versare una tanichetta da 5 litri,che sciolta in mare non fa alcun danno.
e, a conforto di quanto sopra, mi permetto di aggiungere che ogni giorno la varichina (ipoclorito di sodio) viene impiegata in milioni di bucati in lavatrice e a mano. Se fosse acido cloridrico, addio corredi.
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Citazione:Madinina II ha scritto:
Se ho capito . Oslo ho visto una struttura in plastica galleggiante con sistemi di sollevamento. Messa in acqua la si fa andare sotto lo scafo ormeggiato e poi si aziona il sistema di sollevamento.
Risultato finale: l'unica cosa a contatto con l'acqua è la struttuta in plastica galleggiante e la barca è sollevata fuori dall'acqua.
La barca era un 30 piedi.
Sicuramente mi ha colpito, . sistema di sollevamento era largo come il baglio della barca.
Una roba così (scusate la schifezza del disegno):
[hide]
[/hide]
Al porto di Marina di Ravenna c'è un motoscafone di 10 metri perennemente sollevato in questo modo. Una cosina davvero brutta da vedere..... però niente antivegetativa e nientge problemi di scafo umido, osmosi, ecc. ecc.
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Ecco Marina di Ravenna...
Serve altro?
[hide]
![[Immagine: 20101124213941_boat-lift.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/palve/20101124213941_boat-lift.jpg)
[/hide]
Messaggi: 975
Discussioni: 118
Registrato: May 2006
Negli Stati Uniti, in Florida, quasi tutte le barche a motore, in laguna, vengono tenute su una specie di grossi materassoni in plastica a forma di scivolo, galleggianti. Le barche ci salgono su di potenza, con il motore, e vengono poi tirate più su da un arganello.In questo modo non fanno mai carena e sono praticamente a secco.
Naturalmente per le barche a vela questo è improponibile.
Ci sono anche, in molte case sui canali, piccolegru per alare le barche tenendole sospese.
Messaggi: 975
Discussioni: 118
Registrato: May 2006
[hide]
![[Immagine: 20101124223256_miami-river-cove-boat-lift-15.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/williwaw/20101124223256_miami-river-cove-boat-lift-15.jpg)
[/hide]
Messaggi: 975
Discussioni: 118
Registrato: May 2006
[hide]
![[Immagine: 20101124224110_images.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/williwaw/20101124224110_images.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 20101124224135_miami-river-cove-boat-lift-8-th.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/williwaw/20101124224135_miami-river-cove-boat-lift-8-th.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2010112422426_mont-marina9.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/williwaw/2010112422426_mont-marina9.jpg)
[/hide]
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Citazione:palve ha scritto:
Ecco Marina di Ravenna...
Serve altro?
[hide]
[/hide]
bravo!!! Proprio quello intendevo!
Bel colpo. Che bazzichi da Marina anche tu?
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Ho la barca agli estensi ma spesso vengo a marina o per i negozi + forniti o x i ristoranti ;-)
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Citazione:palve ha scritto:
Ho la barca agli estensi ma spesso vengo a marina o per i negozi + forniti o x i ristoranti ;-)
Pensavo per l'invernale (che ancora non .:.
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
Quella barca si trova nel pontile vicino al mio
ma hai visto che razza di aggeggio sia?
e che potenza di elettricità ha bisogno?