Messaggi: 20
Discussioni: 8
Registrato: Dec 2010
Salve, ho da poco acquistato un vecchio sloop di 8 metri. Da poco ho iniziato a interessarmi di vela e ho spesso usato gli ottimi consigli trovati qui per risovere alcuni problemucci! Riguardo al timone, è duro, relativamente morbido in posizione centrale ma se lo spingo troppo ai lati devo fare molta forza e si sente uno stridio di teflon. Inoltre vorrei togliere un fastidioso gioco alla barra, fissata attualmente con un perno qualsiasi passante. Cosa potete consigliarmi? grazie
[hide] ![[Immagine: 20101228173433_IMG_20101228_15x4409.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/giosafatte/20101228173433_IMG_20101228_15x4409.jpg) [/hide]
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:Messaggio di giosafatte
Salve, ho da poco acquistato un vecchio sloop di 8 metri. Da poco ho iniziato a interessarmi di vela e ho spesso usato gli ottimi consigli trovati qui per risovere alcuni problemucci! Riguardo al timone, è duro, relativamente morbido in posizione centrale ma se lo spingo troppo ai lati devo fare molta forza e si sente uno stridio di teflon. Inoltre vorrei togliere un fastidioso gioco alla barra, fissata attualmente con un perno qualsiasi passante. Cosa potete consigliarmi? grazie
[hide] [/hide]
  Gesù!
amico mio,a guardarlo non lo toccherei nemmeno con un bastone lungo un metro,spero per te tu debba alare la barca a breve..
consiglio smontaggio completo,rifacimento delle boccole,se l'asse è buono,un passante di maggiori dimensioni(ma non mi fiderei)..
altrimenti,buttare e rifare....
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
29-12-2010, 02:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2010, 02:20 da Leonardo696.)
. è stato un poco drastico . ti ha indorato la pillola, ma purtroppo (per te) devo straquotare quello che ha scritto [:142][:142][:142][:142]
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
. è stato un poco drastico . ti ha indorato la pillola, ma purtroppo (per te) devo straquotare quello che ha scritto [:142][:142][:142][:142]
hai ragione sono stato un pò . cacchio come si può andare a spasso ed affidare la propria sicurezza a quel coso??
non mene voglia l'amico . ci metterei mano il prima possibile,se non altro per amore della mia barca!
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
Citazione:Messaggio di giosafatte
è duro, relativamente morbido in posizione centrale ma se lo spingo troppo ai lati ........ . Cosa potete consigliarmi? grazie
Un consiglio spassionato: finche è duro, e morbido nella posizione centrale, non ti devi preoccupare, anche se lo spingi troppo ai lati. Mi preoccuperei maggiormente se restasse sempre morbido mentre lo .:
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Maddai e' per . ok ci vado da solo 
Messaggi: 20
Discussioni: 8
Registrato: Dec 2010
Allora,forse la foto è un po fuorviante. cioè la boccola ovviamente non è nuova, ma la maggior parte è sporcizia. Per sgrassarla un po dalle incrostazioni misi dello sbloccante/lubrificante e il timone è leggerissimamente migiorato. Al prossimo alaggio mi sa che seguiro le vostre direttive, anche perchè ad occhio e al tatto non mi sembra sul punto di cedere. Più che altro voglio risolvere il troppo gioco che sta all'attaccatura della barra (A). qualcuno sa dirmi come? tipo creare una nuova filettatura?
grazie
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
a me sembra che quell'asse sia un po' storto ...
comunque quando tiri in secco la barca smonta il timone pulisci bene la losca ,controlla le boccole ,assicurati che l'asse sia perfetto ....
ma il timone e' sospeso oppure ha lo skeg..??
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
gli amici mi sembrano un pò troppo catastrofici  , va analizzato bene lo stato delle cose perchè dalla foto vedo solo ossido sull'asse in alluminio (?) pieno che potrà resistere per altri 1000 anni almeno 
Alla prima occasione smonta il tutto, controlli la rettilinearità dell'asse e soprattutto le boccole e se necessario le fai rifare in delrin.
Per il gioco devi dirci se è il foro nell'asse a essersi ovalizzato, in questo caso basta ingrandirlo di qualche decimo e ovviamente sostituire il bullone con uno dello stesso diametro.
Potrebbe essere semplicemente il bullone poco serrato.
Però a quanto vedo è il tipo di collegamento a prestarsi alla deformazione perchè scarica su un bullone facendolo lavorate a taglio tutta la sollecitazione. Da valutare di modificare il tipo di attacco copiandolo da soluzioni già sperimentate.
Messaggi: 20
Discussioni: 8
Registrato: Dec 2010
grazie a tutti!
@mania2 : si hai visto giusto! in effetti è per lo più ossido. riguardo all'attacco 'A' è la testa di un perno da 8 che ho messo per arrangiare, ma il buco nella barra di alluminio è più grande, la filettatura è tutta consumata e quindi dovrei rifarla per poi inserire un barra filettata da 10. In effetti anch'io ho pensato che come metodo è un po' grezzo e tende a rompersi col tempo(anche se ben fissato potrebbe andare ottimamente)ma ci sono metodi più solidi di aggancio?
Riguardo allo spazio tra la barra e l'asse, quello viene coperta da una coppiglia con appositi rofi per il passaggio dei perni!
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:giosafatte ha scritto:
grazie a tutti!
@mania2 : si hai visto giusto! in effetti è per lo più ossido. riguardo all'attacco 'A' è la testa di un perno da 8 che ho messo per arrangiare, ma il buco nella barra di alluminio è più grande, la filettatura è tutta consumata e quindi dovrei rifarla per poi inserire un barra filettata da 10. In effetti anch'io ho pensato che come metodo è un po' grezzo e tende a rompersi col tempo(anche se ben fissato potrebbe andare ottimamente)ma ci sono metodi più solidi di aggancio?
Riguardo allo spazio tra la barra e l'asse, quello viene coperta da una coppiglia con appositi rofi per il passaggio dei perni!
smonta il timone,(  )lo controlli ben benino,dal tornitore ti fai squadrare la testa dell'asse,e una nuova barra col relativo supporto più stretto,poca spesa,tanta resa,e non dovrai più metterci mano!

Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
07-01-2011, 22:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-01-2011, 22:22 da kermit.)
Citazione:Messaggio di giosafatte
Salve, ho da poco acquistato un vecchio sloop di 8 metri. Da poco ho iniziato a interessarmi di vela e ho spesso usato gli ottimi consigli trovati qui per risovere alcuni problemucci! Riguardo al timone, è duro, relativamente morbido in posizione centrale ma se lo spingo troppo ai lati devo fare molta forza e si sente uno stridio di teflon. Inoltre vorrei togliere un fastidioso gioco alla barra, fissata attualmente con un perno qualsiasi passante. Cosa potete consigliarmi? grazie
[hide] [/hide]
Caro amico io non conosco la tua barca e pertanto non posso darti certezze ma a lume di naso credo che la timoneria di quella barca sia stata modificata e non di poco, a vedere sulla paratia posteriore sembra che ci fosse montata una flangia con 4 viti ora sparita.
Se è come penso io il timone è stato modificato (male, anzi malissimo, si vede dai dettagli) per renderlo più diretto ma evidentemente non sono stati rispettati i fine corsa originali e quando porti il timone tutto a sx o tutto a dx è facile che la pala abbia un angolo superiore al consentito ed interferisca sotto l'acqua con qualche parte dello scafo.
Facci sapere se quella timoneria è originale o no.
Auguri!
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Messaggio di giosafatte
Salve, ho da poco acquistato un vecchio sloop di 8 metri. Da poco ho iniziato a interessarmi di vela e ho spesso usato gli ottimi consigli trovati qui per risovere alcuni problemucci! Riguardo al timone, è duro, relativamente morbido in posizione centrale ma se lo spingo troppo ai lati devo fare molta forza e si sente uno stridio di teflon. Inoltre vorrei togliere un fastidioso gioco alla barra, fissata attualmente con un perno qualsiasi passante. Cosa potete consigliarmi? grazie
[hide] [/hide]
Caro amico io non conosco la tua barca e pertanto non posso darti certezze ma a lume di naso credo che la timoneria di quella barca sia stata modificata e non di poco, a vedere sulla paratia posteriore sembra che ci fosse montata una flangia con 4 viti ora sparita.
Se è come penso io il timone è stato modificato (male, anzi malissimo, si vede dai dettagli) per renderlo più diretto ma evidentemente non sono stati rispettati i fine corsa originali e quando porti il timone tutto a sx o tutto a dx è facile che la pala abbia un angolo superiore al consentito ed interferisca sotto l'acqua con qualche parte dello scafo.
Facci sapere se quella timoneria è originale o no.
Auguri!
secondo me Marcello,i quattro buchi servono a tenere la copertura dell'asse,che nella foto si vede smontata,poco più in là...
hai presente quri cosi (non sò come si chiamano)che stanno sotto i lavandini?
[hide] ![[Immagine: 201117153543_lavandino.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mikael/201117153543_lavandino.gif) [/hide]
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Per sapere questo bisogna avere dei dati e confrontare quel timone con una barca simile, comunque sarei curioso di sapere dove lavorano le battute di fine corsa, li non si vedono
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
penso anche io che quel timone abbia subìto qualche modifica sostanziale e concordo con chi sostiene che sia un po' troppo malandato per affidargli la tua sicurezza.
comunque è capitato anche a me di avere il timone, a ruota però, molto duro. nel mio caso era dovuto allo sporco accumulatosi nella losca. asse smontato, a barca in secca ovviamente, una bella pulita ed è tornato come nuovo!
|