Carrello randa
#1
Chi sa darmi qualche informazione su questo carrello? Mi chiedevo se bene o male i carrelli randa son tutti uguali o se ci sono diversi modelli e marche con diversi gradi di affidabilità



[hide][Immagine: 2011121769_Immag007.jpg][/hide]



[hide][Immagine: 2011121770_Immag004.jpg][/hide]



[hide][Immagine: 20111217810_Immag003.jpg][/hide]




[hide][Immagine: 201112171132_Immag004.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
boh,oltre che si noti che sia a cursori,e poco agevole nello smontaggio(controdado nei fermi)nn saprei..
ci sono molti modelli,e molte marche,ovvio che ognuno ha bisogno del proprio compromessoWink
Cita messaggio
#3
Ho il modello della Harken abbastanza recente, e mi trovo molto bene. BV
Cita messaggio
#4
Anche io mi trovo molto bene con il mio carrello. Non riesco a capire però di che marca sia .....
Cita messaggio
#5
è della stessa marca dell'albero!
Cita messaggio
#6
e perche'hai 2 grilli al punto di penna? Non sarebbe meglio uno solo e lungo?
Cita messaggio
#7
Citazione:mantonel ha scritto:
e perche'hai 2 grilli al punto di penna? Non sarebbe meglio uno solo e lungo?
da uno come te non me l'aspettavo SadBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
un grillo è sulla drizza, l'altro tiene la penna e crea un aggancio per quello della drizza.
se si fa con uno solo devi tutte le volte attaccare anche la penna

sti francesi le studiano tutte per risparmiare Big Grin
Cita messaggio
#8
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
e perche'hai 2 grilli al punto di penna? Non sarebbe meglio uno solo e lungo?
da uno come te non me l'aspettavo SadBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
un grillo è sulla drizza, l'altro tiene la penna e crea un aggancio per quello della drizza.
se si fa con uno solo devi tutte le volte attaccare anche la penna

sti francesi le studiano tutte per risparmiare Big Grin

Zanki? ma una bella impiombatura sulla drizza con tanto di grillo serio che agganci, all'uso, penna e cursore no? tra nodo e doppio grillo partono 5-6 cm. Quando la randa e'imbrogliata, non ho bisogno del grillo. E poi le tavolette di penna seri... hanno 2 fori.Smile



[hide][Immagine: 20111421298_penna.JPG][/hide]
Cita messaggio
#9
Hai ragione ma non vedi che la sua randa non ha la tavoletta di alluminio sulla stecca? come agganci il carrello doppio della penna alla vela?
Cita messaggio
#10
Dal titolo avevo capito che si parlava del carrello del trasto della randa ma invece vedo che è una modifica fatta all'inferitura della randa del 411.
Non mi piace affatto, meglio i garrocci originali nella normale inferitura all'albero
Cita messaggio
#11
Citazione:zankipal ha scritto:
Hai ragione ma non vedi che la sua randa non ha la tavoletta di alluminio sulla stecca? come agganci il carrello doppio della penna alla vela?

e allora suggerisco a Kite, visto lo stato dell'occhiello, di portare la vela dal velaio e far posare una tavoletta all'uso.
Con la drizza cazzata a ferro, con il tessuto in quello stato (sgrat, .'...) si rischia di rimanere con la drizza in testa d'albero. Purtroppo mi e'successo in passato.
Cita messaggio
#12
Citazione:kermit ha scritto:
Dal titolo avevo capito che si parlava del carrello del trasto della randa ma invece vedo che è una modifica fatta all'inferitura della randa del 411.
Non mi piace affatto, meglio i garrocci originali nella normale inferitura all'albero
quella rotaia era un opzional del cantiere, non una modifica.
è un sistema un po grezzo ma funziona, anche i carrelli in plastica vanno benissimo e costano ancora meno, forse sono un po meno robusti.
Cita messaggio
#13
Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Hai ragione ma non vedi che la sua randa non ha la tavoletta di alluminio sulla stecca? come agganci il carrello doppio della penna alla vela?

e allora suggerisco a Kite, visto lo stato dell'occhiello, di portare la vela dal velaio e far posare una tavoletta all'uso.
Con la drizza cazzata a ferro, con il tessuto in quello stato (sgrat, .'...) si rischia di rimanere con la drizza in testa d'albero. Purtroppo mi e'successo in passato.
Michele, da quello che si vede mi sembra che sarebbe da cambiare sia la vela che la drizza, inoltre l'esecuzione del primo garroccio dove sta attaccata la penna a mio parere è sbagliata o perfettibile.
Il grillo di drizza dovrebbe stare su un foro ad hoc fatto più alto e la vela dovrebbe essere bloccata al garroccio con un bullone con testa cava esagonale e dado cieco
Cita messaggio
#14
Marcello, con il portafogli di Kite possiamo fare cio'che vogliamo, sempre a condizione che Kite sia daccordo.
La foto, peraltro poco chira che ho postato, mostra proprio quello che dici tu.
La staffa bucata, si aggancerebbe ai due carrelli: un foro prende la vela con un perno passabte bloccato da coppiglia.
Il foro superiore nella tavoletta di penna si incoccia con il grillo passante nella piomba della drizza (idealmente in spectra- dyneema prestirata). Se Kite dovesse decidere di rifare la randa, magari si accorge che ogni tanto puo'vincere qualche regata e non essere costretto sempre a pagare la birra a tutti.
E comunque, il rigger e'Zanki.
Cita messaggio
#15
Citazione:mantonel ha scritto:
Marcello, con il portafogli di Kite possiamo fare cio'che vogliamo, sempre a condizione che Kite sia daccordo.
La foto, peraltro poco chira che ho postato, mostra proprio quello che dici tu.
La staffa bucata, si aggancerebbe ai due carrelli: un foro prende la vela con un perno passabte bloccato da coppiglia.
Il foro superiore nella tavoletta di penna si incoccia con il grillo passante nella piomba della drizza (idealmente in spectra- dyneema prestirata). Se Kite dovesse decidere di rifare la randa, magari si accorge che ogni tanto puo'vincere qualche regata e non essere costretto sempre a pagare la birra a tutti.
E comunque, il rigger e'Zanki.
qui non è questione di rigger o meno Big Grin
la randa di kite come hai visto non ha la tavoletta, probalilmente la vela è la stessa di serie che può essere montata sia che si ordini la rotaia o i garrocci.
poi sono d'accordo con te, se paga kite, è meglio rifare una randa nuova e montare sia il carrello che la drizza sulla vela.

anzi già che ci sei Kite, faccaimola in laminato di carbonio doppio taffeta 42
Cita messaggio
#16
Tra gennaio/febbraio probabilmente farò una bella manutenzione alle vele. Mi sembra di capire che sarebbe consigliabile, quindi, far mettere una tavoletta sulla penna della randa. Non credo sia una cosa particolarmente complicata da far realizzare al velaio. Non mi sono però molto chiari i limiti ed i rischi dell'attuale soluzione .........
Cita messaggio
#17
Citazione:kermit ha scritto:
Il grillo di drizza dovrebbe stare su un foro ad hoc fatto più alto e la vela dovrebbe essere bloccata al garroccio con un bullone con testa cava esagonale e dado cieco

Se non ho capito male proponi una soluzione tipo quella della randa postata da Mantonel.
Come dicevo prima credo che sia facilmente realizzabile facendo mettere sulla penna della mia randa una bella piastra. La soluzione dovrebbe pure risolvermi un piccolo problema. Ho notato che con la drizza randa cazzata a ferro (carrello a fine corsa), la vela sembra ben cazzata ma superati i 17-18 nodi tra un carrello e l'altro si inizia a perdere un pò di tensione (probabilmente dovuto al fatto che la randa è vecchia ed è in dacron, quindi non rigidissima) ed essendo arrivato il primo carrello a fine corsa non si può cazzare ultriormente la drizza.
Con la piastra posso recuperare quei 5-6 cm per dare ulteriore tensione alla randa prima di arrivare a fine corsa carrello.
La realtà è che ci avevo già pensato ma non avevo ancora parlato con voi (e con il velaio) di questo problema visto che in fondo io con 17-18 nodi inizio a prendere una mano alla randa e quindi il problema della randa poco cazzata, causa carrello a fine corsa, in realtà è relativo......
Cita messaggio
#18
Citazione:mantonel ha scritto:
Se Kite dovesse decidere di rifare la randa, magari si accorge che ogni tanto puo'vincere qualche regata e non essere costretto sempre a pagare la birra a tutti.

Big GrinBig Grin..... con l'esperienza che mi ritrovo di regate x adesso non se ne parla. Se ancora non ho cambiato le vele è solo per questo motivo.
L'adrenalina e la velocità sulle onde me la prendo sul kite, alla vela per il momento 'succhio' solo il piacere di tranquille veleggiate con le persone che condividono con mè questo stesso .
Cita messaggio
#19
Ciao Kitegorico, sul 411 sono anch'io neofita, tuttavia avevo già sperimentato qualche uscita con un altro 411 che montava quello stesso carrello che si vede nella tua foto. Invece la mia barca ha i garrocci che scorrono nella canalina. in verità, nn trovo nessuna differenza. Forse con una full baten fatta di nuovo è probabile che lo apprezzerei, ma come te preferisco la crociera ed è per questo che ho comperato il 411 che va molto bene così! CoolBig GrinTonguePoi se uno deve cambiare le vele, le drizze. le scotte, la carena il tetto la cantina, le bottiglie l'ancora il carrello e dio sa cos'altro l'imbiancatura di casa le gomme e il portafogli è meglio lasciar perdere, . come la via ., cinismo, sarcasmo, orgasmo??? si si si molta troppa!WinkWinkWink
Cita messaggio
#20
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
Se Kite dovesse decidere di rifare la randa, magari si accorge che ogni tanto puo'vincere qualche regata e non essere costretto sempre a pagare la birra a tutti.

Big GrinBig Grin..... con l'esperienza che mi ritrovo di regate x adesso non se ne parla. Se ancora non ho cambiato le vele è solo per questo motivo.
L'adrenalina e la velocità sulle onde me la prendo sul kite, alla vela per il momento 'succhio' solo il piacere di tranquille veleggiate con le persone che condividono con mè questo stesso .

Hai ragione Kite, una bella surfata risolve tutto.
Ma anche una vela ben cazzata e robusta. Il realta' la tavoletta ti permette di alzarla . randa.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Carrello Genoa Valter53 6 1.672 05-08-2023, 11:46
Ultimo messaggio: Aquila
  carrello genova Neptune99 24 6.413 03-04-2023, 12:22
Ultimo messaggio: Frappettini
  Guide carrello genoa Barbarossa megalodon 10 4.181 14-04-2022, 21:34
Ultimo messaggio: Wally
  Come blocco il carrello? UMdB 14 2.932 20-01-2022, 17:20
Ultimo messaggio: UMdB
  Carrello randa: si può smontare e aggiungere sferette? eiasu 4 1.797 06-07-2021, 14:52
Ultimo messaggio: eiasu
  Carrello per Comet 28 race o adattabile Mauro Arduina 6 2.348 04-09-2019, 14:57
Ultimo messaggio: Trixarc
  Carrello per Comet 28 race o adattabile Mauro Arduina 0 1.227 04-09-2019, 08:35
Ultimo messaggio: Mauro Arduina
Big Grin Bisso two da rimettere in . deriva mobile su carrello luca borgia 10 4.311 16-07-2019, 21:54
Ultimo messaggio: maurotss
  Carrello genoa da 14mm L.Barracano 1 1.583 29-12-2018, 15:10
Ultimo messaggio: lord
  Lavorare in barca su carrello (stabilmente) SoulSurfer 15 5.304 08-12-2016, 18:35
Ultimo messaggio: SoulSurfer

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: