impiombatura affidabile ? magari ...
#21
Citazione:marbr ha scritto:
ehi vittorio bello lo stroppetto del filmato in cimetta scalzata cucita con filo ceratoBig Grin
Io avrei cucito direttamente con ago a punta stondata, più semplice che allargare il foro con la caviglia e tirare dentro il filo dalla cruna dell'agone.
Cita messaggio
#22
si ma il filmato sarebbe durato troppo .
Cita messaggio
#23
le impiombature non sono nè belle nè brutte, ma devono tenere, e questo è dato dai parametri di quanta calza si impiomba e quanta di questa si rastrema e come si rastrema e il tutto per ciascun diametro, tutto il resto può essere pure bello, ma dice poco.Una impiombatura di nuovo tipo può essere garantita solo da prove di laboratorio con il dinamometro cosa che difficilmente si può fare con gli spannometri e gli occhiometri che normalmente si hanno a disposizione.
Cambio discorso ho ricevuto una comunicazione personale pubblicitaria da S.Marino, tramite il forum,di materiale nautico. Moderatori la cosa non mi è piaciuta!
Cita messaggio
#24
Pardon, anima
Cita messaggio
#25
anche questa è sembra fattibile in poco tempo e con poca fatica ;-)
io però ci ho messo molto più tempo ed ho faticato molto !
.
questione di manico...
Cita messaggio
#26
Citazione:fomalhaut ha scritto:
le impiombature non sono nè belle nè brutte, ma devono tenere, e questo è dato dai parametri di quanta calza si impiomba e quanta di questa si rastrema e come si rastrema e il tutto per ciascun diametro, tutto il resto può essere pure bello, ma dice poco.Una impiombatura di nuovo tipo può essere garantita solo da prove di laboratorio con il dinamometro cosa che difficilmente si può fare con gli spannometri e gli occhiometri che normalmente si hanno a disposizione.
Cambio discorso ho ricevuto una comunicazione personale pubblicitaria da S.Marino, tramite il forum,di materiale nautico. Moderatori la cosa non mi è piaciuta!

Abbiamo gia' aperto un 3D in Imarroncinichegalleggiano.... sul tizio che ha fatto pubblicita'. Bandito e messo alla gogna. Wink
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#27
Citazione:Gioviy ha scritto:

a proposito di carichi di rottura, ho un domanda : nelle cime con core in dyneema ma con cover intermedio, tipo DynaLite delle Gleistein, costituite da ' Core 12-strand braid of Dyneema® SK75 fibres-Intermediate cover of Polyester staple fibres-Cover 24 or 32-plait of HT continuous filament Polyester yarns' al CR totale contribuiscono anche i covers? e come varia il CR con l'impiombatura?

Provo a rispondermi da solo,anche se la conferma di un esperto mi farebbe piacere. Il CR è quello dell’anima in dyneema; infatti per un cima da 10mm, tolta la prima e seconda calza, l’anima dovrebbe essere circa 6 mm e quindi il Cr indicato dalla Gleistein di 3000daN per la cima coinciderebbe abbastanza con il CR per un dyneema SK75 da 6 mm.
L’impiombatura giusta da fare è quella indicata da Samson o Liros sotto (anche se sembrano un po’ diverse)
.
.
Cita messaggio
#28
diciamo che il carico di rottura è dato principlamente dall'anima, la calza intermedia e la calza esterna contribuiscono meno, ma aiutano. Il CR di una cima impiombata dipende dal tipo di impiombatura e ovviamente da chi e come la fa.
Le istruzioni sono diverse perchè ogni costgruttore sviluppa l'impiombatrura per la sua cima.
Se la cima è gleistein, devi usare le loro istruzioni.
.
ultimo, ricordo che non c'è obbligo di risposta chi vuole e se può, .
Cita messaggio
#29
chiarissimo, grazie tante. Mi dispiace se ho dato l'idea di insistere nella domanda.
Cita messaggio
#30
il riferimento era generale.
Ci sono periodi in cui è più facile essere presenti, altri in cui è più pesante. Sollecitare una risposta non è 'politically correct' Big Grin
Cita messaggio
#31
quoto.
Grazie sailor13, per il tuo continuo contributo.
Marco
Citazione:sailor13 ha scritto:
il riferimento era generale.
Ci sono periodi in cui è più facile essere presenti, altri in cui è più pesante. Sollecitare una risposta non è 'politically correct' Big Grin
Cita messaggio
#32
Se mi permettete riapro questo discussione (così Irruenza non s'inkazza!Smiley2) visto che sarei in procinto di cambiare la drizza randa e vorrei fare alla nuova cima un piomba scalzata come quella del filmato.

Non avendone mai fatte di questo tipo ho alcuni dubbi sulla tenuta nel tempo dell'anima in dyneema visto che sarà costantemente alle interperie e al sole per tutto l'anno.

Onestamente, visto il prodotto che andrò ad acquiastare (dynecruise di Armare) dubito che l'anima sia trattata contro gli UV, ma mi chiedo se anche questa non sia un mia pippa mentale visto che non conosco quale sia la vita media di uno scalzato non trattato nei confronti di uno trattato.

Quindi formulo la domanda: voi la fareste su qualsiasi tipo di cima con anima in dyneema?
Cita messaggio
#33
(06-05-2015, 12:04)kawua75 Ha scritto: ......visto il prodotto che andrò ad acquiastare (dynecruise di Armare)

Il Dynecruise di Armare ha una calzetta intermedia interna e dunque l'anima di dyneema è "scarsina"............ io consiglio di fare una piomba completa di calza esterna eliminando nel tratto interessato solo la calzetta intermedia.
Cita messaggio
#34
La piomba del video la vedo spesso utilizzata per braccio e scotta spi. Il vantaggio credo sia rendere la bocca di lupo morbida per metterci facilmente il moschettone winchard. Col tempo però ritengo vada rifatta, poichè l'anima si consuma senza calza.
Non mi piace quando la vedo sulle drizze...
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#35
Quoto lord, imho drizza randa piomba con anima... La mia me la sono fatta cosi...

Intendevo con calza ovviamente
Cita messaggio
#36
Ghe mangheria altro che non ci fosse l'anima! Smiley2

Battute a parte anch'io sulle attuali drizze ho piomba con anima e calza. Mi sollazzava l'idea di fare questa perché avrei potuto fare una bocca di lupo al grillo senza bisogno che questo sia vincolato alla drizza. Continuerò con la tradizione e placherò le mie paturnie mentali anche perché sto pensando di mandare in pensione il grillo wichard e farlo in tessile.

Gianluca io quelle piombe le ho viste spesso anche sulle drizze mentre per il braccio quasi esclusivamente scotte scalzate però quando rifarò le scotte spi penso che la userò al posto della classica.
Cita messaggio
#37
(07-05-2015, 16:25)kawua75 Ha scritto: ...
Gianluca io quelle piombe le ho viste spesso anche sulle drizze mentre per il braccio quasi esclusivamente scotte scalzate però quando rifarò le scotte spi penso che la userò al posto della classica.
Beh, a pensarci è anche comoda perchè ingrossondosi un pochetto ti permette di bloccare il disco sul braccio. Non credo sul circuito di uno spi da 100/150 m2 ci sia un carico esagerato.
Comunque se l'anima con cui fai la bocca di lupo è consumata, vuol dire che hai percorso un sacco di miglia sotto spi e a quel punto che ti frega, la rifai sicuramente col sorriso sulla bocca Smiley34
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#38
(07-05-2015, 16:25)kawua75 Ha scritto: Continuerò con la tradizione e placherò le mie paturnie mentali anche perché sto pensando di mandare in pensione il grillo wichard e farlo in tessile.
Simone a proposito di paturnie, l' ultimo armatore mi ha detto che gli si è aperto un grillo in tessille ....Smiley57 per cui mi ha obbligato a farlo passare doppio
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Impiombatura dyneema Lorenzocalicassi 22 2.374 06-01-2025, 15:58
Ultimo messaggio: marmar
  Grillo tessile senza impiombatura Matteo in barca 12 3.096 17-04-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Impiombatura cavo acciaio cmv88 28 9.835 04-10-2023, 23:00
Ultimo messaggio: cmv88
  Tipi di impiombatura drizza kavokcinque 24 7.902 19-10-2021, 15:48
Ultimo messaggio: lord
  Impiombatura e redancia Xray 6 3.187 21-12-2018, 22:51
Ultimo messaggio: oudeis
  Impiombatura cantinesca. Frappettini 15 4.113 13-07-2018, 19:19
Ultimo messaggio: sailor13
  Tipo di impiombatura kermit 27 7.243 29-06-2018, 17:58
Ultimo messaggio: zankipal
  Impiombatura cima 3 legnoli su redancia Tamata 1 2.387 06-05-2018, 18:25
Ultimo messaggio: oudeis
  Impiombatura sartie in tondini Sebastian 9 3.522 05-10-2017, 12:15
Ultimo messaggio: Sebastian
  Impiombatura terminale scotta con calza AdryGS35 21 8.381 13-08-2017, 21:42
Ultimo messaggio: AdryGS35

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: