08-11-2012, 05:16
confermo la bontà del prodotto se applicato con cura come da istruzioni.
due stagioni superate egregiamente.
funziona.
due stagioni superate egregiamente.
funziona.
A ferragosto sono tutti marinai...
|
Antivegetativa elica
|
|
08-11-2012, 05:16
confermo la bontà del prodotto se applicato con cura come da istruzioni.
due stagioni superate egregiamente. funziona.
A ferragosto sono tutti marinai...
08-11-2012, 05:50
anche io l'anno scorso ho dato la velox plus,
ha tenuto benissimo,anche se l'ho data senza tante storie ![]() l'elica si era sporcata di grasso nel montaggio,percio' l'ho lavata con 'svelto' e sciaqquata con acqua, il giorno dopo ho dato due mani di primer, e quello dopo due di antivegetativa. il tutto a marzo, percio' con temperatura sui 20 gradi 100 ore di motore e ancora era quasi tutta attaccata!!! [hide][img]http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Utente non piu' attivo/2012117224846_20121107_222908.jpg[/img][/hide]
08-11-2012, 21:21
anche io ho riscontrato che i prodotti marlin tengono bene, anche meglio di veneziani
13-11-2012, 19:17
caro maurotss, un paio di anni fà in cantiere mi hanno consigliato di mettere sull elica uno strato di grasso al posto del primer e antivegetativa, nonostante qualche dubbio ho seguito il consiglio mettendoci del semplice grasso bianco non dilavabile che avevo in barca, un anno dopo quando ho alato la barca x fare carena l'elica era quasi pulita...
13-11-2012, 20:09
Citazione:Karl ha scritto: quante ore/motore hai fatto in quell'anno? sarebbe utile saperlo... bv
A ferragosto sono tutti marinai...
13-11-2012, 22:35
Citazione:corradocap ha scritto: ....e cmq aggiungo che dipende tutto dalle acque dove staziona la . mio caso sul grasso di lanolina dopo poco piu di un mese di fermo si era formato uno spessore di circa 2cm di serpulidi e almomento l'unica soluzione è un bagno ogni 2 mesi ![]() ![]()
15-11-2012, 02:51
quante ore/motore hai fatto in quell'anno?
sarebbe utile saperlo... bv [/quote] ....e cmq aggiungo che dipende tutto dalle acque dove staziona la . mio caso sul grasso di lanolina dopo poco piu di un mese di fermo si era formato uno spessore di circa 2cm di serpulidi e almomento l'unica soluzione è un bagno ogni 2 mesi ![]() ![]() ![]() [/quote] ..le ore di moto non me le ricordo ma solo l'estate mi sono fatto un mese tra corsica e sardegna, è vero che la barca l'inverno sosta sul fiume e quindi è meno . denti di cane
15-11-2012, 16:04
Citazione:Karl ha scritto: ...ecco... ![]() ciao!
A ferragosto sono tutti marinai...
15-11-2012, 20:38
In effetti non pensavo che la superficie dell'elica si incrostasse così rapidamente. Le due immagini seguenti ritraggono la Max-Prop appena montata prima di rimettere in acqua la barca a metà maggio. La seconda in acqua poco più di due mesi dopo. Prima del varo non pensavo si dovesse applicare sopra qualche prodotto specifico. Era così bella....
[hide] [hide]
https://www.youtube.com/user/trixarc100
17-11-2012, 03:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-11-2012, 03:33 da maurotss.)
Trixarc ha scritto peccato era cosi bella,ma la prossima volta dalli una mano di grasso se non la vuoi verniciare.
06-03-2014, 18:50
Ripesco questa discussione perchè mi è passato per la testa di dare una carteggiata fine alla velox per tentare di 'lucidare' togliendo di fatto le imperfezioni del pennello.
Intanto le pale sono state primerizzate , portate a casa cosi' le faccio anche la sera.[hide]
07-03-2014, 04:27
Citazione:ghibli4 ha scritto:ghibli ma le pale le metti a essicare in pergolo con l'umidita è i musatti che ci sono. ![]()
07-03-2014, 04:37
A suo tempo, seguii e sperimentai due prove.
Teflonatura è biossido di titanio. Il secondo non va, La teflonatura, se ben fatta e senza cavitazioni invadenti, da' piacevoli sorprese. |
|
« Precedente | Successivo »
|