Messaggi: 311
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2010
Salve AdV
Volvo MD11C del 1980 senza candelette; pompa dell'acqua -circuito interno- da cambiare per un totale di 600 euri!
Il dubbio è: considerato che il motore fa un po' fatica ad avviarsi (5 secondi d'estate e fino a 30 (!) d'inverno) e fuma un po' (bianco) ne deduco che sta alla frutta  
A questo punto ho diverse opzioni:
1 Sostituire pompa e andare avanti
2 Sostituire pompa e revisionare motore (fasce elastiche? pistoni? bielle?)
3 Cambiare motore 
4 Me ne frego: riporto il motore al raffreddamento diretto e vado avanti fin che dura. Quest'ultima a dire il vero non è nel mio carattere: starei in ansia ogni volta che giro la chiave.
Ho trovato anche un MD11 ricondizionato in Inghilterra a 2000 cucuzze. Vale la pena?
Date pure libero sfogo ai consigli!
Grazie a tutti.
P
Messaggi: 11.668
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
al posto tuo, farei revisionare il motore; rivolgiti ad un' officina seria che non mancherà di rilasciarti la garanzia sul lavoro effettuato; non penso che arriverà a cambiare le bielle; di sicuro pistoni e fasce.
Per quanto riguarda l' opportunità inglese, lascerei quest' occasione ai sudditi della regina Elisabetta; un vecchio detto fenicio recita: 'compra vicino e vendi lontano'.
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
La 1 o la 3 (se hai soldi).
Non è detto che sia da dedurre che sta alla frutta.
Io proverei la compressione.
Messaggi: 311
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2010
Grazie per i consigli.
In attesa dei dovuti controlli, c'è qualche additivo magico per aumentare la compressione?
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
Anche io voto o 1 o 3.
Se (e dico se) un motore è alla frutta io penserei, pur considerando il notevole esborso economico, alla serena tranquillità che solo un motore nuovo sa dare.
Messaggi: 422
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2010
revisionato l'anno scorso. Come nuovo.
Considera che se cambi motore devi vedere gli appoggi e tutto il resto, alla fine non so cosa sia peggio
Messaggi: 311
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2010
Anche tu MD11? Chi ti ha fatto il lavoro?
Per curiosità: quanto impiega il tuo ad accendersi da freddo?
Ciao.
P
Citazione:Vaalter ha scritto:
revisionato l'anno scorso. Come nuovo.
Considera che se cambi motore devi vedere gli appoggi e tutto il resto, alla fine non so cosa sia peggio
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
Citazione:Messaggio di paguro
opzioni:
1 Sostituire pompa e andare avanti
2 Sostituire pompa e revisionare motore (fasce elastiche? pistoni? bielle?)
3 Cambiare motore 
La 3a non so (del caso), ma 'sostituire pompa' = buttare soldi.
Classico esempio del diportista: 'porto pompa e iniettori a ricondizionare'.
Al 95% = soldi buttati. Lo dico con esperienza con da diportista, ma da uno che usava banchi prova.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Messaggi: 311
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2010
Nel caso, sostituirei la pompa con una nuova (quella da 600 euro  ). Sono sempre soldi buttati? Certo sarebbe bello sostiuire il motore, ma credo che costi piu' del valore della barca....
Ciao.
P
quote]prop ha scritto:
Citazione:Messaggio di paguro
opzioni:
1 Sostituire pompa e andare avanti
2 Sostituire pompa e revisionare motore (fasce elastiche? pistoni? bielle?)
3 Cambiare motore 
La 3a non so (del caso), ma 'sostituire pompa' = buttare soldi.
Classico esempio del diportista: 'porto pompa e iniettori a ricondizionare'.
Al 95% = soldi buttati. Lo dico con esperienza con da diportista, ma da uno che usava banchi prova.
Saluti
[/quote]
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
allora . un po' ..poi ti dico..
che barca e'... ??
dal motore sembra una barca primi 80
e' immatricolata o no.. ??
da queste informazioni piu' il budget sono in grado di chiarirti..
se poi ti va di portarla ad Ancona anche consigliarti a chi far fare i lavori...
Ps. io ho cambiato il motore identico al tuo l'anno scorso ed pro ha 100 ore ..
ciao
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 311
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2010
Ciao Gianni. Allora Impala 35 1980, immatricolata.
La pompa non è rotta, ma il meccanico (il mitico Volpini di Pesaro) dice che ha una vibrazione che entra in risonanza che vuol dire cuscinetto consumato. Non si romperà subito, magari dura un'altro anno, ma a farci una crociera si rischia di rovinera le vacanze; alias 500 cucuzze per ricambio.
Poi c'è il dubbio sul motore. Credendo fossero la batteria con poco spunto (650A), l'ho cambiata (1200A), ma il risultato è lo stesso: +o- 5' a freddo.
Il budget è quello di chi non ha e non vuol buttare i soldi inutilmente.....
Grazie per i consigli
P
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
allora . un po' ..poi ti dico..
che barca e'... ??
dal motore sembra una barca primi 80
e' immatricolata o no.. ??
da queste informazioni piu' il budget sono in grado di chiarirti..
se poi ti va di portarla ad Ancona anche consigliarti a chi far fare i lavori...
Ps. io ho cambiato il motore identico al tuo l'anno scorso ed pro ha 100 ore ..
ciao
Messaggi: 236
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2010
che l'MD 11 fumi un pò bianco è normale, che impieghi un pò di tempo ad avviarsi idem quel motore è fatto così.
ciao
Messaggi: 311
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2010
Mi farebbe piacere se fosse così! Su youtube però ho visto motori uguali partire dopo due giri di volano.... forse erano appena stati spenti dopo un'ora di moto.
Citazione:drizza ha scritto:
che l'MD 11 fumi un pò bianco è normale, che impieghi un pò di tempo ad avviarsi idem quel motore è fatto così.
ciao
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
06-07-2011, 23:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-07-2011, 23:26 da gianni diavolone.)
allora ...la sostituzione del motore e' una cosa pesante ..per
la parte burocratica ,revisione ,nuovo libretto,rina,ecc...
poi il costo ,la sede del motore e il riallineamento..
allora ..?? leggendo il tuo punto 4 ..
sbarca il motore ,prima fai un bel lavaggio ai circuiti interni con acido muriatico per scrostare .. una bella controllata alla compressione se ok la testata non si tocca ,
una volta sul banco si sostituiscono tutte le guarnizioni ,si rettificano pompe ,inietori nuovi , una bella riverniciata a tutto ed il motore e' nuovo ...
vedrai se il motore non ha preso brutte scaldate non ha bisogno di nient'altro..
ora fuma biaco specialmente con il freddo e a barca e elica sporca tranquillo non ha niente ...
quel motore li' e' un mulo non lo ferma nessuno
io questo lavoro l'avevo fatto fare 5 anni fa da un'officina di Portorecanati.. ora ho venduto il motore,per cambio potenza , che montato su un gozzo naviga ancora sul Tirreno dalla Toscana alla Sardegna senza aver fatto niente di lavori..
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 311
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2010
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
allora ...la sostituzione del motore e' una cosa pesante ..per
la parte burocratica ,revisione ,nuovo libretto,rina,ecc...
poi il costo ,la sede del motore e il riallineamento..
allora ..?? leggendo il tuo punto 4 ..
sbarca il motore ,prima fai un bel lavaggio ai circuiti interni con acido muriatico per scrostare .. una bella controllata alla compressione se ok la testata non si tocca ,
una volta sul banco si sostituiscono tutte le guarnizioni ,si rettificano pompe ,inietori nuovi , una bella riverniciata a tutto ed il motore e' nuovo ...
vedrai se il motore non ha preso brutte scaldate non ha bisogno di nient'altro..
ora fuma biaco specialmente con il freddo e a barca e elica sporca tranquillo non ha niente ...
quel motore li' e' un mulo non lo ferma nessuno
io questo lavoro l'avevo fatto fare 5 anni fa da un'officina di Portorecanati.. ora ho venduto il motore,per cambio potenza , che montato su un gozzo naviga ancora sul Tirreno dalla Toscana alla Sardegna senza aver fatto niente di lavori..
Stai dicendo di riportarlo al raffreddamento diretto e risparmiare i 500 euro per fare il lavoro di manutenzione?
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
...il mio ha fatto 32 anni di moto ed era a presa diretta dal mare..
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 15
Discussioni: 4
Registrato: Jun 2015
salve a tutti del forum, sono nuovo e al mio primo intervento. Ho una barca che monta un MD11C con SD 100S, devo dire che il motore dopo tanti anni e una revisionata nel 2007, va ancora benissimo. comunque stavo pensando di sostituirlo per aumentare la potenza e quindi vorrei sapere se qualcuno del Forum ha già fatto questa esperienza e quale soluzione ha trovato, tenendo conto degli appoggi, delle basi e alloggiamento del SD esistenti. Grazie
Messaggi: 1.996
Discussioni: 171
Registrato: Mar 2010
sostituire il motore con uno nuovo su quella barca,probabilmente costerà più del valore della barca stessa e allora tanto vale cercarne un'altra magari con motore di pochi anni,di questi tempi i prezzi sono scesi e si hanno degli ottimi prezzi,altrimenti opterei per una revisione controllata,cioè sostituire le cose che non vanno e via cosi,però è come dire di una persona che ha 80 anni "ha 80 anni però gode ottima salute"si però ha sempre 80 anni,il materiale invecchia e quindi in qualsiasi momento ti può lasciare in panne,purtroppo è il problema di tutti quelli come noi che hanno barche di 30 anni ed oltre e anche grazie alla crisi ,budget limitato,oltre alla revisione io ci metterei anche un piccolo fuoribordo a poppa (magari quello del tenderino) che in caso di emergenza può sempre tirarmi fuori dai guai,e poi che diamine,non dimentichiamo che il nostro vero motore principale sono le vele,gli altri sono ausiliari,anche se concordo che tutto deve essere in regola,sia per la sicurezza sia per esseri sereni....
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Messaggi: 93
Discussioni: 5
Registrato: Jul 2014
se cambiate gli MD11, non buttateli, speditemeli in Sardegna. Pago il trasporto
|