Messaggi: 2.496
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
come si chiama quella parte metallica affogata nella resina dove si
aggancia quella parte di landa che fuoriesce per alcuni centimetri
dalla coperta dove andiamo a fissare la sartia?Qualcuno ha delle immagini delle varie parti?Mi è saltata via ieri e non sono sicuro di come intervenire,mi sembra di capire che sia stato fissato prima di
chiudere a sandwich la barca
PS ho rischiato la vita,il mio compagno di uscita stava sbandando la barca per controllare il segnavento mentre io mettevo dentro la sacca stagna indumenti e telefonini...................
è venuto giu' l'abero di botto e mi è passato a 10 cm  
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Messaggi: 2.496
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
18-07-2011, 01:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-07-2011, 01:21 da CapitanGatto.)
grazie Sailor  ma quello che cerco non cè
Messaggi: 76
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
18-07-2011, 03:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-07-2011, 03:19 da FreeFly.)
Scusa forse non ho capito bene ma la parte che si è staccata non è la numero 15 del file suggerito da Sailor?
Oppure è una specie di tubo appiattito e bucato che esce dallo scafo?
Se fosse del secondo tipo appena posso (purtroppo credo che non potrò per un pò  ) faccio delle foto al mio sia dall'interno che dall'esterno e le posto.
Messaggi: 2.496
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
non è la n°15,non è neanche in quell'esploso,si è quel tubo schiacciato e forato,come si chiama?
Messaggi: 76
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
19-07-2011, 05:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-07-2011, 06:06 da FreeFly.)
Mi spiace non so come si chiama, però è tipico delle Alpa, nel mio circolo ce ne sono diverso tutte con questo tipo di 'aggancio'; purtroppo non credo di riuscire ad avere delle foto prima di due settimane.
All'esterno si presentano senza nulla, ma all'interno credo siano come quelli di Montecelio in questo post: http://217.199.14.101/topic.asp?TOPIC_ID=54016
Per ora ho trovato questa che dovrebbe essere come la tua cioè come un tubo schiacciato:
[hide] ![[Immagine: 20117190518_100_0554.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/FreeFly/20117190518_100_0554.jpg) [/hide]
Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Salve,
se si tratta di un FJ Alpa, non c'è rimedio, perchè l'astuccio della landa è affogato nella resina dello scafo e non è raggiungibile neppure dal gavone. Si può ovviare chiudendo il foro con la lana di vetro e la resina poliestere dopo aver tolto il gelcoat con il flessibile. A lavoro finito un golfare passante in modo che le viti fuoriescano esterne sotto il bordo, si mette una piastra forata in inox e si stringe con autobloccanti. Il collegamento con la sartia si fa con una landa a U. Più difficile a dirsi che a farsi.
Buon lavoro
Messaggi: 2.496
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
Citazione:fomalhaut ha scritto:
Salve,
se si tratta di un FJ Alpa, non c'è rimedio, perchè l'astuccio della landa è affogato nella resina dello scafo e non è raggiungibile neppure dal gavone. Si può ovviare chiudendo il foro con la lana di vetro e la resina poliestere dopo aver tolto il gelcoat con il flessibile. A lavoro finito un golfare passante in modo che le viti fuoriescano esterne sotto il bordo, si mette una piastra forata in inox e si stringe con autobloccanti. Il collegamento con la sartia si fa con una landa a U. Più difficile a dirsi che a farsi.
Buon lavoro
avevo immaginato,infatti avevo palesato le mie difficolta,io pensavo di fare un foro d ispezione e vedere se riesco a lavorarci da li,quando ho restaurato la deriva era il punto che mi preoccupava di piu' ma vista la difficolta' fu' l'unica cosa che trascurai
Messaggi: 76
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
Ecco una foto dall'interno, non è molto nitida ma spero che lo sia a sufficienza per poterti aiutare.
[hide] ![[Immagine: 201172475350_snap.jpeg.png]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/FreeFly/201172475350_snap.jpeg.png) [/hide]
la parte che ti interessa dovrebbe essere resinata allo stampo inferiore.
Messaggi: 76
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
24-07-2011, 14:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2011, 14:11 da FreeFly.)
Magari se si è spezzato in un punto raggiungibile basta una saldatura ben fatta
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
fai un bel foro sul cassone in corrispondenza della landa, grande abbastanza da lavorarci comodo.
con un flex elimini la resinatura che tiene la landa fino a sfilarla (è resinata al solo scafo).
ricostruisci la landa, magari con delle ali che migliorano l'aggancio.
la riposizioni come in origine con una laminazione ben fatta (non usando quelle porcherie di mat e resine da colorificio).
fai una flangiatura all'interno del cassone su cui incollerai il pezzo di cassone tolto.
fresi la zona del taglio per un paio di millimetri di spessore 3 cm di larghezza e lamini con tessuto.
lisciare, stuccare, rifinire a colore.
in 2 gg è fatto
Messaggi: 76
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
Citazione:ITA101 ha scritto:
fai un bel foro sul cassone in corrispondenza della landa, grande abbastanza da lavorarci comodo.
con un flex elimini la resinatura che tiene la landa fino a sfilarla (è resinata al solo scafo).
ricostruisci la landa, magari con delle ali che migliorano l'aggancio.
la riposizioni come in origine con una laminazione ben fatta (non usando quelle porcherie di mat e resine da colorificio).
fai una flangiatura all'interno del cassone su cui incollerai il pezzo di cassone tolto.
fresi la zona del taglio per un paio di millimetri di spessore 3 cm di larghezza e lamini con tessuto.
lisciare, stuccare, rifinire a colore.
in 2 gg è fatto
Non ho capito il passaggio (solo perché non ne capisco nulla di resine e cosette varie) dell'incollaggio della zona rimossa.
Messaggi: 2.496
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
25-07-2011, 02:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-07-2011, 02:26 da CapitanGatto.)
eccolo qua' il BAST-ARDO da quello che si vede era fissata alla parte interna dello scafo tramite questo fermo ribattuto
[hide] ![[Immagine: 201172420150_landa%20fj.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/CapitanGatto/201172420150_landa%20fj.JPG) [/hide]
Messaggi: 76
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
Certo che però è strano, da quello che ho letto le Alpa sono progettate in modo tale da scongiurare il cedimento delle sartie, infatti in teoria dovrebbero poter sostenere l'intero peso del natante.
Magari è stata modifcata
Messaggi: 2.496
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
no Free,è proprio come vediamo,è stato montato prima di chiudere le due parti dello scafo a sandwich,credo che faro' come avevo pensato,due fori tondi di ispezione(chiusi con due tappi stagni)dadino e bullone acciaio buonissimo e alla via cosi
Messaggi: 76
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
25-07-2011, 21:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-07-2011, 21:27 da FreeFly.)
Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Citazione:CapitanGatto ha scritto:
eccolo qua' il BAST-ARDO da quello che si vede era fissata alla parte interna dello scafo tramite questo fermo ribattuto
[hide] [/hide]
Salve,
Ribadisco il mio consiglio perchè l'astuccio che è venuto via è collegato a una staffa annegata nella resina che probabilmente è arrugginita, che andrebbe tolta e rimessa nuova.
|