Misure piano velico per vele nuove
#1
Ciao a tutti,
al rientro dalla crocierina estiva mi sto decidendo a rifare le vele della mia barca, un jeanneau Eolia 25.

Tra le varie misure da prendere c'e` il prebend dell'albero. Senza alcuna tensione sul belin il mio albero ha un prebend trascurabile, praticamente nullo. E' possibile o sbaglio qualcosa ? Per rilevarlo ho semplicemente messo in tensione la drizza randa fissandola alla trozza del boma. L'albero e` poggiato in coperta, ha 4 sartie basse e 2 alte...
Cita messaggio
#2
Fede, non è più semplice chiamare a bordo il velaio?
La tua barca, se non erro, è un testa albero con crocette in linea, anche questo è un dato che al velaio sarà molto utile.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#3
Ciao Einstein e grazie per l'attenzione!
Si`, e` un testa albero con crocette in linea, e` corretto.

Sicuramente e` piu` semplice chiamare il velaio a bordo... Per ora stavo solo richiedendo qualche preventivo a vari velai on-line, non ho nemmeno ancora idea di quali siano i prezzi di mercato per un gioco di vele (randa, genoa e Gennaker) da crociera, senza pretese, per la mia barca.

Ovviamente chiedero` anche ai vari velai qui in zona!
Cita messaggio
#4
Primo, segui il consiglio di Einstein.
Secondo, è abbastanza normale, anche se sconsigliato, avere un prebend nullo con regolazione sartiame '0' e belin lasco.
Terzo non capisco come fai a misurarlo con la drizza sulla trozza, si parla di grandezze di pochi cm, già la sporgenza della puleggia in testa ti crea problemi. Dovresti reggere la drizza a mano e tenerla distanziata dalla canaletta esattamente quanto sporge la puleggia in testa, ossia quanto la drizza è staccata dall'albero in testa. Poi dovresti misurare la distanza a mezza altezza togliendo il distacco che hai tenuto alle due estremità. Alla fine, si fa ad occhio, anche perchè il prebend lo puoi variare a piacimento, o no.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#5
Ciao Leandro!

In effetti la drizza sulla trozza l'ho messa solo per tenerla in tensione, altrimenti l'imbando della drizza non consentiva la misura,
poi ho spostato a mano la drizza vicino alla canaletta come hai scritto tu. In realtà era solo per rendermi conto dell'ordine di grandezza del prebend, non pretendevo di misurare una grandezza così piccola in questo modo, ma ti assicuro che la drizza corre bella parallela all'albero!

Forse il prebend è presente solo per alberi da regata o cmq un po' meno 'base' del mio! Del resto il sartiame della mia barca, senza applicare tensione sul belin, non può curvare l'albero, perchè le sartie basse si innestano tutte alla stessa altezza !

Cita messaggio
#6
Citazione:fede ha scritto:
Del resto il sartiame della mia barca, senza applicare tensione sul belin, non può curvare l'albero, perchè le sartie basse si innestano tutte alla stessa altezza !

Basta cazzare di più quelle di prua (lascando quelle di poppa) e puoi ottenere il prebend che desideri.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#7
Prebend/Max bend etc. etc. sono . del velaio che terrà conto nel progetto dei gradi di vincolo dell'albero a seconda del tipo di armo. Quoto einstein e tiger.

Per un preventivo quando hai dato P, E, I, J e LPG desiderata in percentuale, se hai avvolgifiocco o garrocci, canaletta o rotaia, la veleria ne ha abbastanza per farlo.

Se invece sbagli una misura esecutiva e la vela verrà una ciofeca per quello, immagini come va a finire ???....

Ciao
Cita messaggio
#8
Citazione:einstein ha scritto:
Basta cazzare di più quelle di prua (lascando quelle di poppa) e puoi ottenere il prebend che desideri.
ciao

Ciao Einstein, facendo come dici, lasciando il belin lasco, porti l'albero in avanti, non cambia la curvatura! Se poi belin il belin l'effetto è quello di aumentare la curvatura, ma a belin cazzato!
Cita messaggio
#9
Citazione:albert ha scritto:
Prebend/Max bend etc. etc. sono . del velaio che terrà conto nel progetto dei gradi di vincolo dell'albero a seconda del tipo di armo. Quoto einstein e tiger.

Per un preventivo quando hai dato P, E, I, J e LPG desiderata in percentuale, se hai avvolgifiocco o garrocci, canaletta o rotaia, la veleria ne ha abbastanza per farlo.

Se invece sbagli una misura esecutiva e la vela verrà una ciofeca per quello, immagini come va a finire ???....

Ciao

Vero Smile ! Infatti non mi piace molto la cosa di prendersi le misure da sé... Ci sono velerie che lavorano quasi esclusivamente on-line... Preferirei mille volte farmi venire il velaio in barca, ma credo che la differenza di prezzo sia sostanziale, ovviamente! Cmq valuterò bene tutte le ipotesi! Ripeto, non ho idea di quanto possa costare fare le vele principali della mia barca!

Indipendentemente da dove farò fare le vele prendersi le misure da sé sicuramente fa imparare qualcosa ! Smile !
Cita messaggio
#10
Citazione:Indipendentemente da dove farò fare le vele prendersi le misure da sé sicuramente fa imparare qualcosa ! Smile !

Anche se poi, ovviamente, sarei terrorizzato dal far usare le mie misure come esecutive!!!
Cita messaggio
#11
Citazione:fede ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Basta cazzare di più quelle di prua (lascando quelle di poppa) e puoi ottenere il prebend che desideri.
ciao

Ciao Einstein, facendo come dici, lasciando il belin lasco, porti l'albero in avanti, non cambia la curvatura! Se poi belin il belin l'effetto è quello di aumentare la curvatura, ma a belin cazzato!
Certo non intendevo con belin in bando, ma puntato quel tanto da vincolare la testa.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#12
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:fede ha scritto:
Del resto il sartiame della mia barca, senza applicare tensione sul belin, non può curvare l'albero, perchè le sartie basse si innestano tutte alla stessa altezza !

Basta cazzare di più quelle di prua (lascando quelle di poppa) e puoi ottenere il prebend che desideri.
ciao
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Misure vele invertite ? burrascaforza5 9 540 10-09-2025, 15:02
Ultimo messaggio: albert
  La nuove sartie fanno ruggine vaipermare 141 14.289 19-10-2024, 09:46
Ultimo messaggio: Najapico
  Piano velico Hobiecat Dragoon eiasu 4 1.139 22-04-2024, 14:23
Ultimo messaggio: Yoda
  Dilemma vele nuove jacques-2 78 19.731 19-02-2024, 17:05
Ultimo messaggio: albert
  Piano velico Arpege Roberto Adrianopoli 29 9.688 14-02-2024, 09:34
Ultimo messaggio: bullo
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 16.077 02-02-2024, 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  piano velico Comet 1000 plus Markito 4 1.137 31-01-2024, 09:57
Ultimo messaggio: Markito
  Modificare il piano velico - Oceanis 411 kitegorico 78 29.581 20-09-2023, 08:48
Ultimo messaggio: albert
  Numero velico masa66 9 4.725 03-07-2023, 09:25
Ultimo messaggio: AndreaP
  Misure gennaker Mousse 907 Wally 18 4.454 30-06-2023, 10:36
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: