Messaggi: 48
Discussioni: 23
Registrato: Aug 2009
Salve a . devo chiedere un consiglio! Ho una barca da regata che questo inverno e stata in secca per alcuni lavori tra cui togliere la vecchia antivegetativa per rifare la nuova. Il capocantiere mi ha dato il consiglio di toglierala con una spatola affilata a . in effetti veniva via . problema che si sono fatti tanti graffi e buchetti anche nel . devo fare per renderla di nuovo . che non ascoltare più il capocantiere??
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
QUANDO RIMUOVI A FONDO L'ANTIVEGETATIVA è normale 'danneggiare' il gealcoat e spesso arrivare a scoprire le prime fibre di vetro...
a questo punto non resta che un intervento di trattamento Antiosmosi preventiva, 5/6 mani di primer epossidico ( tipo GEllShield International) previa verifica dell'umidità della carena, che se eccessiva, compromette tutto il lavoro.
Se cerchi in rete International schede applicative trovi un bel manualetto con spiegato tutto bene, poi puoi scegliere un prodotto di altra marca, gli operatori bravi di solito usano l'International...
Il lavoro te lo puoi fare se hai tempo, le mani vanno date di seguito 'bagnato su bagnato' anche 2 al gg se la temperatura è buona 20-25 C°
la vera rottura che fatto il grosso tocca spostare la barca sull'invaso per trattare sotto gli appoggi!
se non fai il trattamento olo fai alla ben e meglio c'è il grosso rischio che arrivi l'osmosi! visto con i miei occhi
ciao
Messaggi: 166
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2009
Ormai il latte è versato... ma no sarebbe stato meglio rimuoverla con un adeguato sverniciatore, senza intaccare il gelcoat?
Messaggi: 1.509
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2011
Con lo sverniciatore é un casino (provare per credere) viane via meglio con il raschietto a secco, Prima del trattamento che ti ha suggerito mhuir, devi stuccare per parti dove sei andato troppo pesante con il raschetto. Per cui stucchi, lisci e levighi bene e dopo sopra fai il trattamento. Visto che hai pulito tutto vale sicuramente la pena farlo. Importantissimo che la carena sia bella asciutta.
Messaggi: 48
Discussioni: 23
Registrato: Aug 2009
grazie per i . ha bisogno dl trattamento anti . dato che ci sono faccio le cose per bene!!
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Mai sverniciatore per l'AV.
Mai carteggiatura per rimuovere l'AV.
Solo raschietto con bordi arrotondati tipo questo.
[hide] ![[Immagine: 20119718231_R3.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/dapnia/20119718231_R3.JPG) [/hide]
Serve anche mano ferma, niente fretta, buoni muscoli e fare piccoli pezzi per volta.
Se non si sa usare il raschietto è facile fare danni.
Oramai è fatta per cui si deve rimediare.
Tolta tutta l'AV, si da una leggera carteggiata, poi primer adatto, una accurata stuccatura, una leggera carteggiata a pareggiare, mano di epo (primer se serve e cicli fatti a seconda dei pordotti usati), due mani di AV.
Visto che è una carna da regata, meglio la stuccatura a lampadina, con finitura a fondo di carrozza.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 1.509
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2011
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
ci sono degli scalpelli elettrici molto efficaci, hanno una spatolina ad unghia che vibra, lavoro lungo ma bastano muscoli normali
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Citazione:mhuir ha scritto:
ci sono degli scalpelli elettrici molto efficaci, hanno una spatolina ad unghia che vibra, lavoro lungo ma bastano muscoli normali
Se parli della Fein, l'unica che rischierei di usare, anche se non molto adatta, con l'attrezzatura completa costa più di 500.
Altre macchine fanno solo danni.
D'altra parte,se i professionisti (quelli veri Giorgio [:246] ) usano solo il raschietto a mano, un motivo ci sarà.
Vuoi che non si industrializzino per fare prima e meglio, in modo da poter guadagnare di più?
Messaggi: 48
Discussioni: 23
Registrato: Aug 2009
Citazione:dapnia ha scritto:
Mai sverniciatore per l'AV.
Mai carteggiatura per rimuovere l'AV.
Solo raschietto con bordi arrotondati tipo questo.
[hide] [/hide]
Serve anche mano ferma, niente fretta, buoni muscoli e fare piccoli pezzi per volta.
Se non si sa usare il raschietto è facile fare danni.
Oramai è fatta per cui si deve rimediare.
Tolta tutta l'AV, si da una leggera carteggiata, poi primer adatto, una accurata stuccatura, una leggera carteggiata a pareggiare, mano di epo (primer se serve e cicli fatti a seconda dei pordotti usati), due mani di AV.
Visto che è una carna da regata, meglio la stuccatura a lampadina, con finitura a fondo di carrozza.
Grazie ancora per i . sapere quando parli di carteggiata leggera a mano o con rotorbitale e con quale carta?? e un'ultima cosa ho alcuni cretti sotto lo scafo che si sono formati per smontare la deriva! conviene aprirli e riempire di epossidica? oppure con il primer epo basta? grazie ancora
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
10-09-2011, 06:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2011, 18:33 da Leonardo696.)
Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:mhuir ha scritto:
ci sono degli scalpelli elettrici molto efficaci, hanno una spatolina ad unghia che vibra, lavoro lungo ma bastano muscoli normali
Se parli della Fein, l'unica che rischierei di usare, anche se non molto adatta, con l'attrezzatura completa costa più di 500.
Altre macchine fanno solo danni.
D'altra parte,se i professionisti (quelli veri Giorgio [:246] ) usano solo il raschietto a mano, un motivo ci sarà.
Vuoi che non si industrializzino per fare prima e meglio, in modo da poter guadagnare di più?
Presumo che tu parli del Multimaster della Fein, ma non è adatto
Io uso regolarmente la sabbiatrice e il lavoro viene perfetto
Il gelcoat resta lievemente ruvido per permettere una perfetta adesione del primer e poi dell'AV, logicamente bisogna saperla usare
|