22-09-2011, 14:53
quindi con un barber, cazzando fino alle draglie, si riuscirebbe a bolinare di più? oppure oltre un certo limite su andrebbe comunque in stallo con una vela tipo code?
|
quanto incide la qualità delle vele?
|
|
22-09-2011, 14:53
quindi con un barber, cazzando fino alle draglie, si riuscirebbe a bolinare di più? oppure oltre un certo limite su andrebbe comunque in stallo con una vela tipo code?
22-09-2011, 15:24
Citazione:vento forza10 ha scritto: Sempre senza alcuna polemica, ribadisco che nonostante il punto di scotta sia in falchetta e all'esterno delle draglie, a meno di imbarcazioni estreme come evidenziato anche da Albert, hai pur sempre un angolo di apertura inferiore al genoa. Non credo che ridurlo ulteriormente porti dei vantaggi, considerata la catenaria, anzi...... ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
22-09-2011, 17:05
Citazione:albert ha scritto: sbaglio o sulla l'angolo di scotta del genova è inferiore a quello del genn(code zero?? dalla foto che trovi qui si dovrebbe capire: http://www.bavaria-yachtbau.comhttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pics/CR45_Deck_01.jpg Il bozzello del gennaker/code zero puoi ben immaginare dove sia (vicino al winch più a poppa), mentre il musone fa da bompresso
22-09-2011, 18:08
Quello non è un genoa ma un Jib con un buon angolo in tuga; comunque, anche in questo caso, se il punto di scotta del code0 o il gen sono rinviati all'estrema poppa in prossimità delle bitte, come di solito si usa, hanno un angolo inferiore.
[hide] ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
22-09-2011, 18:11
Citazione:einstein ha scritto: si, infatti, siamo quasi 'al limite'
28-09-2011, 23:41
Citazione:vento forza10 ha scritto: Dato che sono entrato in argomento in altro 3d e dato che noto che anche qui sopra non si nomina più l'angolo di scotta, vorrei segnalare che in uno dei pochi libri di progettazione navale da diporto italiana, Teoria e progetto di imbarcazioni a vela di Sergio Crepaz (che sia veneto anche lui ??) si trova questa illustrazione, che ha riscontro nel testo (che non posto): [hide] Identici riferimenti all'angolo di scotta ci sono sulle pubblicazioni di Marchaj........ Che sia perchè ho studiato tanti anni fa quando non c'era ancora wikipedia (e non c'erano manco i pc ) ??Ciao
28-09-2011, 23:50
veramente questa definizione mi pare di averla trovata anche su un libro più semplice quanto efficace: tecniche di vela illustrate
29-09-2011, 00:28
Citazione:TestaCuore ha scritto: Sarà veneto anche quello ??? ![]() ![]()
|
|
« Precedente | Successivo »
|