30-09-2011, 23:04
Salve a tutti,
....sono alle prese con il certificato IRC (completo).
Ho letto il pdf seguente:
.
pag 13 misurazione delle vele.
Scusate ma non capisco la razio di come si debba misurare.
Si parla di 1/2, 3/4 e 7/8 ...benissimo.
Nel disegno sembrano riferiti al bordo di .è il 7/8 è una invenzione di fantasia e si vede pure a occhio.
Sempre dal disegno, vedo che dai punti 'noti' sull'infieritura si staccano delle rette parallele alla base fino a intersecare la balumina. A questo punto l'arco di circonferenza che mi rappresenta?
Devo misurare dai punti noti sull'infieritura alle rispettive intersezioni?
Oppure: i punti noti sono sulla balumina (dove?) e da quelli calcolo la distanza dal bordo di infieritura?
. sarà una cosa già trattata ma non riesco a trovare nulla...
....sono alle prese con il certificato IRC (completo).
Ho letto il pdf seguente:
.
pag 13 misurazione delle vele.
Scusate ma non capisco la razio di come si debba misurare.
Si parla di 1/2, 3/4 e 7/8 ...benissimo.
Nel disegno sembrano riferiti al bordo di .è il 7/8 è una invenzione di fantasia e si vede pure a occhio.
Sempre dal disegno, vedo che dai punti 'noti' sull'infieritura si staccano delle rette parallele alla base fino a intersecare la balumina. A questo punto l'arco di circonferenza che mi rappresenta?
Devo misurare dai punti noti sull'infieritura alle rispettive intersezioni?
Oppure: i punti noti sono sulla balumina (dove?) e da quelli calcolo la distanza dal bordo di infieritura?
. sarà una cosa già trattata ma non riesco a trovare nulla...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)

di no, purtroppo........, salvo che nella misura della E, che tiene conto non della misura della vela, ma della posizione cui arriva sul boma, e dunque quei 45 mm. risultano già dedotti.