Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Mi sono accorto che sul mio GS39 parecchie delle viti in falchetta hanno innescato un processo di corrosione sul punto di contatto acciaio della vite e la sede svasata della falchetta di alluminio.
Come posso ripulire i piccoli crateri che l’ossidazione ha creato, ottenendo una sigillatura stabile nel tempo?
Grazie a tutti e bv
Vanni
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Le sviti leggermente, elimini l'ossido con una belin, applichi del duralac e riavviti
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
sul mio GS 34 ho fatto proprio così...........
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
E non c'è periocolo che si creino delle vie d'acqua?
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
ho verificato, dopo quasi due anni, gnente acqua, il duralac epastoso e colloso sembra sigillare molto bene
Messaggi: 474
Discussioni: 27
Registrato: Oct 2005
Sul mio Gs 39 ho tolto tutte le vecchie viti (sono più di 200), pulito, inserite nuove viti con silicone e infine duralac, poi sigillato tra falchetta e coperta/murata. Ora in sentina c'è la polvere....
Messaggi: 36
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2008
Se si riescono a svitare è un MIRACOLO. Normalmente l'ossido dopo tanti anni salda i corpi metallici al punto che per svitare un perno occorre fare vere e proprie opere di . le infiltrazioni sono trascurabili lascia perdere, e al limite aggiungi un po di sigilante in testa ai perni.
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Citazione:Skipper_it ha scritto:
Se si riescono a svitare è un MIRACOLO. Normalmente l'ossido dopo tanti anni salda i corpi metallici al punto che per svitare un perno occorre fare vere e proprie opere di . le infiltrazioni sono trascurabili lascia perdere, e al limite aggiungi un po di sigilante in testa ai perni.
Molte viti e bulloni ossidati (ossido tra metalli diversi) li ho sbloccati con una piccola iniezione di acido cloridrico fatta con una siringa e poi usando un cacciavite a percussione
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Se il processo di formazione d'ossido è iniziato da poco, non dovrebbe essere un problema sbloccare le viti, se è di vecchia data è tutto un altro discorso
E' comunque buona norma, anche impiegando duralac o altri prodotti simili, cospargere il filetto della vite o del bullone con una pasta di montaggio, che ha il compito d'impedire l'ingresso d'acqua nelle parti filetate
A differenza del frenafiletti che 'incolla', la pasta di montaggio essendo idrorepellente si limita ad impedire l'ingresso d'acqua è dura molto a lungo nel tempo
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Discorso interessante: esempi di marche/nomi?
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Citazione:lfabio ha scritto:
Discorso interessante: esempi di marche/nomi?
Ogni prioduttore di grassi e lubrificanti di norma ha in listino una pasta di montaggio
Io uso la Kluberpaste
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
In merito all'impiego della pasta di montaggio nel serraggio di bulloni, cito questo fatto
Anni addietro dopo il rimontaggio del bulbo su uno scafo di 22 metri, abbiamo applicato la pasta di montaggio e serrato i dadi che bloccano il bulbo con dinamometro
A distanza di due anni abbiamo verificato lo stato
Nessun segno d'ossidazione e la forza usata per serrare è stata la stessa di quella impiegata per svitare