motore entrobordo o fuoribordo
#1
un saluto a tutti.chiedo consiglio agli esperti della vela:devo prendere un barca a vela misure 7.50 x2.60 circa ,sono indeciso sul motore interno o esterno.pro e contro .naturalmente cerco una barca recente dal 2000 in su(non mi dispiace la delphia 24).
Cita messaggio
#2
Fuoribordo: costa di meno, non ti porta via spazio all'interno della barca, quando devi ripararlo lo sviti e lo porti dal meccanico che preferisci, manovri meglio, non hai possibili vie d'acqua (asse elica e raffreddmento) nello scafo, non fa attrito quando vai a vela.
Entrobordo: l'elica pesca sempre anche quando c'è onda.
Cita messaggio
#3
oltre a quanto sopra, considera l' uso che fai della barca

saluti velici
sarastro

Cita messaggio
#4
Uno spunto:http://www.velanet.it/users/ilpiviere/articoli/ebfb.html
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#5
Citazione:Gof ha scritto:
Fuoribordo: costa di meno, non ti porta via spazio all'interno della barca, quando devi ripararlo lo sviti e lo porti dal meccanico che preferisci, manovri meglio, non hai possibili vie d'acqua (asse elica e raffreddmento) nello scafo, non fa attrito quando vai a vela.
Entrobordo: l'elica pesca sempre anche quando c'è onda.

aggiungo...
Entrobordo: diesel e' piu' affidabile e piu' sicuro, e hai un alternatore serio

coccomat, che uso vorresti farne? vuoi carrellare, quindi anche deriva mobile?

io ho uno sportina 730 (vecchio nome del delphia 24), e' larga 2.49mt, deriva mobile e fuoribordo e sono molto soddisfatto, pero' forse preferirei avere l'entrobordo, anche se i costi di gestione aumenterebbero sicuramente.
Wink
Cita messaggio
#6
non mi serve carrellabile, per l'uso saltuario sabato e domenca e in settimana
Cita messaggio
#7
Citazione:alx ha scritto:
[
Entrobordo: diesel e' piu' affidabile e piu' sicuro,

la storia, scrive che e' esattamemnte il contrarioWink
Cita messaggio
#8
Citazione:isla ha scritto:
Citazione:alx ha scritto:
[
Entrobordo: diesel e' piu' affidabile e piu' sicuro,

la storia, scrive che e' esattamemnte il contrarioWink

Scusa su che basi? [:252]

La superiorita' del diesel in ambiente marino mi pare scontata a cominciare dalla minore pericolosita' di avere a bordo litri di gasolio invece che di benzina. Anche l'affidabilita' e' superiore, il benzina ha una meccanica piu' complessa e richiede piu' attenzioni del diesel... deposti nella vaschetta, le candele sporche o bagnate, la bobina... per esperienza, e' piu' probabile che sia un fuoribordo ad avere problemi con il minimo e ti lasci a meta' di una manovra Occhio nero
Infatti la maggior parte dei motori marini entrobordo, praticamente la totalita' per quanto riguarda le barche a vela, e' diesel.

Poi con questo non voglio dire che il fuoribordo faccia schifo, io ce l'ho e ne sono soddisfatto, ma se si hanno necessita' di utilizzo che vanno oltre l'uscita e l'entrata in porto l'entrobordo diesel ha un valore aggiunto. Wink
Cita messaggio
#9
Credo che fino a barche di 7-7,50 metri specie se carrellabili il fuoribordo è molto più pratico.Se invece uno fa tanto uso di barca,ci dorme anche all'ormeggio,ha quindi necessità di un'impianto elettrico serio,allora l'entrobordo diventa obbligatorio.Certo il diesel ha un costo superiore,ma se si rispetta alcune piccole regole(batterie cariche,gasolio pulito,filtri sempre a posto) dura molto più di qualsiasi altro fuoribordo e da molte meno noie.Buser
Cita messaggio
#10
Citazione:Messaggio di coccomat
... sono indeciso sul motore interno o esterno.pro e contro ...
Ho avuto i tuoi stessi dubbi ed avevo aperto una discussone sull'argomento (http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=65957). Magari ti interessa. Io poi ho optato per l'entro ma solo perchè già lo ho e il mio meccanico pare che riesca ad aggiustarlo: non avrebbe senso toglierlo se funzionante. Però oggi ho passato la giornata a pulire il serbatoio del gasolio pieno di mucillagine (diesel bug) con la testa in giù ... Arrivato a casa, mia moglie abbracciandomi mi ha odorato: la barba puzzava di gasolio ... In assoluto il motore è la parte della barca che mi ha dato più problemi e mi ha preso più tempo. Preferirei dedicarmi a perfezionare come mettere a segno le vele, invece devo imparare a fare il motorista ma non è quello che voglio. La mia è una deformazione perchè sono andato per troppi anni in deriva. Se potessi scegliere, andrei di fuoribordo raffreddato ad aria, pochi cavalli e leggero, solo per uscire/entrare dal porto, e poi vela! Come diceva Ford: 'Quello che non c'è non si rompe'. Ci sono tante ragioni a favore del fb quante per l'eb, tu pensaci con calma e ascolta tutte le campane.
BV!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  problema leveraggio motore fuoribordo Ste_globe_t 1 389 11-08-2025, 10:34
Ultimo messaggio: Sandro36
  Manuale Mercury 2T fuoribordo Little Sail 5 584 06-05-2025, 15:18
Ultimo messaggio: Little Sail
  Fuoribordo Johnson 5Cv 2T manuale officina Wally 21 1.422 30-04-2025, 08:19
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Motore Fuoribordo Honda BF2D BF2.3D - Manuali irruenza 14 12.034 22-11-2024, 12:38
Ultimo messaggio: nicmast
  Calo giri motore fuoribordo Tohatsu 6cv 4 tempi gambo lungo eiasu 7 1.001 20-09-2024, 20:11
Ultimo messaggio: eiasu
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.372 18-09-2024, 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  Fuoribordo nel gavone di poppa Promenade 10 3.991 28-06-2024, 07:24
Ultimo messaggio: 070
  fuoribordo honda 5CV enio.rossi 3 925 19-06-2024, 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 2.282 28-04-2024, 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  problemi motore fuoribordo enio.rossi 6 1.338 06-02-2024, 18:50
Ultimo messaggio: megalodon

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: