Borose Firstino
#1
Siccome il firstino ha i garrocci con il fermo piuttosto in alto pensavo di mettere un bozzello piatto all'altezza del punto in cui arriverà la brancarella.
Inoltre nonostante sia una barca piccola e non servirebbe pensavo di mettere comunque il bozzello nella brancarella e non far passare la scotta così che tutto rimanga dallo stesso lato così che quando belin la borosa il contatto dei due bozzelli offra una sorta di battuta, se passassi dall'altra parte dovrei mettere un altro bozzello piatto sull'albero e il sistema tirerebbe la vela verso l'albero rischiando di rompere i garrocci così invece una volta uniti la borosa offrirà poca tensione verso l'albero e un'ottima tenuta verso il il basso per contrastare la drizza.

[hide][Immagine: 2012221151052_esempio%20borose%20firstino.jpg][/hide]

Che en pensate?
ho indicato anche i bozzelli che userei. In massima parte Viadana da 35 mm, a quello nella brancarella costruirei una fettuccia passante ed eventualmente potrei rivestirlo di dacron adeivo per proteggere la vela.
Cita messaggio
#2
Min@@@ non ho scritto in italiano Big Grin
Cita messaggio
#3
ma perchè per il compleanno ti sei regalato il firstino???

intanto auguri!

e quel povero viko, guarda che poi si ribella...
Cita messaggio
#4
ma perchè vai 2 volte a piede d'albero?

non puoi semplicemente salire dal boma al bozzello sulla vela e da lì a quello sull'albero?

secondo me mettere in battuta i 2 bozzelli non è che gli faccia tanto bene, poi l'inclinazione della borosa che prevedi nel tuo disegno tra i 2 bozzelli, secondo me, non è giusta e sarà molto + verticale.

Cita messaggio
#5
Citazione:marbr ha scritto:
ma perchè vai 2 volte a piede d'albero?

perché l'uscita dal boma è sotto, come quelle di una volta che avevano lo strozzatore li. quindi devo andare prima verso il basso e allora tanto vale arrivare al piede per non fare altri fori
Cita messaggio
#6

sta cosa .:

prima di tutto una domanda:
da quanto mi sembra sull disegno tu i canestrelli in avanzo
non gli toglieresti dalla canala ma li lasceresti impilati
sul fermo?
E, se fosse cosi, mura e scotta non sarebbero più
sulla stessa orizzontale!?
Cita messaggio
#7
Posto che per spostare in su la mura dei terzi andrà rifatto il rinforzo, se questa si allontana di molto dalla trozza del boma e dunque dall'asse di rotazione di questo, la variazione di altezza della varea comporta una variazione della tensione della mano di terzi (se si alza il boma in varea si ingrassa la randa, se lo si abbassa la si smagrisce).
L'inconveniente più comune di questa soluzione è di mettere in tensione la borosa con la scotta lasca e dunque il boma alto, e poi, quando si va a cazzare la scotta, sbarbare via o l'occhiello dalla vela o il bozzello dall'albero.

La soluzione corretta è spaziare i cursori sulla vela in modo che la mura possa arrivare al suo posto, e, se questo non fosse possibile, è opportuno scaricare i cursori quando si prende la mano.

Ciao
Cita messaggio
#8
Ecco a questo non avevo pensato. Prima di montare il tutto proverò a simulare per vedere come si presenta la randa. Grazie.
Cita messaggio
#9
mha! io non metteri nulla.
per la prima mano, non serve fare niente: do la mano e metto la tela in parte. non servirebbe nemmeno usare la brancarella tanta poca tela c'è. infatti ho un cordino solo per la seconda
per la seconda mano, uso una fettuccia con una semplice fibbia in nylon appena sopra l'invito dei garrocci: tolgo i tre garrocci eccedenti, riserro la fettuccia, e do la mano di terzi. un paio di minuti e fai tutto.
se sei da solo, risulta comodo avere un paio di segni sulla drizza.
buon vento
d
Cita messaggio
#10
Hola! Siccome anche io studiavo qualcosa di simile almeno per la prima entro nella discussione:
Antonio un altro firstista aveva fatto scendere la borosa a piede d'albero e poi di li di nuovo su all'occhiello e passandociin mezzo di nuovo giu da lato opposto al bozzello di piede d'albero.
Alternativamente credo si potrebbe togliere I rivetti e girare il pezzo kncriminato del boma in modo che guardi su (?).
Non ho capito il discorso di Albert. I cursorini di garrocci vanno cmq a battere in basso anche con l'uso delle classiche corna. No?
Cita messaggio
#11
Citazione:m.bruni99 ha scritto:
Hola! Siccome anche io studiavo qualcosa di simile almeno per la prima entro nella discussione:
....
Alternativamente credo si potrebbe togliere I rivetti e girare il pezzo kncriminato del boma in modo che guardi su (?).
...
si, e poi la base si regola con la drizza?
a ..Smile
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#12
no intendevo di girare la parte in fondo.. però devo verificare se è fattibile..
comunque ho trovato il video di Antonio:

http://www.youtube.com/watch?v=RE5ShV_6fR4
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  dimensione borose terzaroli ebbtide39 43 15.524 02-02-2025, 18:27
Ultimo messaggio: Najapico
  Boma Z-Spars e Borose Alfredo56 29 6.585 26-06-2024, 09:59
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Anelli antal borose ismael 11 2.288 11-07-2023, 09:45
Ultimo messaggio: fontma
  Presa terzaroli con cunningham [garrocci e borose] paolox9 6 2.494 22-09-2022, 15:50
Ultimo messaggio: bullo
  Borose terzaroli rob 63 19.246 07-09-2021, 15:04
Ultimo messaggio: jacques-2
  sostituzione borose boma selden wake 24 14.459 16-01-2019, 12:25
Ultimo messaggio: bobspiderman
  gestione borose lunarossa1953 16 4.064 01-11-2018, 20:48
Ultimo messaggio: spin
  Materiale borose TeoV 6 2.238 14-04-2017, 09:56
Ultimo messaggio: silverialessio
  borose terzaroli corradino 20 6.779 31-12-2016, 23:30
Ultimo messaggio: BeppeZ
  Passaggio borose rob 41 12.945 21-06-2016, 15:27
Ultimo messaggio: lord

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: