Messaggi: 241
Discussioni: 57
Registrato: Aug 2007
Ciao a Tutti!
Ho finalemnte iniziato i lavori di restauri della mia bellissima!
( Comet 12)
Appena installato pannellino calpestabile da 80 . sente già!
Tra i vari lavori c'è il rifacimento del impianto elettrico e pannello,
uovo frigo ( appena ho finito lo posto, sta venendo bene)
e stamattina ho iniziato a discare ( con locelzza) la deriva di ghisa.
Io ero partito per questa operazione:
-riportarla alla ghisa
-antirugine (ferox)
-due mani di clorocauciù (ticoprene)
-Antiveg.
Poi mi hanno detto: già che l'hai portato al metallo dacci due mani di 10.10.
Voi che ne dite?
URGENTE!!!!!! domnai finisco di discare e poi inizio!!!!!
GRAZIE!!!!!
S.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
ferox:diluiscilo con alcol al 50% e mano a mano che dischi dallo che
deve solo fermare l'ossidazione che nella ghisa è rapidissima.
fatta la pinna gratti con 60 il ferox e mano a mano dai l'epoxi.(poco spessore)
sopra l'epoxi dai il cloro e via via..
poi arriveranno altri consigli.
epoxi a basso costo che tanto è uguale.
Messaggi: 241
Discussioni: 57
Registrato: Aug 2007
quindi tu dici sia epoxi che crolocaucciù?
non o uno o l'altro?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
dunque l'epoxi fà da aggrappante sulla ghisa.
il cloro caucciù fà da legante tra epoxi e avegeto.
puoi evitare il cloro facendo bagnato su bagnato
e risparmi un prodotto.
Messaggi: 241
Discussioni: 57
Registrato: Aug 2007
Ottimo grazie,
che scomodo che è dormire in barca a secca!
Vado a molare l'altra metà del bulbo,poi epox, cloro e prossiam settimana antivegeto!
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
L'epoxi và scartavetrata prima di dare il cloro.
Messaggi: 241
Discussioni: 57
Registrato: Aug 2007
Grazie... . che domani non piova...
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Una mano di epoxi e una di tixoprene può permetterti di andare avanti ma non ti mette al riparo di nuova ruggine. Se hai discato bene fino ad arrivare a togliere tutto l'alternativa potrebbe essere una mano di epoxi con addensante contro colature, a epoxi appiccicosa uno strato di stucco epoxi dato con la spatola a spessore, cartatura, clorocaucciù e due mani di antivegetativa. Se parti con una base pulita non dovreste più avere ossido.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Primer per ferro o ghisa, bicomponente, a base di zinco; 5 mani di pittura epossidica, stuccare con stucco epossidico, carteggiare per levigare il tutto, altra mano di epossidica. Per circa 20 anni non avrai più problemi. Comunque fai come vuoi. Pitturare è un'opppppinione.
Messaggi: 241
Discussioni: 57
Registrato: Aug 2007
Pinna discata!
IL famoso bulbo specchiante!
[hide]
![[Immagine: 201234155917_bulbo2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/stefanostrocchi/201234155917_bulbo2.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201234155942_Bulbo1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/stefanostrocchi/201234155942_Bulbo1.jpg)
[/hide]
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Dalla foto non mi pare una buona base di partenza. Mi sembra di vedere già della ruggine. Rischi di fare un lavoro inutile. Devi portare la base a ferro vivo e subito dare una prima mano per fermare l'ossidazione, magari lavorando su mezzo bulbo alla volta. Il miglior sistema sarebbe quello di pulire con una sabbiatrice o idrosabbiatrice.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Le procedure vanno bene ma per farle durare nel tempo sarebbe preferibile sabbiare il bulbo,altrimenti la ghisa sputerà sempre ruggine anno per anno.
Messaggi: 236
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2010
Citazione:bullo ha scritto:
Primer per ferro o ghisa, bicomponente, a base di zinco; 5 mani di pittura epossidica, stuccare con stucco epossidico, carteggiare per levigare il tutto, altra mano di epossidica. Per circa 20 anni non avrai più problemi. Comunque fai come vuoi. Pitturare è un'opppppinione.-
più che un opppppinione è uno dei sistemi più corretti, altro consiglio corretto è la sabbiatura penetra nelle rugosità e toglie tutto l'ossido.
ciao