03-04-2024, 20:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-04-2024, 20:55 da marco09.)
Ciao a tutti,
il mese scorso ho acquistato un Sun Odyssey 37.1 dopo aver eseguito una perizia che non ha evidenziato grossi problemi. Oggi la sorpresa: il cantiere, incaricato di trattare la ruggine del bulbo (sabbiatura e trattamento epossidico) mi invia questa foto dalla quale sembra evincersi un taglio nel bulbo... Pareri/esperienze? Il perito non si è accorto di nulla...
Se quella che si vede a destra del taglio è vetroresina, e quello che si vede a sinistra del taglio fosse, non si capisce, metallo, potrebbe essere che li dove c'è vetroresina c'è la ghiotta della pompa di sentina. Vedi se da dentro corrisponde.
De i fare pulire di più intorno al taglio,, ci vorrebbe una foto da lontano per capire il punto.
Potrebbe essere soltanto il gap tra metallo e scatola della pompa sentina. È in ipotesi, ma il cantiere che è sul posto se ha un minimo di esperienza te lo sa dire meglio che noi dal sofà...
Ciao, ho anche you un Sun Odyssey e propendo assolutamente con l'ipotesi che ti ha fatto giulianotofani. Dal fondo dello scafo fuoriesce una scatola più o meno cubica di vetroresina 20x20cm che si inserisce in uno scasso realizzato nel bulbo e nella quale all'interno pesca la pompa di sentina. Ai lati dx e sx la vetroresina arriva a filo con il bulbo, mentre nei tre lati verso prua, poppa e basso l'intercapedine tra scatola e bulbo viene sigillato con abbondante uso di mastice 3M strutturale (bianco morbido, lo stesso che si usa per la parte superiore del bulbo a contatto con l'inferiore dello scafo). Col tempo e con i movimenti della barca si creano delle fessure tra scafo e stuccatura, che vanno semplicemente richiuse sempre utilizzando il prodotto 3M. Vista la situazione dalla foto, ti suggerirei un bel risanamento completo, togli tutto il mastice evidentemente ammalorato e già distaccato lavorando con uno scalpello a U, quindi una volta ripulito ben bene con tanto acetone fai il ciclo di applicazione del nuovo mastice.
(04-04-2024, 16:21)bludiprua Ha scritto: Beh, direi che una telefonatina al perito ci starebbe . che ha fatto una perizia positiva!
Spezzo una lancia a favore della categoria: il perito fa perizie non distruttive , per cui una cosa così potrebbe essere scoperta solo in fase di ripulitura. Normalmente viene anche scritto in premessa. Se poi si rilevano danni occulti ( questo non lo è) ci si può rivalere sul precedente proprietario, a patto di dimostrare che lo sapeva. E si entra in zona cavillosa..
Guarda che non voleva essere una critica per una cattiva perizia, ma se il perito conosce la barca e l'ha ispezionata a fondo qualche suggerimento lo può certamente dare, chi meglio di lui? Tra le varie telefonate farei anche quella, tutto qui.
05-04-2024, 08:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-04-2024, 08:31 da giulianotofani.)
Con gli ultrasuoni vedi gli spessori del laminato, sulla chiglia non si fanno, forse vedeva la presenza della cassetta, ma non credo si distinguesse il gap così sottile.