Randa . tanto s'incastra
#41
Citazione:svarzi ha scritto:
Citazione:naslap ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:birimbao74 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Le rande avvolgibili sono una ..

mi permetto una precisazione , tranne quelle su boma avvolgibile con stecche flessibili , fine precisazione Big GrinBig Grin
Ho avuto e usato anche lo Stoway Boom della . . uguale.

precisazione ulteriore, la randa avvolgibile, specie quella sull'albero, non si ammaina, si apre o si chiude, si srotola o si arrotola, o qualunque altra porcheria ma non si ammaina mai e neppure si issa a rivaWink

ops... mi scusi comandante Schettino, ho provveduto a rettificare corpo messaggio Big GrinBig GrinBig Grin

questa non l'avevo notata ... impara ad usarla bene la tua tela arrotolabile altrimenti lo Schettino per scogli rischi tu di emularlo se il recupero si inceppa nel momento sbagliatoWink
Cita messaggio
#42
Citazione:luna rotta ha scritto:
...Consigli ne danno tutti; se ti può essere d'aiuto, io non metto mai il circuito dell'avolgiranda o del tesa base sul winch. Sempre e solo a mano.
Concordo!
Cita messaggio
#43
Citazione:naslap ha scritto:
Citazione:svarzi ha scritto:
Citazione:naslap ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:birimbao74 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Le rande avvolgibili sono una ..

mi permetto una precisazione , tranne quelle su boma avvolgibile con stecche flessibili , fine precisazione Big GrinBig Grin
Ho avuto e usato anche lo Stoway Boom della . . uguale.

precisazione ulteriore, la randa avvolgibile, specie quella sull'albero, non si ammaina, si apre o si chiude, si srotola o si arrotola, o qualunque altra porcheria ma non si ammaina mai e neppure si issa a rivaWink

ops... mi scusi comandante Schettino, ho provveduto a rettificare corpo messaggio Big GrinBig GrinBig Grin

questa non l'avevo notata ... impara ad usarla bene la tua tela arrotolabile altrimenti lo Schettino per scogli rischi tu di emularlo se il recupero si inceppa nel momento sbagliatoWink
Mi pare di capire che su ADV :
- sono tutti dei gran SOLDINI o dei DE ANGELIS Big GrinBig GrinBig Grin
- si è molto permalosi, eh? Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
- e io ho fatto la CAZZATA di chiedere suggerimenti ( consigli li danno i SAGGI) di come aprire e chiudere la RANDA e di possedere un BAVARIA con RANDA AVVOLGIBILE Palla 8Palla 8Palla 8Palla 8Palla 8
Cita messaggio
#44
Citazione:mckewoy ha scritto:
[.scusate l'ignorantezza.

non era stata pensata per rendere tutto più semplice e più sicuro??

Big GrinBig GrinBig Grin

infatti. quando sai usarla fai tutto da solo dal pozzetto
Cita messaggio
#45
Citazione:svarzi ha scritto:
Citazione:naslap ha scritto:
Citazione:svarzi ha scritto:
Citazione:naslap ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:birimbao74 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Le rande avvolgibili sono una ..

mi permetto una precisazione , tranne quelle su boma avvolgibile con stecche flessibili , fine precisazione Big GrinBig Grin
Ho avuto e usato anche lo Stoway Boom della . . uguale.

precisazione ulteriore, la randa avvolgibile, specie quella sull'albero, non si ammaina, si apre o si chiude, si srotola o si arrotola, o qualunque altra porcheria ma non si ammaina mai e neppure si issa a rivaWink

ops... mi scusi comandante Schettino, ho provveduto a rettificare corpo messaggio Big GrinBig GrinBig Grin

questa non l'avevo notata ... impara ad usarla bene la tua tela arrotolabile altrimenti lo Schettino per scogli rischi tu di emularlo se il recupero si inceppa nel momento sbagliatoWink
Mi pare di capire che su ADV :
- sono tutti dei gran SOLDINI o dei DE ANGELIS Big GrinBig GrinBig Grin
- si è molto permalosi, eh? Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
- e io ho fatto la CAZZATA di chiedere suggerimenti ( consigli li danno i SAGGI) di come aprire e chiudere la RANDA e di possedere un BAVARIA con RANDA AVVOLGIBILE Palla 8Palla 8Palla 8Palla 8Palla 8

Vai tranquillo.Di tutti coloro che parlano male delle rande avvolgibili il 90% non ne ha mai manovrata una. Ci sono centinaia di barche con rande avvolgibili in giro e vengono utilizzate per il charter con gente poco esperta eppure non succede qusi niente. Perchè non mettiamo un thred su quanto è difficoltoso prendere mani di terzaroli da soli con vento forte e poi vediamo se a tutti fila così liscia la riduzione della vela. Se si usano le precauzioni consigliate dagli altri ADV ti accorgerai che avvolgere è una cosa che diventa anche banale con qualsiasi vento.(ricordati di mollare il belin in modo che l'albero sia il più rettilineo possibile).
Poi ricordati che se il profilo ruota nell'avvolgimento della vela in senso antiorario è preferibile avvolgere con mure a dritta con la vela lasca e di bolina un pò larga per evitare lo strusciamento forzato della vela nella canala dell'albero.
BV
Cita messaggio
#46
Citazione:Andel ha scritto:
Citazione:svarzi ha scritto:
Citazione:naslap ha scritto:
Citazione:svarzi ha scritto:
Citazione:naslap ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:birimbao74 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Le rande avvolgibili sono una ..

mi permetto una precisazione , tranne quelle su boma avvolgibile con stecche flessibili , fine precisazione Big GrinBig Grin
Ho avuto e usato anche lo Stoway Boom della . . uguale.

precisazione ulteriore, la randa avvolgibile, specie quella sull'albero, non si ammaina, si apre o si chiude, si srotola o si arrotola, o qualunque altra porcheria ma non si ammaina mai e neppure si issa a rivaWink

ops... mi scusi comandante Schettino, ho provveduto a rettificare corpo messaggio Big GrinBig GrinBig Grin

questa non l'avevo notata ... impara ad usarla bene la tua tela arrotolabile altrimenti lo Schettino per scogli rischi tu di emularlo se il recupero si inceppa nel momento sbagliatoWink
Mi pare di capire che su ADV :
- sono tutti dei gran SOLDINI o dei DE ANGELIS Big GrinBig GrinBig Grin
- si è molto permalosi, eh? Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
- e io ho fatto la CAZZATA di chiedere suggerimenti ( consigli li danno i SAGGI) di come aprire e chiudere la RANDA e di possedere un BAVARIA con RANDA AVVOLGIBILE Palla 8Palla 8Palla 8Palla 8Palla 8

Vai tranquillo.Di tutti coloro che parlano male delle rande avvolgibili il 90% non ne ha mai manovrata una. Ci sono centinaia di barche con rande avvolgibili in giro e vengono utilizzate per il charter con gente poco esperta eppure non succede qusi niente. Perchè non mettiamo un thred su quanto è difficoltoso prendere mani di terzaroli da soli con vento forte e poi vediamo se a tutti fila così liscia la riduzione della vela. Se si usano le precauzioni consigliate dagli altri ADV ti accorgerai che avvolgere è una cosa che diventa anche banale con qualsiasi vento.(ricordati di mollare il belin in modo che l'albero sia il più rettilineo possibile).
Poi ricordati che se il profilo ruota nell'avvolgimento della vela in senso antiorario è preferibile avvolgere con mure a dritta con la vela lasca e di bolina un pò larga per evitare lo strusciamento forzato della vela nella canala dell'albero.
BV

Quoto al 100%.Smile
Svarzi,avrai la tua rivincita quando con vento forte e mare formato troverai molti di questi puristi con a riva solo il genova mentre tu avrai anche un po' di randa e la barca meglio bilanciata,capita anche .Wink

BV
Cita messaggio
#47
In effetti all'inizio, un po' più di un anno fa quando acquistai questa barca, ero scettico sull'avvolgiranda. Avevo avuto modo di provarlo qualche volta su barche prese in charter e non sempre mi aveva funzionato a dovere. All'inizio ci andavo molto cauto e qualche volta mi si è pure incastrata la randa. Poi nel tempo mi ci sono abituato seguendo anche le indicazioni carpite nei vari 3d e ora lo apprezzo tantissimo. Apro e chiudo a mano senza l'ausilio del winch, come invece facevo all'inizio. Stesso discorso nelle riduzioni rapide e semplicissime con l'equipaggio ridotto e... un po' acciaccato come è il mio. Certo non discuto le qualità veliche ma dal punto di vista della praticità, come ho scritto in tanti 3d, sono molto soddisfatto.28
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#48
chomp,chomp...

(glu,glu)
Cita messaggio
#49
buongiorno!
Posso chiedere qual'è il rullaranda più affidabile.
Se è possibile vorrei conoscere la marca grazie
BV
Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
Cita messaggio
#50
Citazione:squale ha scritto:
buongiorno!
Posso chiedere qual'è il rullaranda più affidabile.
Se è possibile vorrei conoscere la marca grazie
BV

..hai provato a chiederlo a giorgio in .
Cita messaggio
#51
Citazione:Andel ha scritto:


Poi ricordati che se il profilo ruota nell'avvolgimento della vela in senso antiorario è preferibile avvolgere con mure a dritta con la vela lasca e di bolina un pò larga per evitare lo strusciamento forzato della vela nella canala dell'albero.

Direi che questo è un consiglio molto importante. Smiley14
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#52
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Andel ha scritto:


Poi ricordati che se il profilo ruota nell'avvolgimento della vela in senso antiorario è preferibile avvolgere con mure a dritta con la vela lasca e di bolina un pò larga per evitare lo strusciamento forzato della vela nella canala dell'albero.

Direi che questo è un consiglio molto importante. Smiley14
ciao
io non è che son molto d'accordo, è proprio l'albero che distende la vela e la fa entrare senza grinze.
secondo me il metodo giusto è quello di mettersi di bolina larga, tenere la drizza non eccessivamente cazzata, mollare completamente la base e far girare il meccanismo.
la vela deve entrare senza nessuna costrizione, altrimenti è segno che la vela ha dei problemi, o si è spanciata troppo o è stata tagliata male dall'inizio.
di solito è la balumina che da problemi, in quel caso più che scervellarsi per capire come utilizzare l'avvolgiranda, bisogna andare dal velaio a sistemare il problema.
Cita messaggio
#53
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Andel ha scritto:


Poi ricordati che se il profilo ruota nell'avvolgimento della vela in senso antiorario è preferibile avvolgere con mure a dritta con la vela lasca e di bolina un pò larga per evitare lo strusciamento forzato della vela nella canala dell'albero.

Direi che questo è un consiglio molto importante. Smiley14
ciao
io non è che son molto d'accordo, è proprio l'albero che distende la vela e la fa entrare senza grinze.
secondo me il metodo giusto è quello di mettersi di bolina larga, tenere la drizza non eccessivamente cazzata, mollare completamente la base e far girare il meccanismo.
la vela deve entrare senza nessuna costrizione, altrimenti è segno che la vela ha dei problemi, o si è spanciata troppo o è stata tagliata male dall'inizio.
di solito è la balumina che da problemi, in quel caso più che scervellarsi per capire come utilizzare l'avvolgiranda, bisogna andare dal velaio a sistemare il problema.

OK, ma da quale bordo, nel senso di avvolgimento (mure a dritta) o mure a sx per farla strusciare sull'albero ed evitare le grinze come detto sopra?
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#54
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Andel ha scritto:


Poi ricordati che se il profilo ruota nell'avvolgimento della vela in senso antiorario è preferibile avvolgere con mure a dritta con la vela lasca e di bolina un pò larga per evitare lo strusciamento forzato della vela nella canala dell'albero.

Direi che questo è un consiglio molto importante. Smiley14
ciao
io non è che son molto d'accordo, è proprio l'albero che distende la vela e la fa entrare senza grinze.
secondo me il metodo giusto è quello di mettersi di bolina larga, tenere la drizza non eccessivamente cazzata, mollare completamente la base e far girare il meccanismo.
la vela deve entrare senza nessuna costrizione, altrimenti è segno che la vela ha dei problemi, o si è spanciata troppo o è stata tagliata male dall'inizio.
di solito è la balumina che da problemi, in quel caso più che scervellarsi per capire come utilizzare l'avvolgiranda, bisogna andare dal velaio a sistemare il problema.

OK, ma da quale bordo, nel senso di avvolgimento (mure a dritta) o mure a sx per farla strusciare sull'albero ed evitare le grinze come detto sopra?
ciao
non ha importanza
Cita messaggio
#55
Einstein e Elmer grazie, siete stati di grande aiuto.
Spero di trovarne tanti altri come . arricchire il forum
BV
Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 2.800 12-10-2024, 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  cima avvolgifiocco che si incastra nel tamburo Scetti 12 2.314 09-05-2023, 18:24
Ultimo messaggio: luca boetti
  Randa e fiocco o randa e genoa? TeoV 23 13.158 13-10-2016, 15:00
Ultimo messaggio: einstein
  Rolla randa VS randa steccata e lazy bag lupo planante 89 28.454 10-09-2015, 17:53
Ultimo messaggio: barbezuan
  Randa full batten dacron vs randa semisteccata in laminato frinky 1 6.551 30-11-2014, 08:08
Ultimo messaggio: lunar1960
  . ogni tanto? kermit 15 4.658 27-08-2014, 16:25
Ultimo messaggio: frankcilo
  tanto per capirci qualcosa ... (foto) sonmì 5 2.607 07-07-2014, 19:02
Ultimo messaggio: lord
  Stecca alta HANSE 400 si incastra nel belin skybet 15 4.854 29-01-2013, 03:02
Ultimo messaggio: davidef
  Cursori randa e bozzello scotta randa harken francesco72 8 7.846 04-11-2012, 23:07
Ultimo messaggio: francesco72
  Randa Square top e randa standard eulero 13 12.988 13-03-2011, 02:15
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: