Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
22-03-2012, 23:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-03-2012, 23:41 da Nanni64.)
Sagitta ha la possibilità di inferire completamente la base della randa sul boma con il gratile oppure inferire solamente un garroccio (si chiama cosi?) inox saldamente cucito alla bugna di scotta. Fino ad ora nelle poche uscite fatte abbiamo sempre inferito tutta la base. Ora leggendo qui e là (soprattutto qui

) in effetti mi è venuto il dubbio. E scopro così che forse è migliore il secondo modo di armare (se devo essere sincero non ho capito completamente il perchè).
La mia domanda: se armo solo con il garroccio fissato all'estremità poi per smagrire ed ingrassare la randa devo sempre agire sul tesa base?
Questo perchè dovendo rinnovare le manovre in coperta mi chiedevo se portare il tesa base in pozzetto o no.
Mi spiego meglio. Se la randa abbisogna di solo una regolazione iniziale, il tesa base lo tengo a piè d'albero e porto in pozzetto solo le 2 borose. In altro modo devo rinviare in pozzetto anche il tesa . scuse anticipate per l'ignoranza!!! (tanto ormai un pò mi conoscete)
Messaggi: 270
Discussioni: 19
Registrato: Feb 2010
base randa non inferita e tesa base rinviata in pozzetto per facilitarne la regolazione
buon vento
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:Messaggio di Nanni64
Sagitta ha la possibilità di inferire completamente la base della randa sul boma con il gratile oppure inferire solamente un garroccio (si chiama cosi?) inox saldamente cucito alla bugna di scotta. Fino ad ora nelle poche uscite fatte abbiamo sempre inferito tutta la base. Ora leggendo qui e là (soprattutto qui
) in effetti mi è venuto il dubbio. E scopro così che forse è migliore il secondo modo di armare (se devo essere sincero non ho capito completamente il perchè).
La mia domanda: se armo solo con il garroccio fissato all'estremità poi per smagrire ed ingrassare la randa devo sempre agire sul tesa base?
Questo perchè dovendo rinnovare le manovre in coperta mi chiedevo se portare il tesa base in pozzetto o no.
Mi spiego meglio. Se la randa abbisogna di solo una regolazione iniziale, il tesa base lo tengo a piè d'albero e porto in pozzetto solo le 2 borose. In altro modo devo rinviare in pozzetto anche il tesa . scuse anticipate per l'ignoranza!!! (tanto ormai un pò mi conoscete) 
Perché la base libera segue meglio il profilo naturale della vela, quella inferita invece, per armonizzare la forma, è dotata di un soffietto (manina di grasso) il cui unico vantaggio è quello di ridurre i vortici di estremità nella parte bassa.
La base, come detto anche da rober, va sempre rinviata in pozzetto perché fa parte delle manovre correnti.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Ok Capito Grazie .........
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Già, perfino sul mio Bavaria 32, che non è proprio un racer, il tesa base è rinviato in pozzetto.
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Tutte le barche con il lazibag, hanno la randa non inferita sul boma.
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Io non ho ne lazybag ne lazyjack. Prossimo lavoro sicuramente il lazyjack.
Messaggi: 522
Discussioni: 3
Registrato: May 2010
Io avevo la vecchia randa inferita (26 piedi, va sottocoperta tutte le volte), la nuova ha la base libera. Decisamente meglio
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Montecelio, la mia randa è inferita insieme al lazy sul boma... bella rottura quando si arma,ma con quel rig non c'è gran scelta.
Attenzione se la vela è fatta per essere inferita e la si lascia fuori i danni sono garantiti!
Piuttosto la base è fondamentale per adattare il profilo alle condizioni - bolina o lasco, vento o scarso- avere la possibilità di regolare anche energicamente senza correre su e giù vale il costo di un rinvio e uno stopper.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Citazione:oudeis ha scritto:
Montecelio, la mia randa è inferita insieme al lazy sul boma... bella rottura quando si arma,ma con quel rig non c'è gran scelta.
Attenzione se la vela è fatta per essere inferita e la si lascia fuori i danni sono garantiti!
Piuttosto la base è fondamentale per adattare il profilo alle condizioni - bolina o lasco, vento o scarso- avere la possibilità di regolare anche energicamente senza correre su e giù vale il costo di un rinvio e uno stopper.
Nel caso di VEGA, randa e LaziBag sono stati relaizzati contemporaneamente dalla stessa veleria.