Messaggi: 60
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2012
buona sera a tutti gli amici del forum, eccomi nuovamente qui a chiedere consigli per il restauro della mia barca, gia precedentemente avevo fatto delle domande, ma siccome non riuscivo a caricare le foto.... adesso ho capito come si fa ed ho deciso di pubblicare un po di foto, per avere dei consigli, vi dico in oltre che sono amante del mare, adoro pescare, ho avutoqualche esperienza con piccole barche a motore, gommoni... ma mai con barche a vela, quindi sono completamente ignorante in materia di nautica, e mi farebbe piacere ricevere consigli su come affrontare questa esperienza e anche sapere da voi esperti cosa ne pensate della barca.
[hide]
![[Immagine: 2012416193311_P1040401%20nuova.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/carmine%2083/2012416193311_P1040401%20nuova.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2012416193423_P1040413%20%20n%202.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/carmine%2083/2012416193423_P1040413%20%20n%202.jpg)
[/hide]
poi dopo che e arrivata sotto casa mia, ho tolto tutta la vernice con l' ausilio di un fon da carrozziere e spatola, adesso sto provvedendo a carteggiare tutto lo scafo con delle orbitali,per cacciare via la 'vernice' rossa per portare la barca a legno.
a presto vi mostrero altre foto.
[hide]
![[Immagine: 2012416195220_P1040470%20n%204.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/carmine%2083/2012416195220_P1040470%20n%204.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2012416195419_P1040474%20n5.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/carmine%2083/2012416195419_P1040474%20n5.jpg)
[/hide]
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
E' in compensato? O è lamellare?
. conosce il modello o almeno il cantiere?
Messaggi: 60
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2012
la tuga e in compensato, mentre l' opera viva e l'opera morta sono '3 strati da 1,5 mm in lamellare credo'...
Messaggi: 60
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2012
avendo rimosso la vernice, ho visto che alcuni punti del legno sono ammalorati, dopo aver eseguito dei tagli e aver rimosso le parti ammalorate, per procedere alla sostituzione, ho trovato del tranciato di iroko, secondo voi va bene?
Messaggi: 506
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2009
no io non userei quel tipo di legno e' quasi repellente alle vernici per via del tessuto oleoso di cui e' strutturatom, compensato marino e poi resina sopra a tutto
Messaggi: 338
Discussioni: 5
Registrato: Jun 2010
Carmine, non è possibile veere se . è facile da . gli strati di 15mm di cui parli non sono multistrato ma legno pieno in sezione è facile dedurre sia lamellare.
Fatti preparare da una segheria striscie tagliate dello spessore per 8/10 cm di larghezza almeno in mogano, che è relativamente economico e di facile incollaggio.Lo posizionerai incrociato di almeno 30° da strato a strato.se interfacci tra uno strato ed altro un twill in fibra di vetro da 180g al m2 fai un lavoro eterno!!!! Se usi epoxy verifica sia espressamente da incollaggio e non da laminazione!!! Cambia la viscosità e quindila qualità dell'incollaggio!!!
Topepoxy per questi lavori Sp 104 Ciao, buon lavoro!!
Messaggi: 60
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2012
grazie mille dei consigli ragazzi procedo e vi faccio sapere, un' altra cosa, scusate sempre la mia ignoranza, ma all' interno a prua sotto 2 panche ci sono due saracinescehe (rubinetti) a cosa servono?
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Ci sarà stato il WC? Sono una da 3/4' e una da 1 e 1/2'?
Messaggi: 60
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2012
esatto, ma all' interno ho trovato un wc chimico, quindi se utilizzo quello chimico non c'è bisogno di queste due saracinesche vero? le posso eliminare?...' quindi quelle due saracinesche erano per scaricare?'
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
24-04-2012, 05:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-04-2012, 05:24 da Montecelio.)
Citazione:carmine 83 ha scritto:
esatto, ma all' interno ho trovato un wc chimico, quindi se utilizzo quello chimico non c'è bisogno di queste due saracinesche vero? le posso eliminare?...' quindi quelle due saracinesche erano per scaricare?'
Erano la piccola per caricare, la grande per scaricare, scusa sai, ma te vuoi restaurare una barca, ma l'hai mai vista una barca?
Non ci sono solo le saracinesche, quelle sono avvitate a due prese amare, e anche se te togli, restano due buchi, poi li devi chiudere, non è più semplice installare un WC nautico?
Messaggi: 60
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2012
ciao montecelio, come ho detto in precedenza sono praticamente ignorante in materia, ed è per questo che chiedo consigli a voi esperti, comunque volevo chiederti se e possibile spostare il w.c. in un altra posizione, potresti spiegarmi come fare?
[hide]
![[Immagine: 201242416211_js%20001.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/carmine%2083/201242416211_js%20001.jpg)
[/hide]