Carrello randa: ho rischiato la rottura in mare
#1
Incredibile come la rottura di una piccola rondella in teflon possa causare danni potenzialmente gravi e pericolosi magari proprio durante una navigazione impegnativa.
Causa il freddo invernale, il 90% delle volte sono solito uscire col paraspruzzi alzato. Il trasto della randa, che nel mio 411 uso pochissimo, quando il paraspuzzi è alzato, praticamente scompare alla vista.
Devo aver rotto durante qualche uscita senza accorgermene una delle due rondelle in teflon che sono fissate sul perno che collega carrello e bozzello.
Risultato: dalla parte che normalmente è sottosforzo il bozzello si stava letteralmente mangiando l'alluminio del carrello.
E il bello che me ne sono accorto solo xchè con l'alzarsi delle temperature ho iniziato ad uscire senza paraspuzzi!
Ecco le foto:



[hide][Immagine: 20124191659_19042012508.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201241916530_19042012509.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201241916541_19042012510.jpg][/hide]

Questo invece li lato opposto (quello che non lavora sotto sforzo e che è sano) dove c'è ancora la rondella in teflon



[hide][Immagine: 20124191671_19042012506.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201241916712_19042012507.jpg][/hide]

Ora mi pongo alcuni interrogativi su cosa fare:

1) Cambio il carrello (ma non oso immaginare quanto mi costerà e i casini che dovrò fare x trovarlo)
2) Inverto il carrello (e lo faccio lavorare sulla parte sana)
3) Magari, prima di invertirlo cerco di ripararlo in qualche modo (avevo pensato che si potrebbe far saltare il perno e metterne uno più lungo x sicurezza, poi sostituire la rondella in teflon che è saltata con una di spessore maggiore x compensare il gioco che si è creato tra bozzello e carrello........)

Pareri?



Cita messaggio
#2
per me puoi invertire il carrello e stare più attento ai consumi anomali
Cita messaggio
#3
E' un po' un sistema a tromba, perche' l' attacco del bozzello dovrebbe essere sulla rotaia e non NELLA rotaia. Certo, smonti, da un tornitore fai limare e poi inverti, magari mettento una rondella piu' spessa. Forse dura altri 10 anni, ma rimane un sistema a tromba. Se trovi un carrello che si adatta alla rotaia, si puo' sostituire. C' e' la giornata Harken a Bari, la prossima settimana. Magari ti possono rispondere.
Cita messaggio
#4
Domandina:
pensi veramente che una rondella in teflon sia più resistente dell' alluminio del carrello?
Secondo me (per quello che si può dire dalle foto) il bozzello lavora male, fuori allineamento. Questo ha causato il consumo della rondella prima e del carrello poi. Risolvi prima il problema di allineamento, poi puoi anche invertire in senso del carrello se speculare.
Cita messaggio
#5
Citazione:sailor13 ha scritto:
Domandina:
pensi veramente che una rondella in teflon sia più resistente dell' alluminio del carrello?
Secondo me (per quello che si può dire dalle foto) il bozzello lavora male, fuori allineamento. Questo ha causato il consumo della rondella prima e del carrello poi. Risolvi prima il problema di allineamento, poi puoi anche invertire in senso del carrello se speculare.

Se non ho capito male, mi stai dicendo che non è colpa della rottura rondella e che il carrello dovrebbe lavorare senza sforzare nessun lato. Ci avevo pensato anch'io ma allora dovrei forse arretrate di quelche centimetro anche il bozzello che è sulla randa?
Cita messaggio
#6
Citazione:mantonel ha scritto:
E' un po' un sistema a tromba, perche' l' attacco del bozzello dovrebbe essere sulla rotaia e non NELLA rotaia. Certo, smonti, da un tornitore fai limare e poi inverti, magari mettento una rondella piu' spessa. Forse dura altri 10 anni, ma rimane un sistema a tromba. Se trovi un carrello che si adatta alla rotaia, si puo' sostituire. C' e' la giornata Harken a Bari, la prossima settimana. Magari ti possono rispondere.

Hai perfettamente ragione, tanto è vero che quel carrello nelle versioni successive (come p.e. sul 411 di kermit) è stato modificato; al posto di un solo bozzello doppio ne hanno messi due singoli (ripartendo così il carico su due perni anzichè uno). Credo tuttavia che quei perni anche nelle versioni successive siano dentro il carrello e non 'sul' carrello .....
Cita messaggio
#7
Sottoscrivo, quanto detto da Sailor !!!! Il carrello non lavora correttamente !!!1 La rondella in teflon serve solo a tenere la forcellina basculante centrata, non è certo in grado di resistere ai carichi. Quindi risolvi il problema dell'allineamento, e eventualmente inverti il carrello.

Il carrello è un vecchio Goiot della serie Rolling 3L, ma non so se ancora in produzione.



[hide][Immagine: 2012420142348_Schermata%2004-2456038%20alle%2014.22.28.png][/hide]
Cita messaggio
#8
sarà anche un sistema a 'tromba'??? ma penso che ogni tanto sfilare il perno e ungerlo o ingrassarlo magari lo avrebbe aiutato a lavorare meglio...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 585 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Carrello randa mapi65 16 1.808 01-12-2024, 22:37
Ultimo messaggio: bescafa
  Sostituzione carrello robbi2020 4 1.250 30-01-2024, 10:02
Ultimo messaggio: Wally
  Rottura crocette giovanni 8 2.216 07-09-2023, 09:41
Ultimo messaggio: albert
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.743 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Volante messa in forza da carrello pietroz 3 1.312 30-03-2023, 20:47
Ultimo messaggio: pietroz
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 3.725 26-03-2023, 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Carrello per autovirante BornFree 7 2.056 18-10-2022, 15:34
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  carrello tesabase snow-sea 6 1.964 12-10-2022, 09:32
Ultimo messaggio: fontma
  Carico di rottura Calza Dynema Brunello 4 1.550 15-08-2022, 23:10
Ultimo messaggio: fast37

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: