Messaggi: 6
Discussioni: 2
Registrato: May 2012
10-05-2012, 22:13
Ciao a tutti.
Ho controllato nel forum e non ho visto discussioni, o comunque mi sono sfuggite, su come effettuare la rastremazione in testa d'albero. Praticamente dovrei sviluppare una tesi di verifica strutturale al FEM e dovrei capire bene come rastremare, perchè sui cataloghi nessuno spiega questa cosa.
Grazie mille in anticipo
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
10-05-2012, 23:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-05-2012, 23:39 da francocr68.)
Il profilo di Al a sez costante viene tagliato, viene asportata una fetta di materiale, i lembi riavvicinati e risaldato, se la trovo ti metto qualche foto.
[hide]
![[Immagine: 2012510173342_farrabout3217.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/francocr68/2012510173342_farrabout3217.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2012510173417_farrabout3304.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/francocr68/2012510173417_farrabout3304.jpg)
[/hide]
nella fatispecie viene tagliato il profilo lungo la parte anteriore, vengono asportare 2 porzioni triangolari di profilo, i lembi vengono riavvicinati e saldati.
Il concetto è sempre questo, poi può cambiare come viene tagliato il profilo e risaldato.
Messaggi: 6
Discussioni: 2
Registrato: May 2012
Grazie mille per la risposta.
Ma c'è qualche norma che regola il rapporto tra sezione max e sezione in testa?
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:giagal85 ha scritto:
Grazie mille per la risposta.
Ma c'è qualche norma che regola il rapporto tra sezione max e sezione in testa?
esperienza e .
Messaggi: 31
Discussioni: 3
Registrato: Apr 2012
calcoli e calcoli. poi ricorda che è importante capire cosa vuoi fare con quell'albero e a chi lo affidi
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:giagal85 ha scritto:
Grazie mille per la risposta.
Ma c'è qualche norma che regola il rapporto tra sezione max e sezione in testa?
Scusa, ma non sei tu che devi calcolarle agli elementi finiti

?
Si dovrebbe (scusa se dico cose per te ovvie) fare un'analisi dei carichi, tenendo presente che i carichi delle sartie e dello strallo di prua sono applicati alla sezione max, sotto la rastrematura, mentre i carichi del belin e della balumina della randa (e di un eventuale jumper che trasformerebbe parte della sollecitazione a flessione in compressione) sono applicati nella zona rastremata alle sezioni tra la massima e la minima.
Conoscendo dunque i carichi e le sigma ammissibili del materiale che utilizzerai, con un bel coefficiente di sicurezza in base alla destinazione dell'albero ti calcoli il momento d'inerzia e le aree delle sezioni sufficienti a contrastarli, ed il gioco è fatto

......e poi verifichi agli elementi finiti se sta veramente su.....
Ciao