avvolgifiocco senza canalina per deriva, consigli
#1
sto per installare uno di quei piccoli avvolgifiocco da deriva sulla deriva di un mio amico

[hide][Immagine: 2012529204010_avvolgifiocco%20cesare.jpg][/hide]

è similare a quello sopra, nel senso che da un lato ti colleghi allo strallo e dall'altro direttamente alla vela...

per ragioni estetiche si è deciso di installarlo sottocoperta, cosa fattibilissima dato che lo strallo di prua della barca è sottocoperta e arriva alla coperta con una prolunga che rimuoverò per fare spazio all'avvolgifiocco...

il problema è il seguente:
l'avvolgifiocco sarebbe possibile installarlo in modo che la parte in cui collegare la vela uscisse in coperta, cosa che tuttavia mi obbligherebbe ad allargare il buco già esistente e per il momento non voglio dato che non si è ancora deciso se tenerlo o meno e la coperta è del 1860, quindi merita un po' di rispetto....

come prova iniziale volevo tenere l'avvolgifiocco completamente sotto coperta collegare ad esso un cavetto in acciaio (ricavato da una vecchia sartia di deriva) che esca in coperta e li collegare il punto di mura del genoa,
il mio dubbio riguarda il comportamento di tale cavetto, lungo circa 10 cm, mel momento in cui tu vai a svolgere la vela, comprometterebbe il comportamento dell'avvolgifiocco??
Cita messaggio
#2
Forse un tondino bello robusto, che non risenterebbe della torsione?
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di federico_lisa

...la coperta è del 1860, quindi merita un po' di rispetto....

IMHO se la volete rispettare veramente, non ce lo mettete l'avvolgifiocco Smiley39
Cita messaggio
#4
Non mettere il cavetto, metti una doppia landa.
Cita messaggio
#5
la barca in questione è questa:

[hide][Immagine: 2012529234634_CC1R0440.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2012529234650_anitra.jpg][/hide]

per chi dice di non mettere l'avvolgifiocco, è molto invelata, ha una sola mano di terzaroli, che con quel picco enorme non è facilissimo dare, poter ridurre il fiocco con un semplice avvolgifiocco, che comunque nessuno vedrebbe, potrebbe salvare da brutte situazioni e rischi inutili

la doppia landa non la posso mettere per ragioni di spazio, il tondino è un'idea, ma tondino o cavo che sia di che spessore dovrebbe essere socondo voi, 0,3 è sufficiente o meglio abbondare??
Cita messaggio
#6
[hide][Immagine: ridimensionadidscn0025.jpg][/hide]

L'avvolgifiocco si trova sottocoperta, sul perno che vedi ci colleghi lo strallo.

Oltre alla girella in testa d'albero, devi mettere anche una girella che scorre lungo lo strallo, alla quale muri la penna della vela.
Cita messaggio
#7
chi dice di metterlo ha un nome, alx WinkBig Grin, e secondo lui con quell'armo e quel fiocchetto l'avvolgifiocco oltre che fuori contesto e' probabilmente anche inutile... tra l'altro ho il sospetto che quello in foto sia un immagazzinatore, piu' che un avvolgifiocco, con il quale non si puo' ridurre il fiocco ma solo aprirlo e chiuderlo. Wink
Cita messaggio
#8
Citazione:federico_lisa ha scritto:
la barca in questione è questa:



[hide][Immagine: 2012529234650_anitra.jpg][/hide]

che con quel picco enorme non è facilissimo dare,


Federì, non rierco a vedere 'il picco enorme'.

Horpo! Visto!42
Ammaina il fiocco e non 'snaturizzi'(spero si possa dire) lo scafo.
Cita messaggio
#9
Quello che vuoi mettere è analogo a quello che hanno da sempre i Flying Dutchman per avvolgere il genoa (anche in questo caso sarebbe più opportuno parlare di Immagazzinatore anzichè Avvolgifiocco perchè non permette l'utilizzo parzialmente avvolto).

Se cerchi in rete puoi trovare come sono fatti e chi li costruisce, ad occhio il tuo genoa non differisce molto da quello dei FD.

Nel FD dalla coperta sporge solo un tondino con la forcella e l'avvolgitore funziona in genere tirando avanti e indietro una cima che aziona a frizione l'avvolgitore che ha un cricco che si rilascia tirando a fondo la cima.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#10
eh eh ma e' il mio ronstan Smile montato sul mio lg500 procurandomi un terminale a martello con occhio per lalbero
tutto un pezzo rigido e imitando il circuito dell'ufo22 in pratica non uso piu' la drizza del fiocco
e si' e' un immagazzinatore ma funge egregiamente per fare quello che ho capito vuoi fare ti basta anche
una landa doppia 10 cm visto che funziona aperto/chiuso non da' nessun problema, io ho rettificato la
parte bassa e ora c'e' un grilo ma fino ad ora c'era un attacco landa da deriva modificato e ha funzionato
egregiamente poi per accorciare di qualche cm l'ho cambiato

ppierluigi
La cura per ogni cosa è l'acqua salata. Sudore, lacrime, o il mare. - Isak Dinesen
Cita messaggio
#11
Il problema non è il cavo ma la drizza che tornando indietro lungo lo strallo e fissata al tamburo strofina sul legno
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 1.029 13-10-2025, 17:14
Ultimo messaggio: Wally
  Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce? mpxy_pc 13 785 03-09-2025, 14:40
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.711 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Avvolgifiocco quanto ti posso rollare ? Angelino 34 2.774 27-02-2025, 14:27
Ultimo messaggio: Mikey
  Avvolgifiocco duro enzonik 14 3.211 31-10-2024, 13:57
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Rake e modifica deriva Holiday11 45 54.992 23-09-2024, 14:24
Ultimo messaggio: 070
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.789 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Avvolgifiocco Selden Furlex- che lavora male Jak 21 2.946 04-09-2024, 14:12
Ultimo messaggio: Jak
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 499 27-07-2024, 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.856 21-07-2024, 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)