Messaggi: 179
Discussioni: 25
Registrato: Aug 2010
Sistematicamente mi trovo un po' di acqua dolce in sentina, ma non riesco a capire da dove viene.
Originariamente perdeva lo scaldacqua, poi ho serrato le fascette e ha smesso di perdere. Pensavo di aver risolto e invece niente.
Consigli sul metodo per individuare la perdita?[:35][:35]
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
Spie di carta igienica, quando si bagna si vede anche se si asciuga, posizionate in punti strategici ti aiutano ad risalire alla fonte
Messaggi: 1.079
Discussioni: 36
Registrato: Jan 2012
potrebbe essere lo scaldaacqua che non perde, ma raggiunta una pressione eccessiva scarica dallo sfiato .... mi è successo
Messaggi: 179
Discussioni: 9
Registrato: Nov 2011
non ho mai provato ma mi hanno consigliato di usare strisce (


)di borotalco per individuare la provenienza della perdita
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
pompe a pedale andate?già succcesso.
Messaggi: 122
Discussioni: 16
Registrato: Feb 2007
Hai il vaso di espansione? potrebbe essere scarico e quindi quando l'acqua sale di temperatura e quindi anche di pressione scarica la valvola di sicurezza.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
03-07-2012, 14:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-07-2012, 14:25 da kermit.)
Citazione:Rihanna ha scritto:
Hai il vaso di espansione? potrebbe essere scarico e quindi quando l'acqua sale di temperatura e quindi anche di pressione scarica la valvola di sicurezza.
Che possa scaricare la valvola di sovrapressione/temperatura del boiler sono d'accordo ma non c'è nessuna correlazione con il vaso di espansione in quanto a monte del boiler c'è una valvola di non ritorno e il vaso di espansione che c'è sul circuito freddo non compensa assolutamente nulla nel lato caldo.
Sarebbe infatti consigliabile mettere un piccolo vaso di espansione a valle della valvola di non ritorno appositamente per questo scopo ma normalmente sulle barche (incredibilmente!!) non ce lo mettono, l'impiantistica delle barche da diporto è mediamente oscena.
Messaggi: 122
Discussioni: 16
Registrato: Feb 2007
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Rihanna ha scritto:
Hai il vaso di espansione? potrebbe essere scarico e quindi quando l'acqua sale di temperatura e quindi anche di pressione scarica la valvola di sicurezza.
Che possa scaricare la valvola di sovrapressione/temperatura del boiler sono d'accordo ma non c'è nessuna correlazione con il vaso di espansione in quanto a monte del boiler c'è una valvola di non ritorno e il vaso di espansione che c'è sul circuito freddo non compensa assolutamente nulla nel lato caldo.
Sarebbe infatti consigliabile mettere un piccolo vaso di espansione a valle della valvola di non ritorno appositamente per questo scopo ma normalmente sulle barche (incredibilmente!!) non ce lo mettono, l'impiantistica delle barche da diporto è mediamente oscena.
Mi riferivo infatti al vaso di espansione dell'acqua calda e non a quello dell'autoclave.
Io, nella mia barchetta, non ho il boiler e pensavo che in un impianto idrico di acqua calda (come minimo 20°-60°) ci debba essere installato assolutamente un vasetto di espansione che sopperisca alla differenza di pressione che si crea all'inalzamento della temperatura.
Consiglio anche io comunque di installarlo...
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Peccato che il vaso di espansione per acqua calda sia una rarità trovarlo a bordo delle barche, forse solo HR o Najad lo montano di serie incluso un miscelatore termostatico all'uscita, su altre barche, anche prestigiose, non ce n'è traccia.
Sulla mia barca è una delle prime modifiche che feci
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Sulla mia entrava dell'acqua piovana dalla colonnina del timone, erano siliconati male degli strumenti.
Come ti hanno già detto, carta igienica o borotalco e vai per tentativi.
Intanto cerca di capire da che direzione arriva.
Messaggi: 179
Discussioni: 25
Registrato: Aug 2010
All'inizio era lo scaldacqua. Infatti partiva l'autoclave spesso. Ho stretto la fascetta una prima volta e l'autoclave ha smesso di attivarsi da solo. dopo circa una settimana si rotto lo stesso tubo dell'uscita dello scaldacqua. Ora mi sembra che non perda più, l'autoclave è muto ma dopo qualche giorno la sentina è piena. oggi compro un mc di carta igienica, asciugo tutto, rifaccio il pieno di acqua e vedo di capirci qualcosa.[:142][:142][:89][:89]
Messaggi: 1.811
Discussioni: 254
Registrato: Apr 2007
Cerca di verificare se ogni tanto attacca l'autoclave anche se le utenze sono chiuse. Questa è una prima indicazione preziosa, infatti se essa attacca la perdita è a valle della stessa (o sull'autoclave stessa) se l'autoclave non attacca è a monte, ovvero nel sistema serbatoi, tubi che adducono l'acqua all'autoclave.
Fai caso pure al fatto se la sentina si bagna solo quando fai il carico dell'acqua nei serbatoi o sempre
Messaggi: 80
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2011
Avevo un problema simile.
Era il serbatoio dell'acqua bucato. Il serbatoio è uno di quelli morbidi (Vetus) che si forava per lo sfregamento contro le pareti del gavone. Ho riparato con Aquasure e ho imbottito i punti di contatto con polistirolo.
Adesso tutto ok
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Citazione:FIL ha scritto:
potrebbe essere lo scaldaacqua che non perde, ma raggiunta una pressione eccessiva scarica dallo sfiato .... mi è successo
Grazie FIL, mi hai aiutato a svelare finalmente l'arcano.
Già al momento dell'acquisto avevo trovato acqua dolce in sentina e nonostante provvedessi ad asciugare, la pozzetta si riformava.
Tubi e serbatoi tutto ok. Alla fine davo la colpa a propabile condensa formata dal frigo.
Invece sabato, dopo aver letto il tuo intervento sul forum e dopo opportuna smotorata di 20 minuti, sono andato a controllare il boiler ed effettivamente la parte sottostante era bagnata e la stessa valvola di sfiato ancora tratteneva alcune gocce d'acqua calda.
Il problema è che se non controlli subito la parte di controstampo colpita dallo spruzzo l'acqua si asciuga subito perché l'acqua è calda, mentre il grosso del liquido fluisce in sentina.
Ora provvederò a metterci un fondo di bottiglia di plastica o uno di quei contenitori del mascarpone.
BV