Nodo d'arresto a metà cima tre legnoli
#1
Ho lasciato a casa l'Ashley, chiedo a chi si sente ispirato Cool

Ho usato una cima a tre legnoli per un parabordo di quelli che non hanno anelli ma il canale verticale interno: in sostanza la cima ha un nodo d'arresto all'estremità inferiore (ho fatto un intreccio dei tre legnoli tipo pugno di scimmia), passa attraverso il parabordo e continua per 1.5 metri circa, l'altra estremità viene poi legata in barca.

Sulla parte superiore del parabordo, dove la cima esce, vorrei fare un nodo o un intreccio d'arresto, che chiaramente si trova in mezzo alla cima quindi non posso usare lo stesso che ho usato in basso.

Suggerimenti con immagini ?

qualcos'altro del savoia Cool


Cita messaggio
#2
immagino che il foro sia molto largo rispetto allo spessore della cima (altrimenti anche un nodo semplice sarebbe stato idoneo).
Usare una stecca (di plastica o teak) tipo 'osso' sarebbe un'eresia?
Ho avuto un problema simile (non per un parabordo) ed ho risolto . non so se è lo stesso nel tuo caso
Cita messaggio
#3
Citazione:TestaCuore ha scritto:
immagino che il foro sia molto largo rispetto allo spessore della cima (altrimenti anche un nodo semplice sarebbe stato idoneo).

no il tubo non è grandissimo, la cima ci passa tranquilla dentro, poi basta ingrossarla solo un po' per bloccarla, al limite faccio un nodo semplice e festa finita ma visto che ho un po' di tempo se c'è qualcosa di più 'decorativo' magari imparo qualcosa di nuovo Smile



a memoria mi ricordo di un qualcosa dove si storcevano i tre legnoli all'inverso come per decommetterli, pero' poi non mi ricordo più cosa si dovesse fare dopo Big Grin

Cita messaggio
#4
facciamo i marinai, usiamo il nodo più semplice e che non assucchi, . savoia42. si sa mai che quel metro e mezzo di cima serva un giorno...
Cita messaggio
#5
rob ha ragione: wall knot, matthew walker e diamond knot, sono (anche) nel manuale Gibson. Pero' tutte richiedono di separare i legnoli.
Ci sono ottime illustrazioni nell' Handbook of Knots di Pawson, che si trova anche in PDF.. pescando o con PM Smile.
Oppure si trova, ben spiegato, qui: http://www.animatedknots.com/matthewwalker/index.php

Cita messaggio
#6
Citazione:lfabio ha scritto:
rob ha ragione: wall knot, matthew walker e diamond knot, sono (anche) nel manuale Gibson. Pero' tutte richiedono di separare i legnoli.
Ci sono ottime illustrazioni nell' Handbook of Knots di Pawson, che si trova anche in PDF.. pescando o con PM Smile.
Oppure si trova, ben spiegato, qui: http://www.animatedknots.com/matthewwalker/index.php
è soltanto più macchinoso: cima che parte dall'altro,walker doppio, passi attraverso il parabordo, wall and crown.
Cita messaggio
#7
banalissimo francescano?Big Grin
Cita messaggio
#8
Citazione:sailor13 ha scritto:
è soltanto più macchinoso: cima che parte dall'altro,walker doppio, passi attraverso il parabordo, wall and crown.

[/quote]

Belli!Tongue
Ho tre parabordi su cui usarli.Wink
Cita messaggio
#9
Citazione:andros ha scritto:
banalissimo francescano?Big Grin
Citazione:rob ha scritto:
...visto che ho un po' di tempo se c'è qualcosa di più 'decorativo' magari imparo qualcosa di nuovo Smile
Cita messaggio
#10


grazie a tutti Smile


Cita messaggio
#11
Ma quale grazie, adesso vogliamo le foto...
Cita messaggio
#12
domani le faccio

allora, quando ho discommesso un po' i legnoli è apparso subito evidente che (mi) sarebbe stato impossibile ricostruire la cima dopo averci fatto un eventuale doppio walker nel mezzo Smiley39 come mostra in uno dei video sopra, i legnoli della cima che ho trovato non tengono per nulla la rotazione quindi mi sono ritrovato in due secondi con tre legnoli a fili paralleli

alla fine (l'ho detto no che avevo tempo da perdere Cool ) ho copiato un portachiavi con pallina di sughero che mi ero fatto, all'estremità inferiore ho fatto un occhio, tenendo i tre legnoli molto lunghi: dopo le tre passate dell'occhio, ho intrecciato i tre legnoli in un doppio diamanete/walker (ogni legnolo viene incastrato da quello successivo)

in sostanza il parabordo si appoggia sopra al doppio walker, al di sotto c'è l'anello, un parabordo orizzontale a volte puo' servire Smile


nella parte superiore, come ho detto mi sarebbe stato impossibile ricostruire 2m di cima dopo averla discommessa tutta per farci un eventuale walker, siccome mi restavano tre pezzi di legnoli lunghi qualche decina di cm, li ho passati a doppino ognuno attorno a un legnolo della cima, giusto sopra all'uscita superiore del parabordo, quindi mi sono trovato con sei legnolini che sbucavano fuori dalla cima: con quei sei ho seguito lo stesso schema del diamante / doppio walker, solo con sei cimette, per fare un altro groppo di blocco

per ora il parabordo sta li'
per inciso, parabordo recuperato qualche giorno fa in acqua, l'ho tenuto per qualche giorno visibile sopra la barca in caso il proprietario passasse, visto che non è passato nessuno lo considero recupero in mare. Se il proprietario passa adesso che ho fatto tutto il lavoro e lo rivuole sai le bestemmie Big Grin



alla ifne ho guardato gli altri parabordi tubolari che ho, con due bei savoia sopra e sotto e gli ho detto: bella vita, voi Big Grin

Cita messaggio
#13
Citazione:rob ha scritto:
...nella parte superiore, come ho detto mi sarebbe stato impossibile ricostruire 2m di cima dopo averla discommessa tutta per farci un eventuale walker...
infatti avevo scritto di partire dall'alto e di finire attraversando il parabordo con i legnoli disconnessi per pterminare con un wall and crown.
Cita messaggio
#14
onestamente, anche fossero stati dieci cm, ricostruire la cima che avevo io non son capace, si sfrullava tutta per aria



comunque, fatte le foto, questo il portachiavi, la cimettina fa tipo 4mm di diametro

[[hide][hide][hide][img]http://i174.photobucket.com/albums/w111/brancaleone_2007/altre%20foto%20blog/tecnica%20blog/SANY0008.jpg[hide][img][/hide][/hide]


questo il sotto del parabordo
[[hide][hide][hide][img]http://i174.photobucket.com/albums/w111/brancaleone_2007/altre%20foto%20blog/tecnica%20blog/SANY0007.jpg[hide][img][/hide][/hide]





questo il sopra
[[hide][hide][hide][img]http://i174.photobucket.com/albums/w111/brancaleone_2007/altre%20foto%20blog/tecnica%20blog/SANY0006.jpg[hide][img][/hide][/hide]

quella specie di turbante sono i tre resti di legnoli passati in doppio nei tre legnoli, poi ri-intrecciati tipo walker doppio




piuttosto, quello a cui accennavo sopra, c'è un nodo/intreccio di arresto a mezza cima che non necessita di ricostruire la cima, si fa storcendo la cima fino a quando i legnoli non fanno cosi'

[[hide][hide][hide][img]http://i174.photobucket.com/albums/w111/brancaleone_2007/altre%20foto%20blog/tecnica%20blog/SANY0009.jpg[hide][img][/hide][/hide]

[[hide][hide][hide][img]http://i174.photobucket.com/albums/w111/brancaleone_2007/altre%20foto%20blog/tecnica%20blog/SANY0010.jpg[hide][img][/hide][/hide]


pero' il passo dopo non me lo ricordo proprio Blush

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 1.234 17-02-2025, 11:31
Ultimo messaggio: albert
  Nodo su sartia gutta 7 1.447 05-06-2024, 16:51
Ultimo messaggio: shein
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 2.284 18-12-2023, 20:51
Ultimo messaggio: Wally
  Colore cima avvolgifiocco. kavokcinque 31 5.044 03-12-2023, 15:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  non c'è nodo che tenga ! giulianotofani 25 6.229 29-11-2023, 13:44
Ultimo messaggio: Sandro36
  Strozzascotte da sostituire (non tengono la cima o non si aprono) Little Sail 14 2.455 15-08-2023, 23:20
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rollafiocco Bamar nuovo e cima abrasa Hubris 15 2.992 11-08-2023, 09:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  cima avvolgifiocco che si incastra nel tamburo Scetti 12 2.314 09-05-2023, 18:24
Ultimo messaggio: luca boetti
  Ancorare con cima a terra BLABLA 63 29.721 13-04-2023, 12:50
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Sciogliere Nodo bitta a distanza Horatio Nelson 31 6.360 21-12-2022, 12:08
Ultimo messaggio: Gabriele

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: