Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 3.480
Discussioni: 218
Registrato: Jan 2008
Ma le fascette serra cavi fermate sulle maglie alle lunghezze canoniche 10, 20, 30? giorni fa ho aiutato un amico a piazzarle perchè i segnalini colorati di notte non si vedono. Non sempre ci sono le notti di plenilunio. Vediamo se le fascette si vedono meglio e resistono nel tempo.
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
mi sembra il premiato UFFICIO COMPLICAZIONE AFFARI SEMPLICI   
su un 27.7 potresti star tranquillo anche con i lacci da scarpe 
da giovane tirare a mano catene esagerate non sembra un problema, poi
te ne ricordi verso i 70 
scherzi a parte, un buon ancoraggio dipende più dalle condizioni
e dal fondale,ovvio che può capitare la sventolata imprevista,
ma in quel caso o scappi al ridosso più vicino o devi avere altri
mezzi, cime a terra, afforco, ecc.
Per tua tranquillità con un 311 ben carico ho sostenuto l'intera notte
a Positano con bella onda di maestro: catena da 8 e brittain da 10 kg.
fondo circa 6 metri e 35 di calumo,occhio a due traguardi ogni tanto.
Dormito poco, ma non c'era scelta, impossibile superare punta Campanella
e Capri.
giuste le considerazioni sul salmone, che ha comunque il pregio di ammorbidire
gli strappi.
BV!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 149
Discussioni: 8
Registrato: Jun 2011
Kacchio che chiaccherat per una catena dell'8!. E' bello però leggervi e credo sia questo lo spirito del sito B.V. a tuti
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Messaggi: 27
Discussioni: 4
Registrato: Jun 2011
Comunque alla fine la catena l'ha verniciata oggi il mio 'socio' visto che io non sono potuto andare, forse qualcuno di voi che frequenta riva di Traiano l'ha visto al molo Romeo con cartoni e bomboletta spray a fare le tacche. Lui non è iscritto a nessun forum !!! Anche se é circa un anno che vi seguo, raramente mi intrometto, certe volte mi sembra che parliate del nulla !!! Insomma verniciare una catena non sarà mai la fine del mondo e il mio amico inconsapevole di tutto quello che si può scrivere e le reazioni critiche che si possono scatenare l'ha verniciata semplicemente con una vernice spray rossa !!!!! Sicuramente il prossimo anno ci ritroverete con la catena nuovamente stesa al molo Romeo ma credo che ci abbia messo meno lui ha farla che voi a parlarne (e io)!!
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
Citazione:Cri ha scritto:
Anche se é circa un anno che vi seguo, raramente mi intrometto, certe volte mi sembra che parliate del nulla !!!
In parte di do ragione.
Riguardo al mio dubbio iniziale (catena da 6 o da 8) mi è nato dopo aver dato un'occhiata al Glenans, che SCONSIGLIA tassativamente l'utilizzo di catena da 6.
Poi ho letto un test di una linea di ancoraggio su una barca con le stesse caratteristiche della mia; nel test viene messo alla prova un ancoraggio con catena da 6 che a parità di lunghezza non è molto inferiore alla catena da 8, in riferimento alla capacità di mantenere l'ancora sul fondo.
Per completezza: nel test con un calumo di 28 mt su un fondale di 7 metri la catena da 6 tiene fino a 201 Kg di trazione (circa 30 nodi), e quella da 8 tiene finoa 209 Kg di trazione. La differenza corrisponde a circa 2 nodi di vento in più.
Riguardo a carichi di lavoro e di rottura sono talmente alti rispetto alle forze in gioco (nel caso della mia barca) che non penso debbano destare preoccupazioni.
IN base a quanto sopra mi verrebbe da pensare che le conclusioni del Glenans sulla catena da 6 mi sembrano strane, ma avranno pure qualche fondamento....
QUALE?
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
Citazione:kpotassio ha scritto:
Citazione:Cri ha scritto:
Anche se é circa un anno che vi seguo, raramente mi intrometto, certe volte mi sembra che parliate del nulla !!!
In parte di do ragione.
Riguardo al mio dubbio iniziale (catena da 6 o da 8) mi è nato dopo aver dato un'occhiata al Glenans, che SCONSIGLIA tassativamente l'utilizzo di catena da 6.
Poi ho letto un test di una linea di ancoraggio su una barca con le stesse caratteristiche della mia; nel test viene messo alla prova un ancoraggio con catena da 6 che a parità di lunghezza non è molto inferiore alla catena da 8, in riferimento alla capacità di mantenere l'ancora sul fondo.
Per completezza: nel test con un calumo di 28 mt su un fondale di 7 metri la catena da 6 tiene fino a 201 Kg di trazione (circa 30 nodi), e quella da 8 tiene finoa 209 Kg di trazione. La differenza corrisponde a circa 2 nodi di vento in più.
Riguardo a carichi di lavoro e di rottura sono talmente alti rispetto alle forze in gioco (nel caso della mia barca) che non penso debbano destare preoccupazioni.
IN base a quanto sopra mi verrebbe da pensare che le conclusioni del Glenans sulla catena da 6 mi sembrano strane, ma avranno pure qualche fondamento....
QUALE?
scherzi a parte, se da 14 anni vado in giro con un 45 piedi e catena da . tu possa stare tranquillo con il tuo 27 piedi e catena da . quanto riguarda i . abbiano preso una grossa cantonata..... 
Mi raccomando pezzo unico 
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
Una ultima considerazione: volendo giuntare gli spezzoni di catena da 6 ho pensato di farlo con del tessile, che sia impiombato a regola d'arte per almeno 60 cm lungo la catena.
Per un calumo così composto:
ancora Rocna da 10
20 mt di catena da 6
tessile 5 metri
15 metri di catena da 6 mm
tessile per 50 mt.
Totale 35 metri di catena da 6 + 55 metri di tessile.
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
Citazione:kpotassio ha scritto:
Una ultima considerazione: volendo giuntare gli spezzoni di catena da 6 ho pensato di farlo con del tessile, che sia impiombato a regola d'arte per almeno 60 cm lungo la catena.
Per un calumo così composto:
ancora Rocna da 10
20 mt di catena da 6
tessile 5 metri
15 metri di catena da 6 mm
tessile per 50 mt.
Totale 35 metri di catena da 6 + 55 metri di tessile.
dopo 51 interventi su questo post, sentirti descrivere quella linea di ancoraggio lascia a dir poco perplessi   
ancora, un solo pezzo di catena , tessile.NULL'ALTRO !!!
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
Citazione:nikisail ha scritto:
dopo 51 interventi su questo post, sentirti descrivere quella linea di ancoraggio lascia a dir poco perplessi  
ancora, un solo pezzo di catena , tessile.NULL'ALTRO !!!
Non è obbligatorio leggere, e soprattutto rispondere.
Ho ben capito che quella del pezzo unico è la soluzione migliore.
Dei 51 interventi molti non centravano nulla, vedi le questioni sulla verniciatura della catena e sulle diottrie degli armatori.
Ma non ho ancora letto il vero motivo per cui giuntare una catena con un grillo adeguatamente dimensionato o con una impiombatura fatta a dovere debbano rappresentare una minaccia in un calumo.
Rimarrà un mistero....
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Oddio, che i grilli siano un rischio nel calumo ancora magari non sarei tanto tanto tranchant nell' affermarlo: con un po di loctite sul filetto e magari un fil di ferro sul lato chiavetta non si mollano. Piu che altro, facendo una linea mista ci sono due problemi da tenere a mente:
1) qualsiasi tessile soffre il contatto col fondo molto piu della catena e andra' ispezionato molto piu di frequente.
2) per la permanenza del tessile nel gavone ancora si veda (1)
3) il tessile avendo meno peso della catena avra' meno effetto ammortizzante, il che obblighera' ad avere un' ancora di dimensioni maggiori. Stesso discorso per catena piu sottile vs. catena piu grossa.
Cose banali, forse, ma finora non lette.
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
Citazione:kawua75 ha scritto:
Repeat: il grillo ben o super dimensionato è comunque un punto debole della linea poichè potrebbe aprirsi senza che tu te ne accorga ed è meglio (bada, non vietato) abusarne. Per quanto riguarda la pericolosità della piomba per giunzione cima-catena, questa mi giunge nuova. Ovvio è che la piomba va controllata periodicamente poichè il tessile ha la brutta abitudine di consumarsi sfregando sull'anello della catena ed è per questo che trovo insensato congiungere due pezzi di catena con una cima.
Ah... ora ho capito il problema!
chiedo venia ma non avevo inteso che l''aprirsi' del grillo significasse lo svitarsi del perno.
Testa dura.
Ora è tutto chiaro.
Grazie per le delucidazioni e sorry per il rin*stupidotti*mento...
Messaggi: 430
Discussioni: 7
Registrato: Apr 2011
il problema del grillo potrebbe essere anche che, se ben dimensionato, ha un carico di rottura magguire della catena, ma solo se lavora in orizzontale; se la trazione avviene obliqua (se riesco a spiegarmi: su un solo lato del perno)per una curva della linea di ormeggio sul fondo (es: intorno ad un sasso)il carico di rottura scende considerevolmente con il carico obliquo;
l'interposizione di tratti di tessile e catena comporta che la pearte del tessile tra i due spezzoni di catena starà sul fondo, con conseguente precoce usura e pericolo se dovesse strusciare per un giorno intero
|