Verniciatura opera morta
#21
Citazione:toponautico ha scritto:
Citazione:Messaggio di Giabot
Vorrei riverniciare lo scafo del mio Oceanis 423 perchè con gli anni il bleu ha perso molto. Con l'occasione vorrei anche cambiare colore. Mi é stato detto che la verniciatura ( uso di vernice speciale) è migliore e più pregiata del gelcoat. In particolare , il gelcoat costa molto meno anche se richiede più manodopera per l'applicazione mentre la vernice comporta costi maggiori di materiale, minori di manodopera ma garantisce risultati migliori anche in termini di durata. Chiedo agli Amici più esperti se quanto mi é stato detto è corretto. Grazie e B.V.
tranquillo falla fare in acrilico o poliuretano
(ovviamente vernici altosolido, ottime come dupont marine lechler glasurit ppg standox ), 4 belle mani di primer 3 mani di smalto e vai da lusso...
venerdi ho verniciato la barca di un amico,
era blu gelcoat scolorito 42
l'ho fatta dlu mettalizato (toyota) con linea galleg griggio met(alfa),3 mani di trasparente !e oggi alla luce del sole era uno specchio! il gelcoat cosi lucido non ci diventerà mai. x me ti conviene usare vernice e non . ....x gli amanti del gelcoat storceranno il nasoTongueTongue

Cio topo, ma com'è sta storia del trasparente???Smile
Cita messaggio
#22
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:toponautico ha scritto:
Citazione:Messaggio di Giabot
Vorrei riverniciare lo scafo del mio Oceanis 423 perchè con gli anni il bleu ha perso molto. Con l'occasione vorrei anche cambiare colore. Mi é stato detto che la verniciatura ( uso di vernice speciale) è migliore e più pregiata del gelcoat. In particolare , il gelcoat costa molto meno anche se richiede più manodopera per l'applicazione mentre la vernice comporta costi maggiori di materiale, minori di manodopera ma garantisce risultati migliori anche in termini di durata. Chiedo agli Amici più esperti se quanto mi é stato detto è corretto. Grazie e B.V.
tranquillo falla fare in acrilico o poliuretano
(ovviamente vernici altosolido, ottime come dupont marine lechler glasurit ppg standox ), 4 belle mani di primer 3 mani di smalto e vai da lusso...
venerdi ho verniciato la barca di un amico,
era blu gelcoat scolorito 42
l'ho fatta dlu mettalizato (toyota) con linea galleg griggio met(alfa),3 mani di trasparente !e oggi alla luce del sole era uno specchio! il gelcoat cosi lucido non ci diventerà mai. x me ti conviene usare vernice e non . ....x gli amanti del gelcoat storceranno il nasoTongueTongue

Cio topo, ma com'è sta storia del trasparente???Smile
cioè??
Cita messaggio
#23
Le barche blu,sono state inventate dai cantieri che cercavano di far colpo sulle mogli dei futuri acquirenti,e si sà che a volte il parere della . considerarlo!Non solo il blu è delicato,caldo e impossibile daritoccare,ma per ottenere uno scolorimento uniforme, ogni 6 mesi dovresticambiare ormeggio rispetto al sole,perchè altrimenti rischi di andare in giro con due tonalità di blu,una per ogni fiancata!Disgraziatamente ho anch'io la barca blu (comperata usata,anche se ho fatto di tutto per trovarne una bianca dello stesso modello!)e parlo quindi con cognizione di causa sugli inconvenienti che regala il blu.Sono anch'io alla ricerca di una soluzione,e oltre alla verniciatura (se quella sarà la scelta,userò solo Isofan poliuretanico a .ò considerando il 'Wrapping',anche se non è ancora ben chiaro se si potrà mettere bianco sul blù, e quali garanzie di durata ci saranno.Non avevo considerato il gel-coat,ma mi informerò anche su quello e poi si decideràOcchio nero.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#24
Citazione:toponautico ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:toponautico ha scritto:
Citazione:Messaggio di Giabot
Vorrei riverniciare lo scafo del mio Oceanis 423 perchè con gli anni il bleu ha perso molto. Con l'occasione vorrei anche cambiare colore. Mi é stato detto che la verniciatura ( uso di vernice speciale) è migliore e più pregiata del gelcoat. In particolare , il gelcoat costa molto meno anche se richiede più manodopera per l'applicazione mentre la vernice comporta costi maggiori di materiale, minori di manodopera ma garantisce risultati migliori anche in termini di durata. Chiedo agli Amici più esperti se quanto mi é stato detto è corretto. Grazie e B.V.
tranquillo falla fare in acrilico o poliuretano
(ovviamente vernici altosolido, ottime come dupont marine lechler glasurit ppg standox ), 4 belle mani di primer 3 mani di smalto e vai da lusso...
venerdi ho verniciato la barca di un amico,
era blu gelcoat scolorito 42
l'ho fatta dlu mettalizato (toyota) con linea galleg griggio met(alfa),3 mani di trasparente !e oggi alla luce del sole era uno specchio! il gelcoat cosi lucido non ci diventerà mai. x me ti conviene usare vernice e non . ....x gli amanti del gelcoat storceranno il nasoTongueTongue

Cio topo, ma com'è sta storia del trasparente???Smile
cioè??

Siccome a breve vernicio la mia Lancia mi interessava il discorso del trasparente.Smile
Cita messaggio
#25
...ho rovinato il mumm30Big Grin
Cita messaggio
#26
Ohhhhhhhh finalmente te ne sei reso conto era ora[:17][:17][:17][:262]
Va che domani passero' da te con quello che . nel .' o . . ma dovrei farcela daiBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#27
Citazione:tanza ha scritto:
Le barche blu,sono state inventate dai cantieri che cercavano di far colpo sulle mogli dei futuri acquirenti,e si sà che a volte il parere della . considerarlo!Non solo il blu è delicato,caldo e impossibile daritoccare,ma per ottenere uno scolorimento uniforme, ogni 6 mesi dovresticambiare ormeggio rispetto al sole,perchè altrimenti rischi di andare in giro con due tonalità di blu,una per ogni fiancata!Disgraziatamente ho anch'io la barca blu (comperata usata,anche se ho fatto di tutto per trovarne una bianca dello stesso modello!)e parlo quindi con cognizione di causa sugli inconvenienti che regala il blu.Sono anch'io alla ricerca di una soluzione,e oltre alla verniciatura (se quella sarà la scelta,userò solo Isofan poliuretanico a .ò considerando il 'Wrapping',anche se non è ancora ben chiaro se si potrà mettere bianco sul blù, e quali garanzie di durata ci saranno.Non avevo considerato il gel-coat,ma mi informerò anche su quello e poi si decideràOcchio nero.V.
quindi dietro il pc siamo tutti carrozzieri??!!
chi ti dice che un blu non si puo ritokare o sfumare???? conosci il BLENDER 500 DELLA GLASURIT???? diluente x sfumature,e il PERMACRON SPEED BLENDER della spies hecker??? e il blender della leghler?anche questo diluente x sfumature!!!!
quando passi in sardegna contatami che ti faccio una sfumatura e rittoko in diretta del colore che vuoi anche mettalliz,poi mi dici se si vede qualcosa..
PS umilta a parte!Smiley14con i fatti e non con le scriture!
isofan è buonissima , io verniciavo camion pulman e mezzi grossi in carrozzeria.anche la mia barca ci ho fatto, 7 anni fa, rossa.mai lucidata ed è sempre lucida.ora la lechler ha tolto dalla circolazionel'isofan,x lo meno qua in sardegna,eè la stesso prodoto LECHLER E STOPANI anno cambiato l etticheta! senò M4000 della lechler un POLIACRILICO,bellissimo prodoto a basso impato ambientale.
Cita messaggio
#28
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:toponautico ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:toponautico ha scritto:
Citazione:Messaggio di Giabot
Vorrei riverniciare lo scafo del mio Oceanis 423 perchè con gli anni il bleu ha perso molto. Con l'occasione vorrei anche cambiare colore. Mi é stato detto che la verniciatura ( uso di vernice speciale) è migliore e più pregiata del gelcoat. In particolare , il gelcoat costa molto meno anche se richiede più manodopera per l'applicazione mentre la vernice comporta costi maggiori di materiale, minori di manodopera ma garantisce risultati migliori anche in termini di durata. Chiedo agli Amici più esperti se quanto mi é stato detto è corretto. Grazie e B.V.
tranquillo falla fare in acrilico o poliuretano
(ovviamente vernici altosolido, ottime come dupont marine lechler glasurit ppg standox ), 4 belle mani di primer 3 mani di smalto e vai da lusso...
venerdi ho verniciato la barca di un amico,
era blu gelcoat scolorito 42
l'ho fatta dlu mettalizato (toyota) con linea galleg griggio met(alfa),3 mani di trasparente !e oggi alla luce del sole era uno specchio! il gelcoat cosi lucido non ci diventerà mai. x me ti conviene usare vernice e non . ....x gli amanti del gelcoat storceranno il nasoTongueTongue

Cio topo, ma com'è sta storia del trasparente???Smile
cioè??

Siccome a breve vernicio la mia Lancia mi interessava il discorso del trasparente.Smile
ho capito, niente, spruzzi la barca del colore che desideri e poi vai di trasparente, 3 mani belle piene e virne fuori un vetro liscio!se sei bravo a spruzare il colore puoi sopraverniciare col trasparente bagnato su bagnato. altrimenti carteggi a 500 a secco con rotorbit e via di trasparente.
PS il panno anti polvere sempre a portata di mano èh!
puoi usare un trasparente MC420 UHS (ultra alto solido) lecher. oppure un HS (alto solido) 923-115 klearlack della glasurit.se vuoi risparm usa PPG e . ti servono piu detagli ci sentiamo in priv Smilel' applicazione del trasparente fa si che il colore base duri lucido piu a lungo.
Cita messaggio
#29
Citazione:tilaeMCP ha scritto:
interessante l'argomento 'Piccoletto'.. io ho la barca blu e mi piace un sacco!! sono più di 12 anni che la lucido e nonostante sia molto delicato e caldo ogni volta che guardo la barca mi emoziono come la prima volta che l'ho vista Big Grin comunque anch'io penso che il gelcoat sia una soluzione più qualitativa. Tongue

per info su Piccoletto citofonare: ADV Conciaossa
Cita messaggio
#30
Beneteau 473 blu, ho tentato di tutto.
Prima lucidature con pasta abrasiva e polish, dopo un mese tornavano fuori dei micro punti bianche che opacizzavano il colore.
Poi ho tentato la carteggiatura, 400 - 600 - 1200 poi pasta e polish.
Dopo due stagioni riaffiorano puntini bianchi.
Ora due lucidature con tampone e dulon ma non da un gran risultato.
Verniciare è una spesa enorme, il .!!!
Se qualcuno sa darmi qualche . la birra in frigo!!
Cita messaggio
#31
x toponautico. Guarda che isofan Stoppani Lechler non l'hanno tolta dalla circolazione.
Mi sto apprestando a far riverniciare la 'anziana signora' proprio con quel prodotto.
L'ho visto applicato (nel cantiere dove sono stanno facendo un 18 mt) ed è splendido
(anche dato a rullo/pennello da un'applicatore con in .).
Ad maiora
Cita messaggio
#32
al posto dell'isofun c?è isolac
Cita messaggio
#33
Citazione:Messaggio di Giabot
Vorrei riverniciare lo scafo del mio Oceanis 423 perchè con gli anni il bleu ha perso molto. Con l'occasione vorrei anche cambiare colore. Mi é stato detto che la verniciatura ( uso di vernice speciale) è migliore e più pregiata del gelcoat. In particolare , il gelcoat costa molto meno anche se richiede più manodopera per l'applicazione mentre la vernice comporta costi maggiori di materiale, minori di manodopera ma garantisce risultati migliori anche in termini di durata. Chiedo agli Amici più esperti se quanto mi é stato detto è corretto. Grazie e B.V.
Cita messaggio
#34
[Dai retta ad uno che ha un cantiere nautico il gelcoat non c'è vernice che possa sostituirlo però una buona carteggiatura con carte superiori alla 1000 e una bella lucidatura fara miracoli
Cita messaggio
#35
testimonianza: circa dieci anni fa vernicio la mia barca di blu con isofan.Probabilmente sbaglio nella diluizione (ero abituato ad usare il GelGloss della Veneziani che è pronto al pennello ) e il risultato non è buono,si vedono molto le pennellate.Dopo un anno la vernice è diventata opaca e così è rimasta,nonostante un tentativo di lucidatura.Poi nella mia zona i cantieri si sono coalizzati e non puoi più farti da te i lavori.
Quest'anno sono andato in pensione e ho deciso di regalarmi la verniciatura,nonostante la spesa mi sia rimasta indigesta,ma come ho detto niente più lavori da te.Tuttavia devo ammettere che veder lavorare un professionista ti lascia qualche perplessità circa il fai da te.
Io sapevo benissimo che nella verniciatura l'80 % è preparazione del fondo e solo il 20 % è applicazione di vernice,ma sono rimasto lo stesso stupito da quanto stanno lavorando di stucco e di mani di fondo!Vedremo quando arriveranno lalla verniciatura, comunque nuovo colore :Azzurro cielo, il blu precedente era bellissimo ma l'effetto sul riscaldamento delle pareti,e la mia barca è MOLTO alta di fiancata, era impressionante.
Cita messaggio
#36
Continuo a stramaledire il giorno che ho deciso di comprare una barca . ora ce l'hò e me la devo tenere!In Marzo dello scorso anno,prima di varare la barca,l'ho fatta lucidare dal cantiere,con il risultato che la lucentezza del gel si è si ravvivata,ma i puntini . cantiere mi dice che insistere con la pasta e la lucidatura,c'è il rischio di ..portare via il blù!Accetto il verdetto,ma non sono soddisfatto,tanto che stò valutando il da farsi per quest'anno quando farò carena.Sono più propenso ad una verniciatura con Isofan (riesco ancora a trovare quello a due componenti e relativo diluente per lo spruzzo)ma volendo cambiare colore (bianco avorio)mi rimane il dubbio sulla copertura del blu e su cosa potrebbe succedere in caso di strusciata.Le altre soluzioni (gel-coat,Wrapping)hanno i loro pro e iloro contro.Certo che una fiancata,fatta a spruzzo da un professionista con il vecchio Isofan...è uno spettacolo!Chiaro che bisognerà anche valutare i costi,ma fortunatamente,dato le condizioni dello scafo più che ottime,il lavoro di preparazione della superficie non dovrebbe incidere molto,sul costo finale (peccato non poter andare in ..
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#37
Io con un termometro digitale a puntatore ho rilevato su scafi colarati come blu, marrone temperature fino a 70°, proprio verso la falchetta e sui 40° sul galleggiamneto, mentre le coperte, generalmente bianche sono vicine ai 35-36, con i canonici 32-33°gradi estivi. Il teak va su 40-42, a volte oltre.
All'interno, anche con il sadwich che fa da relativo isolante, le temperature sono solo 10 gradi in meno.
Vorrei ricordate che alcuni cantieri come Swan hanno richiamato tutti gli Swan 45 blu, perchè raggiungevano i 70°, cioè molto prossimi all Tg della resina.
Divereso invece il discorso per gli Hanse, che hanno colori più pastello, li il gelcoat della bufa ha una composizione sbagliata e su molte unità si possono vedere degli aloni nelle zone di ritocco a prua,osteriggi e poppa...
Barca bianca, a gelcoat, carteggiatura e via, barca blu, Piccoletto, se non è troppo rovinata.
Cita messaggio
#38
Citazione:Nanni64 ha scritto:
x toponautico. Guarda che isofan Stoppani Lechler non l'hanno tolta dalla circolazione.
Mi sto apprestando a far riverniciare la 'anziana signora' proprio con quel prodotto.
L'ho visto applicato (nel cantiere dove sono stanno facendo un 18 mt) ed è splendido
(anche dato a rullo/pennello da un'applicatore con in .).
Ad maiora
in privato ti mando il mio sito li vedrai un mano marin, prima bianco e poi dlu con stiscia di abbellimento . è isofan...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 529 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  Lucidatura opera morta alexflibero 17 5.413 08-05-2025, 09:35
Ultimo messaggio: Sailor
  verniciatura paglioli kermit 43 13.795 31-12-2023, 19:01
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  wrapping opera morta elmer50 19 6.239 29-11-2023, 10:02
Ultimo messaggio: ginettosub
  Verniciatura coperta _ Richiesta indicazioni prodotti andream 15 2.835 12-10-2023, 21:43
Ultimo messaggio: Argo74
  Proteggere opera viva windex 6 1.461 13-06-2023, 21:44
Ultimo messaggio: marmar
  Consigli su verniciatura coperta in legno Diabolik 3 1.220 21-03-2023, 16:25
Ultimo messaggio: bullo
  riparazioni su opera viva enio.rossi 21 5.064 07-10-2022, 12:51
Ultimo messaggio: danielef
  Rifare strisce colorate su opera morta Harley 17 3.720 14-03-2022, 14:33
Ultimo messaggio: Harley
Question Carteggiare opera viva m4xim 8 2.305 30-11-2021, 12:32
Ultimo messaggio: enio.rossi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: