ALPA - IT - Alpa 11 Maica
#21
Citazione:roxide ha scritto:

Ti ho mandato un messaggio privato, ciao
Cita messaggio
#22
grazie amici, ho un pò di foto che mi diede un amico appassionato delle alpa. quelle che ho postato, anche più sopra, sono tutte indicate come maika, anche se ci sono evidenti differenze. di qui il dubbio.
comunque barche così non se ne fanno più. e beato chi ancora se le gode, specie di bolina.
certo, con tutti gli oneri della manutenzione e la scarsa abitabilità (ho avuto la fortuna di uscire su un'alpa 9.50 e su una 11.50).
Cita messaggio
#23
la piu' bella e' l'alpa 42 ketch s&s ha interni piu' luminosi e tutti in massello ancora come nuovi entra in produzione nel 1974 era l'ammiraglia del cantiere. La vetroresina di queste barche? basta tenerle bene e non hai problemi
Cita messaggio
#24
Citazione:ucalaugala ha scritto:
la piu' bella e' l'alpa 42 ketch s&s

a conferma che tutto è soggettivo .
Cita messaggio
#25
Citazione:Marisco ha scritto:
Citazione:bradipo ha scritto:
Che spessore potrà avere quella vetroresina?

Che spessore hanno oggi, le nostre?

Non credo sia solo questione di 'tecnologia' usata ma di 'obiettivo finale'.

Ho l'impressione che, a parità di manutenzione, molte di queste vedranno la fine di molte delle nostre.

Più che di spessore, anche quello importante, parlerei proprio di composizione chimica della resina, perchè a fine ani 70 / primi 80 alcune sostanze che venivano usate nella lavorazione della vetroresina ( non chiedetemi quali, non sono un chimico ) sono state messe al bando perchè nocive per la salute di chi lavorava nei cantieri, la composizione della vtr è stata riformulata e, casualmente, proprio nelle barche di quegli anni si è manifestata la tanto temuta osmosi ( ne so qualcosa avendo posseduto una barca dell'80 costruita negli USA , dove per primo si è verificato questo fenomeno ) . Dopo si è cercato di porre rimedio rivedendo la formula, ma scafi ben più moderni hanno il problema dell'osmosi mentre gli scafi ante anni 80 ne soffrono molto meno.

Sono d'accordo con Pegaso, queste barche hanno segnato la storia dello yachting in Italia e andrebbero a buon diritto considerate barche storiche, non vedo perchè debbano esserlo solo quelle di legno .


Sono perfettamente d'accordo con questa valutazione e la mia convizione rafforzata anche dallo stato del gelcoat di gran lunga più resistente e meno soggetto alla sfarinatura.
Anche quello blu.
Per questo,secondo me, l'osmosi era sconosciuta.
Gli spessori abbondanti hanno garantito la tenuta strutturale.
Queste barche non hanno tele di ragno ed il gelcoat nonpresenta alcuna crinatura malgrado l'abbondante spessore.
In certi punti ho visto in barche simili spessori di gelcoat anche di tre millimetri.
Cita messaggio
#26
Cattadori diceva che le sue barche sarebbero durate 100 Anni...è uno dei pochi che si è sbilanciato, perchè le variabili tra fatica, spessori, rinforzi e qualità (che in genere è medio bassa) fanno la differenza.
Altri ricercatori vedono nella vetroresina il limite dei 60 anni (Azz allora siamo vicini), ma questo non significa che le barche non durino, perchè l'amatore le rimette sempre in ordine, altrimenti le vedi afflosciarsi sull'invaso.

per quanto riguarda gli spessori, ti dico che se limano ancora un po' navighi su fogli di giornale.Del resto la barca vuole essere portata al sistema auto, ma per me è impossibile.Comunque una barca di oggi,se usata, non può durare 60 anni. Ma a quel punto staremo facendo altro...

Comunque con Alpastyle si è fatta l'associazione e potrei citare altr modelli della storia Italiana, come Nordcantieri, Impala, ma l'Alpa resta come si definiva il Cattadori 'pioniere nella nautica'
Cita messaggio
#27
Citazione:Zerbinati Davide ha scritto:
Cattadori diceva che le sue barche sarebbero durate 100 Anni...è uno dei pochi che si è sbilanciato, perchè le variabili tra fatica, spessori, rinforzi e qualità (che in genere è medio bassa) fanno la differenza.
Altri ricercatori vedono nella vetroresina il limite dei 60 anni (Azz allora siamo vicini), ma questo non significa che le barche non durino, perchè l'amatore le rimette sempre in ordine, altrimenti le vedi afflosciarsi sull'invaso.

per quanto riguarda gli spessori, ti dico che se limano ancora un po' navighi su fogli di giornale.Del resto la barca vuole essere portata al sistema auto, ma per me è impossibile.Comunque una barca di oggi,se usata, non può durare 60 anni. Ma a quel punto staremo facendo altro...

Comunque con Alpastyle si è fatta l'associazione e potrei citare altr modelli della storia Italiana, come Nordcantieri, Impala, ma l'Alpa resta come si definiva il Cattadori 'pioniere nella nautica'

grazie Zerbinati, ci rinquori noi vecchi di barca e di pelo
saluti e ....tante mgl lasciate di poppa......
Cita messaggio
#28
scusate , è scappata la q al posto della c
saluti . mgl lasciate di poppa.....
Cita messaggio
#29
Giusto per non ingenerare false convinzioni o speranze.
In una barca di quell'età, una volta chiarito che la vtr è in buone condizioni, non ha subito danni gravi negli anni per incidenti od altro, siamo solo all'inizio.
A quel punto motore, impianti, attrezzature, sartiame, ponte in teak se c'è, strumentazione, attacchi del bulbo, delle sartie, . sono le cose che invecchiano di più.
Nell'alpa 11, anche nel super Maica con il timone separato, la chiglia è strutturale in vtr con la zavorra all'interno, almeno non ci sono bulloni da controllare.
Quella della foto di bolina che ho postato è stata sottoposta ad un importante refitting qualche anno fà e infatti si presenta molto bene.
Per esempio l'Alpa 11 ha il ponte con il teak annegato nella vtr che ha quasi funzione strutturale, ma non bellissimo a vedersi e di difficile sostituzione, vedi foto postate dell super Maica con scafo blu, per dagli un aspetto estetico migliore è stato tolto il teak vecchio, chiusi gli spazi del teak con materiale isolante più leggero e poi coperto il tutto con degli strati di vtr, creando così un sandwich su cui è stato incollato il nuovo ponte in teak, teak che copre anche la tuga e borda la falchetta in vtr, un bel lavoro di costo notevole, anche il pozzetto che in origine era in vtr, vedi sempre foto Super Maica blu, è stato pontato in teak.
Nuovo albero e sartie, nuove vele, nuovi winch andersen self tailing inox, per rimanere in stile con la barca, nuovi pulpiti, candelieri battagliole, rotaie, etc...
Questo solo per quanto riguarda quello che si vede nella foto, poi impianti, paglioli, tessuti, fornello, strumenti, il motore era gia stato cambiato 25 anni fà e per il momento và ancora.
Insomma dietro quella barca, bella ma assolutamente inabitabile, c'è tanto lavoro, tanta passione e sopratutto tanti soldi, profusi in una ristrutturazioe ben fatta, che a, occhio e croce, è costata una volta e mezzo quello che si potrebbe realizzare oggi, vendendola.
E comunque non è mai finita, ogni anno c'è sempre qualcosa da sistemare, da migliorare, ci vuole tanta passione.
Cita messaggio
#30
Citazione:roxide ha scritto:


Le due foto sono di 2 barche diverse: quella del cantiere è una Maica (chiglia lunga, timone a barra slancio di poppa ridotto) quella di bolina è una supermaica (chiglia semilunga, enorme skeg, timone a ruota, slancio di poppa allungato).

Roberto

Un'altra caratteristica è che l'alpa Maica ha nella tuga quattro oblò per lato,
l'alpa SuperMaica ha tre oblò.


[hide][Immagine: 2013210103342_alpa%20maica%20brochure.jpeg][/hide]
I migliori venti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  ALPA - IT - Alpa Brise anluke 35 31.402 18-10-2022, 05:06
Ultimo messaggio: caimano
  ALPA - IT - Alpa 12,70 andri2bajo 158 92.624 08-10-2022, 18:35
Ultimo messaggio: Salvatore morgia
  ALPA - IT - Alpa Dodi 6,70 hey lulù 14 11.206 03-08-2018, 13:20
Ultimo messaggio: Piccolouomo
Lightbulb Fare retro con una ALPA 7 davebox70 3 5.365 16-09-2016, 21:45
Ultimo messaggio: numar61
  ALPA - IT - ALPA A21 easysail 36 23.520 13-01-2016, 18:49
Ultimo messaggio: filip1983
  riarmo di Alpa 12,70 tuga corta crazywind 11 5.827 07-06-2015, 12:14
Ultimo messaggio: pegaso
  ALPA - IT - Alpa 740 rob 0 8.117 08-03-2015, 13:05
Ultimo messaggio: rob
  ALPA - IT - Alpa 9.50 silli2008 56 41.519 29-11-2013, 00:01
Ultimo messaggio: Scarpa Vittorio
  ALPA - IT - Alpa 42 miwiki 13 11.042 10-11-2013, 23:19
Ultimo messaggio: matteo45
  ALPA - IT - Alpa 6 sambuca 0 3.206 12-10-2013, 04:08
Ultimo messaggio: sambuca

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: