vele in composito mylar-pentex
#1
Mi urge un consiglio: sto cercande delle vele usate in buone condizioni per il mio FJ e mi sono state proposte ad un prezzo credo ragionevole (400 euro) una randa e un fiocco in composito (ovvero di Mylar armato con Pentex). Le vele che ho usato fino ad ora sono quelle originali, in Dracon e sebbene ancora diignitose hanno ormai quasi 30 anni....
Secondo voi è un buon affare? Cosa devo sapere rispetto a questo tipo di materiale? Credo di capire che dovrebbero essere più performanti ma più delicate di quelle che ho usato fino ad .? (sono totalmente ignorante in materia..)
Grazie!Smile
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di voloavela
Mi urge un consiglio: sto cercande delle vele usate in buone condizioni per il mio FJ e mi sono state proposte ad un prezzo credo ragionevole (400 euro) una randa e un fiocco in composito (ovvero di Mylar armato con Pentex). Le vele che ho usato fino ad ora sono quelle originali, in Dracon e sebbene ancora diignitose hanno ormai quasi 30 anni....
Secondo voi è un buon affare? Cosa devo sapere rispetto a questo tipo di materiale? Credo di capire che dovrebbero essere più performanti ma più delicate di quelle che ho usato fino ad .? (sono totalmente ignorante in materia..)
Grazie!Smile
sull' uso e sulla durata per le derive, temo che siamo tutti un po ignoranti!
sicuramente sono piu rigide di un dacron e se le tratti bene quando non le usi potrebbero durare di piu del dacron (jn relazione alla forma ovviamente!)

non e' facile nemmeno valutare se la maggiore rigidita impedisca in parte qualche regolazione!
detta cosi a occhiometro, mi sembra un prezzo alto per delle vele usate, nuove costerebbero intorno ai 600, direi che la meta.. e' comunque un prezzo alto per delle vele usate!
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#3
probabilmente stai comprando delle vele da regata, quindi sicuramente molto avanti rispetto ai tuoi standard. abbi cura di lavarle se scuffi e di arrototolarle (non piegarle)dopo l'uso, e ti dureranno anni: non 30, non potrari ripararale con la macchina da cucire, ma sicuramente anni di prestazioni migliori del dacron. Per il tipo di vele il prezzo è allineato. considera che io randa+fiocco+spi in dacron per il 470 le ho pagate 1200 ma erano praticamente al 70% di vele nuove.

la sensibilità alle regolazioni cambia radicalmente, la barca diventa più sensibile e più reattiva alle raffiche.

se invece le vuoi lasciare in barca, magari la randa arrotolata sul boma alla buona ti consiglio di cercare delle vele in dacron per FJ, per certo qualcuno le fa ancora.

Cita messaggio
#4
Citazione:ADL ha scritto:
probabilmente stai comprando delle vele da regata, quindi sicuramente molto avanti rispetto ai tuoi standard. abbi cura di lavarle se scuffi e di arrototolarle (non piegarle)dopo l'uso, e ti dureranno anni: non 30, non potrari ripararale con la macchina da cucire, ma sicuramente anni di prestazioni migliori del dacron. Per il tipo di vele il prezzo è allineato. considera che io randa+fiocco+spi in dacron per il 470 le ho pagate 1200 ma erano praticamente al 70% di vele nuove.

la sensibilità alle regolazioni cambia radicalmente, la barca diventa più sensibile e più reattiva alle raffiche.

se invece le vuoi lasciare in barca, magari la randa arrotolata sul boma alla buona ti consiglio di cercare delle vele in dacron per FJ, per certo qualcuno le fa ancora.

Grazie ADL. Si, credo siano vele da regata. Dovrebbero essere (mi hanno detto) al 70-80 % delle nuove. Le lascerei arrotolate in barca (coperta dal telo) solo nella stagione estiva, per quella invernale ho possibilità di riporle in garage. Insomma, mi pare di capire che sostanzialmente potrebbe essere un buon .
Cita messaggio
#5
Unica avvertenza: dato che gli alberi del FJ da regata possono essere molto diversi per profilo e per regolazioni (crocette, mastra etc.), assicurati che la randa sia stata progettata per il tuo albero (o che il tuo albero possa assumere la stessa flessione in navigazione di quello della barca per cui erano state fatte le vele).

Ciao
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Avvolgifiocco e Mylar essebibi 8 2.470 26-10-2022, 20:52
Ultimo messaggio: essebibi
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.475 23-04-2019, 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Consiglio Genoa in pentex vaimo 1 2.195 10-04-2017, 11:13
Ultimo messaggio: zankipal
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 11.394 07-10-2015, 21:37
Ultimo messaggio: ZK
  Riparazione vela in mylar voloavela 3 3.616 22-07-2013, 20:52
Ultimo messaggio: tiger86
  bozzello in composito o in metallo il Capitano 26 7.412 26-05-2012, 01:15
Ultimo messaggio: Mr. Cinghia
  garrocci o strallo cavo? pentex o mylar? filippot 15 7.886 27-07-2011, 04:23
Ultimo messaggio: filippot
  Vele mylar: manutenzione, danni e tensione drizza strega 6 3.349 18-05-2010, 14:06
Ultimo messaggio: marbr
  Mylar + Dacron o Dacron classico? Sloopy Joe 15 8.498 16-09-2009, 15:18
Ultimo messaggio: Sloopy Joe

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: