bulbo. sicuro che sia sicuro ?
#1
Ciao a tutti ! sono nuovo di queste parti. Reduce da barca in legno ho preso il mio primo scafo in resina ... non vecchio vecchissimo, non messo male ma malissimo Smile adesso parte l'avventura! intanto è alata in giardino al limite la userò come vaso per fiori!
Ho visto altri proprietari di p38 a me sembra un bello scafo poi se qualcuno ha esperienza sul p38 ben venga si accettano consigli di tutti i tipi

PRIMA DOMANDA

i bulloni del bulbo sono resinati, ho chiamato su alla Baruffaldi gentilissimo il mio interlocutore che mi risponde dicendo che non ha mai avuto problemi nessuno(ovvio)che i bulloni sono ad alta resistenza bla bla bla e che se metto mano lì faccio più guiai che altro.... ma che ci sia da fidarsi di sti bulloni che sono lì da trent 'anni?
ci vado per mare tranquillo?

sicuramente vi tedierò a lungo ringrazio a priori per la pazienza ciao Vale
Cita messaggio
#2
ciao vale
qui troverai molti adv disposti ad aiutarti
però ti diranno anche che è consigliato, ai nuovi adv, di passare prima in 'welcome on board' per dirci, se lo vorrai, qualche notizia di più suvaleriONE
Cita messaggio
#3
Valerione,
è gradita, anzi graditissima, una tua presentazione nella sezione 'Welcome on board'.

Anche se già questa è quasi una presentazione.

Ti aspettiamo lì per il benvenuto ufficialeSmile
Cita messaggio
#4
posta una foto
Cita messaggio
#5
PROVVEDO SUL WELLCOME Big Grin
Cita messaggio
#6
ti dirò,
non sono poche le barche che nei'70 (ma qualcuna anche negli '80, mi par di rimembrare) avevano i prigionieri del bulbo affogati nella vetroresina e molte di queste barche navigano tutt'ora felici.

considera inoltre che (pare) l'acciaio di 30 anni fa fosse di origine teutonica/europea ergo un pelino superiore di quello delle tigri del sol levante che oggi domina il mercato globale, dal sartiame ai portachiavi

il lavoro che te hai in mente è effettivamente parecchio oneroso e, se non fatto a modino, fa più danni che altro; visto che già è alata, magari potrebbe esser un'idea, se hai dubbi (motivati o no), (far) dare un'occhiata allo stato del bulbo e della giunzione all'opera viva togliendo i vecchi strati di av e portando tutto a nudo
Cita messaggio
#7
Mettere mano al bulbo ti costa più che tutta la barca.

Se vuoi navigare più tranquillo, verifica l'eventuale presenza di crepe tra bulbo e scafo; anche se i bulloni dovessero cedere (sto facendo una ipotesi), non lo faranno mai tutti insieme.

Inoltre: hai mai visto i ponti fatti con lamiere imbullonate ? quanti anni pensi che abbiano sulle spalle ?

Inoltre 2: se proprio vuoi preoccuparti per qualcosa, verifica il sartiame.

bv
Cita messaggio
#8
concordo! troppe preoccupazioni senza evidenti segni attorno al bulbo.
BV Marco
Cita messaggio
#9
scusate !rispondo quando posso che col lavoro nel weekend è un panico !
posterò una foto ma c'è ben poco da vedere.
In sentina si vedono dei pseudo madieri in resina , da fuori il bulbo è bello omogeneo col resto dell' opera viva tranne nel punto più a prua che per i primi 4-5 centimetri mostra un distaccamento meno che millimetrico con relativa colatura di ruggine.
In questi giorni volevo provare a farmi strada ,quel poco da capire, con uno scalpellino per vedere se questo distacco prosegue o finisce lì.
La mia vera para nasceva dal fatto che non ho visto zinchi, poi chiamando in cantiere mi hanno riposto che l'unico zinco che serve in quello scafo è sull' asse dell' elica.
Probabilmente è meglio che mi preoccupi a non prendermi l'albero in testa che perdere il bulbo Smiley39.
grazie a tutti valerio
Cita messaggio
#10
Baruffaldi è un ottimo cantiere e il titolare, se c'è ancora quello che conobbi tanti anni fa, è una persona seria.
Se ti è stato detto qualcosa, fidati.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#11
Nella mia vecchia barca avevo anche io il dubbio che i prigionieri e relativi dadi del bulbo potessero essere corrosi a campione ne smontai una coppia ,lavoro infame, e sotto era tutto a posto , riaffogato tutto nella resina , due fine settimana di sudore sprecati. Secondo me se non ci sono crettature evidenti l'aria non entra e tutto si mantiene sano.
Cita messaggio
#12
metto un po' di foto vediamo cosa ne pensate

[hide][Immagine: 20121023144520_2012-10-17%2015.24.51.jpg][/hide]
Cita messaggio
#13
La crepa quella più bianca ,secondo me è venuta fuori di recente perchè prima la barca pesava sui tappi dell'invaso tanto che ha segnato sui 4 punti lo scafo

[hide][Immagine: 2012102314484_2012-10-17%2015.18.21.jpg][/hide]
Cita messaggio
#14


[hide][Immagine: 20121023145323_2012-10-17%2015.18.01.jpg][/hide]
Cita messaggio
#15
poi mi sa che ho il telefonino con manie di protagonismo. Non ho messo un riferimento ma non passiamo i 5 centimetri di lunghezza della crepa.
Cita messaggio
#16
Citazione:stefano.favi ha scritto:
Nella mia vecchia barca avevo anche io il dubbio che i prigionieri e relativi dadi del bulbo potessero essere corrosi a campione ne smontai una coppia ,lavoro infame, e sotto era tutto a posto , riaffogato tutto nella resina , due fine settimana di sudore sprecati. Secondo me se non ci sono crettature evidenti l'aria non entra e tutto si mantiene sano.
in effetti di lavori da fare ne ho una montagna se posso risparmiarmi cose assurde meglio ...grazie Stefano !
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.574 28-04-2025, 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.178 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 10.429 24-04-2024, 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.879 05-04-2024, 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 3.816 31-01-2024, 12:12
Ultimo messaggio: afi
  Prigionieri bulbo Comet 1050 Dantd5 12 2.975 07-05-2022, 22:35
Ultimo messaggio: maurotss
  First 38 fissaggio bulbo pablito75 28 5.207 02-11-2021, 00:05
Ultimo messaggio: penven
  Bulbo GS 35 ricoperto in . restaurarlo ? SeaMax 41 7.839 04-06-2021, 06:16
Ultimo messaggio: Lupicante

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: