Messaggi: 395
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
Scusate la curiosità, ma ho trovato solo una discussione del 2007...
mi ha detto il meccanico che nei diesel non common rail va benone, solo con qualche accortezza di pulizia periodica, ma che oggi come oggi hanno alzato il prezzo anche di quello.
Qualcuno che ha in barca motori diesel non common rail lo usa e con quali risultati, a parte l'odore di fritto dallo scarico?

Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Non mi sembra un grande idea, visto che il problema principale dei Diesel marini è proprio quello di tenere il più pulito possibile il circuito di alimentazione.
Tutto quello che va in direzione contraria lo scarterei a priori a prescindere dal risparmio, l'affidabilità in mare non ha prezzo.
Ma ovviamente è un mio pensiero personale, non di un tecnico.
BV
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
02-11-2012, 22:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-11-2012, 22:30 da Temasek.)
Sò che il diesel gira con qualunque tipo di olio.
Prova a farti amico qualche ristoratore cinese ed andrai a gratis...
.............................................
Però se ti beccano, ti friggono per le accise non pagate.
Messaggi: 1.026
Discussioni: 56
Registrato: Oct 2007
Ma ne vale la pena?
Facciamo i conti della serva per una barca a vela:
Supponiamo di fare 200 ore di motore all'anno, significa consumare circa 400 litri di gasolio.
L'olio di colza non può essere usato puro ma in proporzione 70% gasolio 30% olio di colza.
Il 30% su 400 litri sono circa 120 litri di gasolio risparmiato.
Poichè anche l'olio di colza ha un suo costo possiamo ipotizzare di risparmiare 1.2€ al litro che moltiplicato per 120 litri fa circa 150€ all'anno.
Se come dici, bisogna avere ' qualche accortezza di pulizia periodica' mi dici quanto hai risparmiato alla fine di un anno?
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Tutti gli olii vegetali Piccoletto sul diesel ma avendo chi più chi meno degli insaturi tendono a formare polimeri che prima o poi bloccano le fasce e le valvole.
Infatti gli eco-diesel sono formulati con olii vegetali previo un trattamento di idrogenazione per eliminare gli insaturi e rettificati per eliminare basso ed altobollenti e con l'aggiunta di additivi specifici.
Certo con un vecchio motore da buttare puoi provare finchè và! Io non rischierei con quello della barca in cui poi hai l'alternativa di fare il pieno di buon gasolio senza Iva ed accise (costa la metà) se navighi molto e vai in alto mare o in paesi extracomunitari (Croazia, Tunisia, etc.)
Se è per andare fuori a fare il bagno lascia perdere!


Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Funziona anche con olio extravergine di oliva? non lo dico per risparmiare ovviamente, ma metti che sono in vacanza e per distrazione rimango senza gasolio. Io mio con un litro viaggia per oltre un'ora, verrebbe bene per entrare e manovrare in un porto
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Tempo fa incontrai un inglese che usava olio vegetale da vario tempo ma mi spiego' di avere modificato l'impianto installando un secondo piccolo serbatoio. Nel serbatoio di maggiore dimensione teneva l'olio (olio di scarto di friggitoria) filtrato e miscelato con un po' di gasolio e nel serbatoio piu' piccolo teneva gasolio puro, all'accensione del motore lavorava con il serbatoio di gasolio puro commutando poi sull'altro dopo un po' a motore caldo, prima dello spegnimento tornava al gasolio per qualche minuto.
Diceva che questa macchinosita' gli evitava di avere difficolta' di avviamento e permetteva di eliminare i depositi carboniosi che aveva riscontrato lavorando solo con olio, gli permetteva pure di non gironzolare nei porti con 'odore di patatine' perche' cosi' operando l'olio veniva utilizzato solo in mare aperto.
A me sembra (per una barca a vela che non ha importanti consumi) una complicazione eccessiva comunque a fronte di un vantaggio non tanto grande (trascurando il rischio di una improbabile contestazione sulle accise non pagate).
Messaggi: 74
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2011
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
Quoto tutti quelli contrari all'utilizzo dell'olio in barca (a meno di cucinare). Se proprio vuoi risparmiare prova a valutare un impianto ad HHO, anche se in barca dove i motori sono collocati in spazi chiusi anche se ventilati (dove però la ventilazione potrebbe interrompersi senza che ce ne accorgiamo) e visti i consumi in gioco,forse non ne vale la pena.
Messaggi: 1.385
Discussioni: 111
Registrato: Feb 2009
preferisco l'olio di gomito

o l'olio solare
Messaggi: 138
Discussioni: 7
Registrato: Apr 2012
io metto le cozze,costano un pochino ma Piccoletto un profumo...
Messaggi: 395
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
grazie x le delucidazioni e la solita simpatia!

era x capire dai più esperti...
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
06-11-2012, 17:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-11-2012, 19:36 da alx.)
pare che i biodiesel favoriscano la proliferazione dei batteri e delle impurita' per le quali spendiamo tanti eurini in filtri e additivi...
pare inoltre che tutti i gasoli attuali (esclusi forse i bludiesel e similari) siano tagliati con percentuali variabili, introno al 5%, di biodiesel
Messaggi: 8
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2008
bo!!! forse nei motori new generation è meglio non usarlo, ma io nel mio gozzo ho un Arona del 1968 che ho sempre mandato avanti ad olio ( solo raramente a nafta)
sam
Messaggi: 395
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
Citazione:alx ha scritto:
pare che i biodiesel favoriscano la proliferazione dei batteri e delle impurita' per le quali spendiamo tanti eurini in filtri e additivi...
pare inoltre che tutti i gasoli attuali (esclusi forse i bludiesel e similari) siano tagliati con percentuali variabili, introno al 5%, di biodiesel

si in effetti il gioco non vale la candela... anzi meglio sarebbe a volte usare i carburanti speciali o aggiungere additivi pulenti per mantenere il motore in buono stato!
Messaggi: 825
Discussioni: 27
Registrato: Jan 2009
si in effetti il gioco non vale la candela... anzi meglio sarebbe a volte usare i carburanti speciali o aggiungere additivi pulenti per mantenere il motore in buono stato!
========================================================================
Parole sacrosante!
Messaggi: 189
Discussioni: 31
Registrato: Mar 2011
Attenzione a fare queste prove , si rischia di intasare tutto perchè già una parte del gasolio rimane incombusta, con l'olio di colza questa percentuale aumenta e il tutto va ad intasare l'exhauster riser che già si intasa per conto suo nel normale uso e poi la successiva marmitta per via della miscela di acqua e fumi di scarico
se uno si vuole fare del male mi sembra la strada giusta.
Messaggi: 1.432
Discussioni: 54
Registrato: Jul 2012
per risparmiare cercate di andare a vela.... secondo me molti 'velisti' fanno più ore di navigazione a motore che a vela....
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:vertigine ha scritto:
bo!!! forse nei motori new generation è meglio non usarlo, ma io nel mio gozzo ho un Arona del 1968 che ho sempre mandato avanti ad olio ( solo raramente a nafta)
sam
Adesso che sai cosa rischi, vedrai....
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario