Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
08-11-2012, 05:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-11-2012, 01:12 da Trixarc.)
Approfittando della giornata di sole di ieri, sono riuscito a sbarcare le vele dalla barca che quest'anno, purtroppo, non si è mossa!
Oggi giorno di bucato: uno, due bicchieri di candeggina su cinque litri di acqua.
Passato delicatamente la scopa, più per spandere l'acqua che per togliere lo sporco.
[hide]
![[Immagine: 2012117223158_vele%20-lavaggio%20randa.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/doge49/2012117223158_vele%20-lavaggio%20randa.jpg)
[/hide]
Il tempo di finire tutta la superficie che la muffa, dalla quale sono partito, era già sparita.
Una bella sciacquata con la doccetta delicata eee ...
al reparto asciugatura!

[hide]
![[Immagine: 201211722331_vele%20-%20asciugatura.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/doge49/201211722331_vele%20-%20asciugatura.jpg)
[/hide]
Messaggi: 13.736
Discussioni: 513
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
Citazione:alx ha scritto:
e la stiratura???



Per quella aspetto volonterosi ... la paga è di due bocce di prosecco l'ora con vista mare, se l'aria si mantiene pulita!
Chi viene?
[hide]
![[Immagine: 2012117234833_panoramica%20valle%20ridotta.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/doge49/2012117234833_panoramica%20valle%20ridotta.JPG)
[/hide]
Messaggi: 7.168
Discussioni: 664
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 1.588
Discussioni: 63
Registrato: Apr 2008
Per un lavoro di stiratura accurato ci possono volere anche due settimane...
Però la paga è buona... Ci faccio un pensiero
Seriamente:
Dove hai conservato le vele in quest'anno di fermo barca?
Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
Citazione:spooky ha scritto:
Per un lavoro di stiratura accurato ci possono volere anche due settimane...
Però la paga è buona... Ci faccio un pensiero
Seriamente:
Dove hai conservato le vele in quest'anno di fermo barca?
Tutto armato per poterle usare fin dalla primavera. Poi sono arrivate le
sorprese familiari e la barca è rimasta praticamente abbandonata.
In previsione dell'inverno ho cercato di farle il minimo di rimessaggio.
Non oso pensare in che condizioni possa essere l'elica!
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
09-11-2012, 17:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-11-2012, 17:55 da bistag.)
....Doge bel lavaggio!!!! e io che pensavo tu le avessi lavate col frizzantino



!!!!!
Chiedo ad i vari esperti ma con la candeggina non si rovina il tessuto?
Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
Citazione:bistag ha scritto:
....Doge bel lavaggio!!!! e io che pensavo tu le avessi lavate col frizzantino

!!!!!
Chiedo ad i vari esperti ma con la candeggina non si rovina il tessuto?
Dipende dal tessuto e dalla concentrazione.
Copio e incollo da north sail:
//Il modo migliore
per eliminare la muffa è l’utilizzo della candeggina
comune (ipoclorito di sodio): diluita al 3% è il dosaggio
ottimale.
ATTENZIONE-PRECAUZIONI: NON USARE MAI, IN
NESSUN CASO, CANDEGGINA su KEVLAR® o
NYLON!!! NON MESCOLARE MAI CANDEGGINA CON
AMMONIACA: trattasi di una composizione chimica le
cui inalazioni possono causare morte o paralisi.
Dopo il lavaggio con candeggina, risciacquare sempre
abbondantemente con acqua dolce. Se la candeggina
non viene eliminata accuratamente può causare danni
strutturali di lunga durata che possono essere più nocivi
dei danni estetici causati dalla muffa.//
La mia purtroppo era verde e comunque dovrò rifarla prima o poi ...
è un po vecchiotta.