tappi imbarco acqua - una soluzione
#1
ho bisogno dei vostri consigli su due argomenti:
1 - tappi di imbarco acqua e gasolio.
i miei sono in policarbonato, con l'incavo esagonale per la maniglia del winch, piu' o meno come quello nella foto

[hide][Immagine: 20121115152932_tappi%202.jpg][/hide]

adesso, dopo 20 anni di onorata carriera si sono un po' usurati e non tengono quasi per niente l'incastro con l'esagono, e faccio una fatica bestiale per aprirli. non riesco a trovare come ricambi i soli tappi, devo comprare tutto il sistema, che non ho intenzione di cambiare visto che funziona egregiamente e la sostituzione comporta un lavoro non da poco. avete qualche suggerimento?

2 - la gamba del tavolo della dinette.
in giro ho visto questo tipo, semplice e economico,


[hide][Immagine: 20121115153316_gamba.jpg][/hide]
pero' sembra anche poco stabile, qualcuno ne ha esperienza?

ho trovato una soluzione per i tappi, ho inserito un profilato in alluminio di 2 x 1 x 1 cm e l'ho resinato all'interno dell'esagono. Ho colorato la resina in bianco per l'acqua e in nero per il gasolio, poi ho molato una staffa a 'L' da usare come maniglia. Per ore sembra che funzioni, che ne pensate?


[hide][Immagine: 2012112819240_tappi%20x%20adv.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
dunque pare che l'esagono che ottagono è sia spanato quindi la chiave non
fa girare il tappo.
delle due l'una o l'ottagonoè stondato oppure quando chiudi stringi molto roppo.
nel tappo dovrebbe esserci un o-ring,vedi se è integro altrimenti cambialo.
in funzione dell'o-ring in ordine,ti consiglio di non forzare la chiusura
perchè è sufficente che l'o-ring sia a contatto leggermente forzato con le superfici
e farà perfettamente tenuta.
se non riesci compri due bocchettoni nuovi (5.80€ cadauno) e cambi solo il tappo.
per il piede vai tranquillo,se il tavolino ha misure ragionevoli,è sufficentemente stabile.
io ci monto un tavolo da 60x80.certo non ti ci devi sedere sopra.
un appunto sul materiale del piede:il tubo è ok invece la flangia che va sul pozzetto è molto
delicata (non so che materiale sia) e con il salso dura veramente poco.
io ho risolto con una flangia in alu buono ricavata al tornio.
Cita messaggio
#3
Ti confermo che non vendono i soli tappi, neanche di quelli in metallo.
Ho dovuto comprare tutto il bocchettone per sostituire il solo tappo perso in acqua.
E mi è andata anche di posteriore ad aver azzeccato il passo della filettatura.

BV
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di domenica2
ho bisogno dei vostri consigli
...
2 - la gamba del tavolo della dinette.
in giro ho visto questo tipo, semplice e economico,



pero' sembra anche poco stabile, qualcuno ne ha esperienza?

io la uso x un tavolo da 115 x 70, ma solo da un lato (circa 1/3) e dall'altro lato ho una gamba rettangolare di legno (lo stesso del tavolo) che ripiego, a riposo, sotto il tavolo stesso.
la stabilità è buona, ma il disastro è proprio quello che descive andros: la lega dura appena più di un anno anche se protetta con plastiche, tappi di damigiana o altro.
il guaio è che se si buca prima che me ne accorga (la mia è esterna sotto il carabottino) quando piove mi va l'acqua in barca ...
ultimamente ne ho comprate 3 (di basi); una x sostituzione e le altre a bordo.

Cita messaggio
#5
Citazione:andros ha scritto:

...
io ci monto un tavolo da 60x80.certo non ti ci devi sedere sopra.
un appunto sul materiale del piede:il tubo è ok invece la flangia che va sul pozzetto è molto
delicata (non so che materiale sia) e con il salso dura veramente poco.
io ho risolto con una flangia in alu buono ricavata al tornio.

sei riuscito anche a dare la dovuta conicità al bicchiere ?
Cita messaggio
#6
Citazione:sergiolino ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:

...
io ci monto un tavolo da 60x80.certo non ti ci devi sedere sopra.
un appunto sul materiale del piede:il tubo è ok invece la flangia che va sul pozzetto è molto
delicata (non so che materiale sia) e con il salso dura veramente poco.
io ho risolto con una flangia in alu buono ricavata al tornio.



sei riuscito anche a dare la dovuta conicità al bicchiere ?
jes!
Cita messaggio
#7
ma sei partito da un cilindrone di alluminio per fare sia la flangia da avvitare al pavimento che il bicchiere ?
oppure ha risolto in altro modo ?
Cita messaggio
#8
@ domenica2
ce n'è anche un altro tipo in alluminio più pesante, ma non va bene x quel tipo di gamba (diametro della base più largo).
volevo prenderla per una sostituzione l'anno scorso, ma non va bene.



[hide][Immagine: 20121115193223_base%20incasso%20pesante.JPG][/hide]
Cita messaggio
#9
In realtà questi supporti per tavoli come i tappi/bocchettoni per imbarco liquidi sistono sia buoni sia non buoni. In realtà i non buoni sarebbe meglio definirli economici probabilmente provenienti dallla Cina anche se distribuiti da un'azienda italiana.

A tal proposito ricordo sempre due detti:
il primo del mio pittore (imbianchino per i nordici, non ho il pittore personale): tanto pagazio, tanto pittazio!
e il secondo della nonna: siamo troppo poveri per poter pagare poco!
Cita messaggio
#10
E perchè no un tavolo da campeggio pieghevole? in alluminio anodizzato. Ci mangiamo in quattro e costa meno di 25 litri di gasolio.
Io ho tolto il coso in mezzo al pozzetto e monto il tavolo in circa 30 secondi. 20 per lo smontaggio.
Nel caso ho una flangia per pozzetto e 2 piantoni che mi avanzano e a cui non voglio bene... però sono in Grecia (flangia e piantone, non io...) e posso portarli su tra mooolti mesi Sadsmiley
Cita messaggio
#11
Citazione:sergiolino ha scritto:
ma sei partito da un cilindrone di alluminio per fare sia la flangia da avvitare al pavimento che il bicchiere ?
oppure ha risolto in altro modo ?
ho fatto solo lil supporto da pavimento e sono partito dal pieno.
comprato l'alu e via.
è bello avere amici col tornio.Big Grin
Cita messaggio
#12
Citazione:Messaggio di domenica2
ho bisogno dei vostri consigli su due argomenti:
1 - tappi di imbarco acqua e gasolio.
i miei sono in policarbonato, con l'incavo esagonale per la maniglia del winch, piu' o meno come quello nella foto
...........................

Una volta cambiati procurati una chiave di plastica piccola per aprirli e chiudere e non usare mai la maniglia dei winch.

Prima di cambiarli puoi provare a fare due fori superiori (ovviamente non passanti) e poi li apri con la pinza a punte e/o con qualsiasi pinza Latherman o simili.
Esistono tappi già con questa forma proprio per evitare di stringere troppo

Questi hanno anche il taglio, ma ne esistono anche solo con i fori


[hide][Immagine: 20121115205152_Tappo.jpg][/hide]

BV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.683 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Tappi ispezione serbatoio gasolio acciaio inox Raggio 53 10.892 10-11-2023, 10:14
Ultimo messaggio: jacques-2
  Ottima soluzione per disinfettare e detergere cuscini e materassi in gommapiuma faber 15 4.476 19-10-2022, 21:45
Ultimo messaggio: Malloni
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.526 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Alpa Brise - tappi Franco.tu 2 1.150 11-04-2022, 15:02
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.995 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Cercasi soluzione per tenere aperti i gavoni Frappettini 45 9.155 15-09-2020, 15:03
Ultimo messaggio: orteip
  Tappi parabordo Polyform luna rotta 19 9.071 11-11-2019, 20:18
Ultimo messaggio: rob
  Tappi serbatoi acqua Comet 1050 1986 Pellicano 25 5.485 12-09-2019, 16:55
Ultimo messaggio: andros
  che colla per i tappi di legno delle viti sul teak elmer50 46 14.046 09-02-2018, 19:27
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: