Accoppiamento valvole passascafi
#1
Come da oggetto, che materiale preferite utilizzare nell'accoppiare le valvole ai passascafi?
Nastro Teflon, stoppa, Sika, frena filetti, altro?
Cita messaggio
#2
. dipenda anche dai . passascafi e le valvole in randex li . con nastro teflon, quello industriale....
Il lavoro . riabilita
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di Lanfranco
Come da oggetto, che materiale preferite utilizzare nell'accoppiare le valvole ai passascafi?
Nastro Teflon, stoppa, Sika, frena filetti, altro?
Quel che solitamenre usiamo è il nastro di teflon, perchè fa un
lavoro pulito e semplice.
Un mio lontano parente, idraulico, mi spiegava che in realtà nulla batte la canapa 'ingrassata' perchè questa, con le prime gocce di acqua che filtrassero, tende a gonfiarsi ed a fare tenuta stagna.

In effetti l'impianto di casa, dopo 50 anni, non presenta (sgrat sgrat) alcuna perdita.
Cita messaggio
#4
La mia domanda nasce dal fatto che ad un amico le hanno accoppiate (era tutto in ottone) utilizzando un potente frena filetti, sostenendo che così è' possibile posizionare nella giusta posizione la valvola.
Io sono rimasto un po' perplesso
Cita messaggio
#5
Io tutto ottone, preferisco la canapa ingrassata con pasta verde, mentre per quelle in plastica, secondo me è più corretto usare il nastro di teflon.Smile
Cita messaggio
#6
Il cantiere mi consigliò un prodotto'era una pasta verde latiginosa' non ricordo il nome.Una volta messa è difficile smontare la sola valvola,fa una presa incredibile e stagna.Ad oggi nessun problema.La canapa comunque è sempre attuale e collaudata.
Cita messaggio
#7
Citazione:stefano702 ha scritto:
Io tutto ottone, preferisco la canapa ingrassata con pasta verde, mentre per quelle in plastica, secondo me è più corretto usare il nastro di teflon.Smile
Pasta verde?
Di che si tratta?
Cita messaggio
#8
. usato del banale teflon senza farmi troppe sette . ai filetti e avvolto nel giusto . impianto idraulico in casa e' li da 20 .Smile
Cita messaggio
#9
E' una pasta verdognola che si mette sopra la canapa e che oltre a sigillare, contribuisce a tenerla ferma (la canapa) quando avviti la valvola.Smile
Cita messaggio
#10
Canapa con pasta verde ingrassante. Se c'è un passaggio anche minimo di acqua, la canapa si gonfia e non fa passare più nulla.
Cita messaggio
#11
Citazione:Lanfranco ha scritto:
La mia domanda nasce dal fatto che ad un amico le hanno accoppiate (era tutto in ottone) utilizzando un potente frena filetti, sostenendo che così è' possibile posizionare nella giusta posizione la valvola.
Io sono rimasto un po' perplesso

Perchè con il teflon/canapa sei costretto a stringere fino in fondo, con il frenafiletti no; avendo la possibilità di posizionare la valvola. Alcuni usano anche il sika usato per il passascafo.
Cita messaggio
#12
Canapa e relativo grasso
perdona eventuali riposizionamenti e blocca.
Teflon e loctite a filo non tollerano riposizionamenti
Non é vero che bisogna stringere a fondo con la canapa, anzi!!!

Io la loctite (vista la facilità di applicazione) la uso nei raccordi idraulici SOPRA la linea di galleggiamento in cui si interviene più spesso
Cita messaggio
#13
Citazione:stefano702 ha scritto:
E' una pasta verdognola che si mette sopra la canapa e che oltre a sigillare, contribuisce a tenerla ferma (la canapa) quando avviti la valvola.Smile
Scusami Stefano questa volta ti devo . pasta verde serve solo ad agevolare il montaggio ma ancora di più lo smontaggio dopo molto tempo, non ha quindi funzioni di tenuta Smile
Bob.
Cita messaggio
#14
Citazione:Messaggio di Lanfranco
Come da oggetto, che materiale preferite utilizzare nell'accoppiare le valvole ai passascafi?
Nastro Teflon, stoppa, Sika, frena filetti, altro?
passascafo in alluminio valvola RANDEX oppure passascafo RANDEX più valvola RANDEX sempre usato con successo il SIKA bianco che si indurisce con umidità puoi montare la valvola come vuoi e poi quando serve rismontarla facilmente senza avere perdite...
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#15
anche il teflon si gonfia (ma và?)è più lento ma poi arriva.
la canapa è immediata sulla perdita.
di recente ho montato un termo con teflon non perfettamente e vi fu una perdita.
ora a distanza di 10gg è cessata.la canapa dopo mezz'ora avrebbe chiuso il pertugio.42
quindi 2 a 0 per la canapa ma pure il teflon se ben messo fà il suo sporco lavoro.
Cita messaggio
#16
fate attenzione con la pasta verde, su alcuni prodotti di plastica se li mangia.
Non so ora le randex in che materiale siano costruite, ma comunque prima dell'utilizzo leggete le indicazioni sul contenitore della pasta.
Cita messaggio
#17
Mi facevo una . dopo .' una storia d'amore o una semplice sveltina?Ok ok ci vado da soloBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#18
Spesso nei cantieri usano il Sika sulla filettatura.
io non lo sapevo poi vidi farlo e chiesi, mi dissero che era meglio.
Sulle ultime due barche ho usato il sika e non ho mai avuto problemi.
La canapa tende a marcire e per questo si mette la robaccia verde, che inoltre ne facilita lo smontaggio all'occorrenza
Cita messaggio
#19
Non è vero che con la canapa sei costretto a serrare fino in fondo. Puoi benissimo evitare di stringere. Con il teflon non lo so. Interessante il . tipo di sika?
Cita messaggio
#20
Per la mia esperienza anche nei lavori domestici vedo che la canapa ti perdona eventuali imperfezioni. Dopo poco anche una minima perdita si blocca.
Con il teflon talvolta ho dovuto smontare e risigillare.
Ovviamente un bravo idraulico li usa indiferentemente, ma io vedo che mediamentre ancora oggi molti professionisti restano sulla canapa. Per quanto riguarda la pasta verde un amico idraulico la sconsigliava in mare per paura di qualche reazione corrosiva con il salino (tipo corrosione galvanica). Magari sono timori infondati, ma nel dubbio l'ho evitata, bagnando semplicemente la canapa con acqua dolce per aiutarmi a tenerla a posto mentre avvito.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione passascafi e valvole: misure? kobold 20 1.589 21-03-2025, 10:42
Ultimo messaggio: kitegorico
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.236 21-02-2025, 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  valvole per chiusura acqua boiler enio.rossi 16 1.539 04-02-2025, 22:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Valvole a sfera truedesign su passascafi ottone Gengis khan 33 5.250 16-05-2023, 06:52
Ultimo messaggio: stravento96
  Passascafi a filo esagonali Comet 850 Leon2401 3 1.214 01-05-2023, 16:53
Ultimo messaggio: umeghu
  prese a mare, valvole, portagomma alessandro alberto 23 4.381 23-03-2023, 21:02
Ultimo messaggio: rob
  Chiudere valvole su navigazione a vela gev 49 9.733 12-11-2022, 18:50
Ultimo messaggio: rosama
  Dimensionamento valvole Tru Design stravento96 11 2.636 06-02-2022, 22:35
Ultimo messaggio: stravento96
  Accoppiamento Carbonio-Alluminio = Danno walsab 24 12.347 05-08-2021, 21:26
Ultimo messaggio: simone660
  Acquistate e montate valvole Randex toniocask 131 53.626 07-05-2021, 17:16
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: