Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
Ciao a tutti.
Da qualche tempo in tutti i rubinetti della barca, l'acqua calda esce lentissima. Nessun problema invece con la pressione dell'acqua fredda.
Quale potrebbe essere il problema, secondo voi?
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 417
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2012
30-12-2012, 06:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-12-2012, 06:09 da sebastiano baschieri.)
Aria nel boiler? se non è forato prova a spurgarlo aprendo manualmente la valvola di sovrapressione fino a che esce solo acqua edovrebbe migliorare
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
30-12-2012, 06:36
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
Aria nel boiler? se non è forato prova a spurgarlo aprendo manualmente la valvola di sovrapressione fino a che esce solo acqua edovrebbe migliorare
Secondo quale logica?[:137][:77][:136][:252][:90][:251]
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
IMHO i tubi a valle del boiler devono essere pieni di calcare
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
O.K. proverò a spurgarlo, ma qual'è la valvola? Nel caso non fosse questo il problema ma i tubi pieni di calcare come procedo?
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Citazione:Flab ha scritto:
O.K. proverò a spurgarlo, ma qual'è la valvola? Nel caso non fosse questo il problema ma i tubi pieni di calcare come procedo?
Difficilmente è l'aria (avresti altri difetti)
più verosimile che il calcare abbia intasato il tubo di uscita, devi armarti di santa pazienza e smontare. il primo tubo da togliere è quello di uscita acqua calda, e vedi come viene fuori dal boiler.
Messaggi: 133
Discussioni: 23
Registrato: Mar 2010
Prova poi a controllare il rubinetto ; ho avuto un problema simile a casa e si era spannata la vite che apriva il rubinetto!
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
O.k. grazie e Auguri di Buon Anno a tutti!
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 1.460
Discussioni: 41
Registrato: Nov 2009
Flab sul 411 ho lo stesso problema, qui sul forum si parlava di far girare un disincrostante nel boiler. Pero' non l'ho ancora fatto!
Messaggi: 57
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2012
Ha ragione Mauro 37, non è aria, che in un circuito aperto come quello dell''acqua sanitaria (boiler) si purga da sola;molto probabilmente è intasamento da calcare. L
Lo scambio con il raffreddamento del motore avviene ad alta temperatura (70-80 C), valori a cui il calcare precipita copioso. Quindi devi disincrostare il boiler facendo circolare con una apposita pompetta un disincrostante, insomma la stessa cosa che fanno gli idraulici con la tua caldaia.
Non so se ti convenga farlo da solo perché devi avere gli strumenti, stabilire il dosaggio di soluzione e il tempo di lavaggio. Se la soluzione non è giusta potrebbe essere aggressiva.
Fallo fare ad un idraulico, oppure cambia boiler, quanti anni ha ?
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
X Senza Parole: se lo fai in questi giorni fammi sapere.
X mauro-37 e stregadiendor: il boiler ha gli anni della barca e cioè 11 anni. Ho visto che di lato c'è un rubinetto con la scritta DRAIN, forse serve proprio per questo servizio, e sopra a questo il tubo dell'acqua calda con la scritta HOT. Proverò per prima con il tubo acqua calda.
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 57
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2012
se il boiler scalda ma manca la pressione potrebbe essersi intasata di calcare l'uscita dell'acqua calda, quindi se riesci a scollegare il tubo guarda dentro e vedi se c'è una corona di calcare che riduce la sezione di passaggio.
Poi prova con DRAIN, che è probabilmente lo spurgo: dovrebbero uscire delle croste bianche di calcare, come quelle del ferro da stiro, e dalla quantità capisci quanto è intasato.
Tra l'altro se colleghi due tubi di gomma a questi attacchi (e chiudi quello di ingresso dell'acqua fredda) lavi il boiler in controcorente e gli tiri via tutte le schifezze che ha dentro, che sicuramente male non gli fa.
Ultima cosa ricordati che l'aceto (soprattutto quello da poco prezzo) è un ottimo disincrostante, non ti dico di riempire il boiler di aceto ma se devi immergere qualche pezzo da disincrostare è meglio delle soluzioni tipo Viakal; ci vuole un po' più di tempo ma viene benissimo.
Buon lavoro
Messaggi: 1.460
Discussioni: 41
Registrato: Nov 2009
Flab, in questi giorni ho avuto un po' di tempo per vivere la barca... Dopo un po' ho cominciato a fare la doccia nel bagno di prua! Veniva piu' acqua, anche se di poco. Allora prima di metter mano al boiler ho iniziato a puntare intorno al rubinetto. Te la faccio breve: il flessibile dell'acqua calda sotto il rubinetto era intasato dal calcare nei pressi del raccordo. Il rubinetto stesso no, pero' prima l'avevo irrorato di viakal, quindi non so.
Una prova rapida che puoi fare e' di smontare il manicotto di collegamento del flessibile al portagomma, a monte. E' abbastanza accessibile. Poi apri l'acqua, stando pronto con il bugliolo a parare il getto. Li' vedi, se esce un pisciolo, allora e' il boiler, se invece spruzza fuori dal bagno, allora il problema e' a valle.
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
O.K nei prossimi giorni vado in barca e provo. Grazie a tutti.
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Flab, in questi giorni ho avuto un po' di tempo per vivere la barca... Dopo un po' ho cominciato a fare la doccia nel bagno di prua! Veniva piu' acqua, anche se di poco. Allora prima di metter mano al boiler ho iniziato a puntare intorno al rubinetto. Te la faccio breve: il flessibile dell'acqua calda sotto il rubinetto era intasato dal calcare nei pressi del raccordo. Il rubinetto stesso no, pero' prima l'avevo irrorato di viakal, quindi non so.
Una prova rapida che puoi fare e' di smontare il manicotto di collegamento del flessibile al portagomma, a monte. E' abbastanza accessibile. Poi apri l'acqua, stando pronto con il bugliolo a parare il getto. Li' vedi, se esce un pisciolo, allora e' il boiler, se invece spruzza fuori dal bagno, allora il problema e' a valle.
In effetti erano intasati di calcare i flessibili dell'acqua calda.
Secondo me la spiegazione per il fatto che erano ostruiti solo i tubi dell'acqua calda è che non usandola spesso hanno tendenza a formare un deposito di calcare.
Da oggi farò defluire di tanto in tanto l'acqua calda per evitare che il problema si ripresenti.
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 825
Discussioni: 27
Registrato: Jan 2009
Più che il poco utilizzo è il calore che facilita il deposito del calcare, infatti nelle caldaie domestiche è spesso causa del malfunzionamento dello scambiatore.
Messaggi: 1.580
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2004
oppure puoi fare un'altra cosa che sicuramente allunga la vita al boiler e al circuito acqua calda:
- chiudi l'ingresso d'acqua che arriva al boiler
- stacca il tubo rosso (che dovrebbe essere in alto) e che porta l'acqua calda alle utenze
- apri il 'drain' (se puoi mettere un bugliolo sotto meglio così eviti di raccogliere tutta l'acqua il giro)
- riempi il boiler di aceto utilizzando l'uscita dell'acqua calda (che di solito è posizionata più in alto)
- riattacca il tubo rosso al boiler ed apri le utenze in modo da far arrivare l'aceto anche ai rubinetti
....lascia lavorare l'aceto nel boiler anche diverse settimane, in questo modo si pulirà anche la serpentina dalle incrostazioni
questa procedura di permette di mantenere funzionale e pulito il circuito dell'acqua calda, oltre che allungare la vita al tuo boiler
....già che ci sei fai aspirare aceto anche al circuito scambiatore del motore, così lavi anche quello
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
Citazione:Arcadia ha scritto:
oppure puoi fare un'altra cosa che sicuramente allunga la vita al boiler e al circuito acqua calda:
- chiudi l'ingresso d'acqua che arriva al boiler
- stacca il tubo rosso (che dovrebbe essere in alto) e che porta l'acqua calda alle utenze
- apri il 'drain' (se puoi mettere un bugliolo sotto meglio così eviti di raccogliere tutta l'acqua il giro)
- riempi il boiler di aceto utilizzando l'uscita dell'acqua calda (che di solito è posizionata più in alto)
- riattacca il tubo rosso al boiler ed apri le utenze in modo da far arrivare l'aceto anche ai rubinetti
....lascia lavorare l'aceto nel boiler anche diverse settimane, in questo modo si pulirà anche la serpentina dalle incrostazioni
questa procedura di permette di mantenere funzionale e pulito il circuito dell'acqua calda, oltre che allungare la vita al tuo boiler
....già che ci sei fai aspirare aceto anche al circuito scambiatore del motore, così lavi anche quello
Ottimo suggerimento. Grazie!
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
|