Manutenzione teak e sistema di fissaggio
#1
Ci vuole veramente un genio per studiare un sistema di fissaggio, in fase di montaggio, come c'è sul Beneteau.
Ho appena tolto 470 viti e ce ne sono ancora almeno il triplo.
Il teak ha ancora uno spessore di 6-7 millimetri ma le teste delle vite escono fuori dai comenti.
Quindi sto provvedendo a svitarle, aprire bene il comento, nastrare, fare iniezioni di epossidica e poi stendere il sika nuovo, spatolare, togliere il nastro e poi carteggiare leggermente.
Lavoro infinito.
Ma chi è questo genio, mi dite il nome che lo vado a cercare?
Cita messaggio
#2
Lavoro già fatto su kermit... Purtroppo è proprio così, ci vuole pazienza Tamata, consolati che almeno le doghe sono tutte incollate e che una volta tolte le viti e chiuso il fori viene un bel lavoro
Cita messaggio
#3
Se per questo sul pozzetto del DIRSTAT escono fuori le punte delle graffette sparate da sotto a sopra per tenere unite le doghe al compensato
Cita messaggio
#4
Maledetto il correttore automatico la barca e' FIRST 31.7
Cita messaggio
#5
Citazione:davidef ha scritto:
Maledetto il correttore automatico la barca e' FIRST 31.7

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#6
Ma tu su Kermit le hai tolte tutte e rifatto interamente i comenti oppure rattoppato?
Dopo quanti anni ti sono cominciate a venir fuori le viti?
Cita messaggio
#7
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Ma tu su Kermit le hai tolte tutte e rifatto interamente i comenti oppure rattoppato?
Dopo quanti anni ti sono cominciate a venir fuori le viti?
Si tolte tutte le viti e rifatto i comenti, lavoro abbastanza impegnativo ma forse se cerchi su ADV ci dovrebbe essere un post dedicato, dopo 7-8 anni mi sembra, ma non perchè si vedevano le viti lo feci perchè la gomma usata per i comenti si staccava dal legno e forse avevano usato un prodotto scadente.

Comunque molto meglio togliere le viti e fare i comenti che avere il teak distrutto come alcune barche (tra cui anche Beneteau negli anni 2001-2003 e vedi anche intervento di Davidef sopra)dove i pannelli sono stati preassemblati con le grappette sparate sotto e successivamente incollati, ma le punte delle grappette dopo un po tingono di rugine la doga, questa è veramente una cosa vergognosa ed insanabile!!
Cita messaggio
#8
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Ma tu su Kermit le hai tolte tutte e rifatto interamente i comenti oppure rattoppato?
Dopo quanti anni ti sono cominciate a venir fuori le viti?
Si tolte tutte le viti e rifatto i comenti, lavoro abbastanza impegnativo ma forse se cerchi su ADV ci dovrebbe essere un post dedicato, dopo 7-8 anni mi sembra, ma non perchè si vedevano le viti lo feci perchè la gomma usata per i comenti si staccava dal legno e forse avevano usato un prodotto scadente.

Comunque molto meglio togliere le viti e fare i comenti che avere il teak distrutto come alcune barche (tra cui anche Beneteau negli anni 2001-2003 e vedi anche intervento di Davidef sopra)dove i pannelli sono stati preassemblati con le grappette sparate sotto e successivamente incollati, ma le punte delle grappette dopo un po tingono di rugine la doga, questa è veramente una cosa vergognosa ed insanabile!!

La mia è del 2002 ed in verità le grappette (o chiodini non saprei definirli) ci sono sulle sedute del timoniere e sullo specchio di poppa. Mentre in coperta le bastardissime viti.
Fra tutti i sistemi direi che sarebbe meglio avere le cornici esterne avvitate sul legno e coperte con tappi e le doghe interne incollate senza fissaggio ma con dei pesi.
O, al limite, se vuoi mettere quelle belin di vitarelle, poi, quando la colla ha fatto il suo lavoro, le togli, chiudi i buchi e stendi il sika. Ma stiamo parlando di altre barche mi sa!
Cita messaggio
#9
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Ma stiamo parlando di altre barche mi sa!

E' solo questione di costi che uno è disposto a sopportare, niente di più e niente di meno
Cita messaggio
#10
Si ma non mi pare che un cantiere come Beneteau non possa permettersi di fare un ponte un po' meglio.



Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Ma stiamo parlando di altre barche mi sa!

E' solo questione di costi che uno è disposto a sopportare, niente di più e niente di meno
Cita messaggio
#11
Se pensi che l'estate scorsa ho visto un Fairline del 2006 / 2007 quindi barca che costicchia non poco con una coperta primo impianto di 6 mm. di spessore
Cita messaggio
#12
È poi si dice la qualità. Ho un HR 42E del 1989, comprato usato l'anno scorso, rifatti i commenti questo inverno per la prima volta dal varo! Tolte i rimesse 2300 viti e il teak aveva ancora 12 mm di spessore! Oggi è perfetta e meglio di tante nuove da cantiere.
Cita messaggio
#13
o e' stata sempre . non saprei.
conosco personalmente due 42 endersen, a uno hanno rifatto il ponte 3 o 4 anni fa, a uno invece infiltrandosi acqua dalle viti e' marcito il ponte, gli hanno tolto il teak e fatto l'antisdruciolo.
stessa sorte ad un 42 frers (quindi piu' recente)
secondo me e' una delle grandi pecche del cantiere, ostinarsi a sforacchiare la coperta, quando da tanti anni si puo' tranquillamente incollare


Citazione:smerigliano ha scritto:
È poi si dice la qualità. Ho un HR 42E del 1989, comprato usato l'anno scorso, rifatti i commenti questo inverno per la prima volta dal varo! Tolte i rimesse 2300 viti e il teak aveva ancora 12 mm di spessore! Oggi è perfetta e meglio di tante nuove da cantiere.


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 140 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.012 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 391 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.482 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.652 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Sistema economico per posizionare zattera in pozzetto ghibli4 8 1.485 29-07-2025, 15:06
Ultimo messaggio: Markolone
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.210 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  teak listelli con fessure giuslo 5 661 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.476 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.690 15-12-2024, 22:42
Ultimo messaggio: CK6

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: