teak - incollare massello
#1
Ho fatto una verifica dei precedenti 3D, che per lo più trattano il teak delle coperte.

Oggi Vi sottopongo la faccenda di incollare una doga in massello (spessore 20 mm - larghezza 50 mm).

il pozzetto della mia barca è fatto da doghe in massello, in parte poggiate su vetroresina, in parte libere (come una panchina vera e propria).

La parte che ha ceduto è proprio a ridosso dell'ingresso da poppa, per cui sopporta tutto il peso di chi arriva o sbarca.

L'anno scorso l'avevo fatta riparare ad un falegname, ma la crociera estiva ha creato nuovi problemi.

In questa foto vedete la riparazione dello scorso anno

[hide][Immagine: 2013822184455_Panchina_teak_20120208.jpg][/hide]

Adesso vi allego le foto della nuova rottura (quei piccoli tasselli erano stati inseriti per rendere più strutturale la giunzione):

[hide][Immagine: 2013822184546_Teak_pamchina_rottura_1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201382218467_Teak_pamchina_rottura_2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2013822184643_Teak_pamchina_rottura_3.jpg][/hide]

DOMANDA:
come incollereste le due parti ?

sostituirle non se ne parla, anche se mi piacerebbe, perché in zona non c'è nessuno che venda massello di spessore 20 mm e NordCantieri mi ha risposto che non vende al dettaglio.

Attendo consigli.
Grazie

Tommy
Cita messaggio
#2
Non conosco colle affidabili per il teak.
Cita messaggio
#3
Non c'è colla, neppure l'epox, per esperienza personale, perché il teak è oleoso; specie se la doga sopporta carichi. Se eri più vicino potevo darti un pezzo di tavola che mi è avanzata. Cerca qualcuno con la partita iva che possa farti il favore dell'acquisto.
Cita messaggio
#4
mille chiodi e una piastra d' acciaio nascosta sotto con 4 viti. oppure meglio nuova....
Cita messaggio
#5
Citazione:toponautico ha scritto:
mille chiodi e una piastra d' acciaio nascosta sotto con 4 viti. oppure meglio nuova....

colla poliuretanica tipo mastro d'ascia e una piastra di compensato nascosta sotto incollata e avvitata
Cita messaggio
#6
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Non c'è colla, neppure l'epox, per esperienza personale, perché il teak è oleoso; specie se la doga sopporta carichi. Se eri più vicino potevo darti un pezzo di tavola che mi è avanzata. Cerca qualcuno con la partita iva che possa farti il favore dell'acquisto.
Non capisco?! Le coperte s'incollano alla coperta su barche in VTR, con epoxy. Se non vuoi usare l'epoxy, la Saratoga fa una colla D4 che si chiama Mastro d'Ascia.
./
Secondo me addizionata bene con segatura e pressata senza esagerare, xché se no la colla scappa fuori, sarà indistruttibile.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#7
Prima mano epoxy diluita con acetone. Aspetti 5 o 6 ore e poi incollò le due parti con epoxy addensata con segatura finissima. La prima mano ha il compito di attenuare l oleosita naturale del teak.
Cita messaggio
#8
http://www.westsystem.com
Cita messaggio
#9
Ciao Tommy, ottimi i consigli degli amici, se sostituisci tutto il pezzo non è male. BV Corrado
Cita messaggio
#10
Citazione:pedro55 ha scritto:
Ciao Tommy, ottimi i consigli degli amici, se sostituisci tutto il pezzo non è male. BV Corrado

più facile a dirsi che a farsi, almeno qui in zona Taranto non si trova teak massello di spessore 20 mm.

A dir la verità, non ce l'ha neanche NordCantieri (arriva a15 mm).

Non si fanno più le barche di una volta...

Cita messaggio
#11
Tanto per aggiornare gli amici che hanno contribuito.

Ho utilizzato la epoxy, anche perché a Taranto non sono riuscito a trovare la Mastro d'Ascia della Saratoga (sic!!).

Ho dato una vera e propria 'lavata' con acetone alle parti da ricongiungere, finché il legno non ha perso l'attaccheticcio delle precedenti colle.

Poi ho messo l'epoxy (purtroppo non trovavo più la polvere di legno) spalmandola per bene con un pennellino in modo da riempire le scanalature della frattura.
Ora è ad asciugare con i morsetti stretti (ma non a ferro).

Nel frattempo ho predisposto delle tavolette di legno da avvitare sulle doghe centrali per rendere più duro il tutto.
Le metterò a ridosso del traversino diagonale che vedete a destra nella foto sotto e che è il punto dove si è aperta la doga.

Non credo che le incollerò, perché il bello di queste panche di teak è che sono tutte smontabili. Le sto coprendo con turapori e con un prodotto di protezione agli UV e al marciume.

Vi allego una foto della panchina senza la doga in riparazione

[hide][Immagine: 2013823202534_Teak_panchina_3.jpg][/hide]

Questo è invece un cuneo che ho pensato di mettere come supporto ulteriore (fa le veci di quelli in vtr)

[hide][Immagine: 2013823202746_Teak_panchina_1.jpg][/hide]

Che ne pensate?

ciao e grazie per i contributi davvero positivi.

Cita messaggio
#12
Citazione:tommy62 ha scritto:
Tanto per aggiornare gli amici che hanno contribuito.

Ho utilizzato la epoxy, anche perché a Taranto non sono riuscito a trovare la Mastro d'Ascia della Saratoga (sic!!).

Ho dato una vera e propria 'lavata' con acetone alle parti da ricongiungere, finché il legno non ha perso l'attaccheticcio delle precedenti colle.

Poi ho messo l'epoxy (purtroppo non trovavo più la polvere di legno) spalmandola per bene con un pennellino in modo da riempire le scanalature della frattura.
Ora è ad asciugare con i morsetti stretti (ma non a ferro).

Nel frattempo ho predisposto delle tavolette di legno da avvitare sulle doghe centrali per rendere più duro il tutto.
Le metterò a ridosso del traversino diagonale che vedete a destra nella foto sotto e che è il punto dove si è aperta la doga.

Non credo che le incollerò, perché il bello di queste panche di teak è che sono tutte smontabili. Le sto coprendo con turapori e con un prodotto di protezione agli UV e al marciume.Vi allego una foto della panchina senza la doga in riparazione

[hide][Immagine: 2013823202534_Teak_panchina_3.jpg][/hide]

Questo è invece un cuneo che ho pensato di mettere come supporto ulteriore (fa le veci di quelli in vtr)

[hide][Immagine: 2013823202746_Teak_panchina_1.jpg][/hide]

Che ne pensate?

ciao e grazie per i contributi davvero positivi.

4242
Cita messaggio
#13
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:tommy62 ha scritto:un prodotto di protezione agli UV e al marciume.Vi allego una foto della panchina senza la doga in riparazione

[hide][Immagine: 2013823202534_Teak_panchina_3.jpg][/hide]

Questo è invece un cuneo che ho pensato di mettere come supporto ulteriore (fa le veci di quelli in vtr)

[hide][Immagine: 2013823202746_Teak_panchina_1.jpg][/hide]

Che ne pensate?

ciao e grazie per i contributi davvero positivi.

4242
il teak non marcisce in specie quando è aereato come la tua seduta.
buono li cuneo quando ben posizionato evita l'eccessiva flessione sotto carico e le rotture consguenti.
. mica . massimo poi lo togliBig Grin
Cita messaggio
#14
Citazione:GS1200ADV ha scritto:
http://www.westsystem.com

della West system ho visto che c'è un indurente 'veloce' e un 'lento', ma di tempi parliamo?
qualcuno li ha mai usati?

ho usato tanto quelli della Cecchi, ma in un cantiere mi hanno parlato benissimo della West System

Grazie per i consigli

Tommy
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 140 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.650 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  teak listelli con fessure giuslo 5 661 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.476 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.418 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 763 17-08-2024, 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 806 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.589 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 14.286 23-05-2024, 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.662 17-04-2024, 11:22
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: