Messaggi: 221
Discussioni: 38
Registrato: Aug 2011
Tra gli innumerevoli lavori da fare, dovrei sostituire il windex in testa d'albero e le prese mare.
I dubbi riguardano rispettivamente :
1) Le viti che userò per l'albero saranno in inox , come posso scongiurare le correnti galvaniche? Che isolante potrei mettere ?
2) la presa mare motore prevede una vitina all'estremita posteriore .
Di che materiale devo metrtela e anche in questo caso , come posso isolarla? basterà il sicaflex ?
Grazie a tutti come sempre per i preziosissimi consigli !!!
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
23-12-2013, 18:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-12-2013, 18:22 da ghibli4.)
Citazione:Messaggio di Pastoredionde
1) Le viti che userò per l'albero saranno in inox , come posso scongiurare le correnti galvaniche? Che isolante potrei mettere ?
Tra poco arriverà chi ti dirà
- Duralac senza dubbio
- Lascia star il Duralac, compra il Tefgel che dura anni.
- Ma perchè buttare via i soldi, smalto da unghie.
- Ma pucciale nel silicone e pedalare.
- Mai messo niente e l'albero e' ancora in piedi.
- Sostituisci tutte le viti con quelle in titanio, cosi' diminuisci anche il peso in alto e miglior il momento sbandante.
Poi arriva Irruenza è ti chiude questa parte e ti fa riaprire quella della vitina 
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Dimenticavo quelli che:
- Ma che per che barca? Dove la usi di solito? Ma albero in legno, carbonio o alluminio?
Oppure
- Ma perchè metti il windex, io con due fili di lana sulle sartie sono arrivato a Calcutta.
Messaggi: 221
Discussioni: 38
Registrato: Aug 2011
23-12-2013, 18:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-12-2013, 18:31 da Pastoredionde.)
Grazie Ghibli, sono preparato a tutto..
Farei a meno , in verità di sostituire il windex, ma quello vecchio è lì che penzola pericolosamente e preferirei sostituirlo prima di mettere la barca in acqua..
Messaggi: 431
Discussioni: 50
Registrato: Jan 2013
[font=Trebuchet MS][color=#0000CD][b][/b][/color][/font]
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
23-12-2013, 19:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-12-2013, 19:03 da sailor13.)
ghibli hai dimenticato:
'quale modello di windex?'
'foto del windex?'
'ma quali viti, metti due rivetti, ma rigorosamente in monel'
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
ciao Luca, io ho alberato poche settimane fa, hai visto anche te.
io ho usato il duralac, costa un poco di più, ma NON lo sapevo quando ho cominciato …  … pazienza
invece non ho capito cos'è la 'vitina all'estremità posteriore' della presa a mare del motore … beò, qua non so cosa dirti … [?]
ciao e buon lavoro, io ritornerò per metà gennaio, ahimè
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Al di la' degli scherzi evita solo questi due suggerimenti
- Mai messo niente e l'albero e' ancora in piedi.
- Sostituisci tutte le viti con quelle in titanio, cosi' diminuisci anche il peso in alto e miglior il momento sbandante.
Messaggi: 604
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2008
e poi:
'ripassa da welcome on board e ripresentati'
e
'hai certamente troppo diametro all' elica, così rischi che tutte le viti ti schizzino via per le vibrazioni, l'albero ti si sfasci e il malocchio ti si radichi in barca. Ma se vuoi con MP ti ricalcolo l' elica'
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Il Windex 'che penzola' è tipicamente dovuto alla rottura del cuscinetto in plastica su cui ruota (spesso per qualche uccellaccio che lo usa come posatoio.
Se, come nel 90% dei casi, l'asta vecchia è in sede basta allentare il blocco nella basetta e sostituire l'asta vecchia con la freccetta a penzoloni con il nuovo equipaggio e ristringere il blocco.
Se sei a terra disalberato fai in un attimo, se non disalberi è più sicuro salire quando sarai in acqua a meno che usi una cesta con gru.
Io ho fatto lo stesso lavoro questa estate, ho portato la barca all'ormeggio del cantiere della marina, il marinaio è salito con la cesta e ha sostituito l'equipaggio, si è accorto che era rotta anche la ghiera del trasmettitore del vento, la ha smontata e portata giù, la ho riparata con incollaggio e uncapsolatura con termoretraibile, la ha rimontata e il tutto mi è costato 80 € (la tariffa minima per mezzora).
 
Messaggi: 221
Discussioni: 38
Registrato: Aug 2011
23-12-2013, 23:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-12-2013, 23:43 da Pastoredionde.)
Citazione:francidoro ha scritto:
ciao Luca, io ho alberato poche settimane fa, hai visto anche te.
io ho usato il duralac, costa un poco di più, ma NON lo sapevo quando ho cominciato … … pazienza
invece non ho capito cos'è la 'vitina all'estremità posteriore' della presa a mare del motore … beò, qua non so cosa dirti … [?]
ciao e buon lavoro, io ritornerò per metà gennaio, ahimè
Ciao Fra, grazie per i tuoi sempre puntuali consigli.
La vitina va . prese ne hanno 2 , questa in particolare ne ha una sola al centro..
[hide] ![[Immagine: 2013122316428_presa%20mare.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Pastoredionde/2013122316428_presa%20mare.JPG) [/hide]
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
io non ci metterei nulla.
ho orrore alla sola idea di filettare una vite sull'opera viva
la presa a mare è comunque bloccata dal dado posto all'interno dello scafo, sul canotto o come si chiama la sua parte interna, dove poi ci avviti la valvola, insomma.
quel foro mi sembra tanto un sistema per bloccare la griglia di protezione … ma io non ci metterei mai una vite
vai di sika su tutto il bordo, e avvita il dado da dentro lo scafo.
… de qualcuno ha informazioni … questo è il momento per distribuirle 
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 221
Discussioni: 38
Registrato: Aug 2011
Citazione:francidoro ha scritto:
io non ci metterei nulla.
ho orrore alla sola idea di filettare una vite sull'opera viva
la presa a mare è comunque bloccata dal dado posto all'interno dello scafo, sul canotto o come si chiama la sua parte interna, dove poi ci avviti la valvola, insomma.
quel foro mi sembra tanto un sistema per bloccare la griglia di protezione … ma io non ci metterei mai una vite
vai di sika su tutto il bordo, e avvita il dado da dentro lo scafo.
… de qualcuno ha informazioni … questo è il momento per distribuirle 
BV
La presa che ho tolto aveva non una ma due . altre barche nel rimessaggio ho notato che molte hanno le viti, anche se coperte da strati di vernici varie.
Credo comunque che farò come dici, vado di Sika e tanti saluti..
Ciao Fra !
(ho finalmente le chiavi e ti ho fatto una copia, nel caso ti servisse  )
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
Citazione:Pastoredionde ha scritto:
(ho finalmente le chiavi e ti ho fatto una copia, nel caso ti servisse )
ahhh  ecco una bella notizia, GRAZIE
ciao
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
La presa a mare in foto va montata con il foro della vite rivolto verso poppa,se non metti la vitina
attento quando la stringi con il dado dalla parte interna che non giri.
|