Messaggi: 34
Discussioni: 9
Registrato: Nov 2008
salve a tutti in fase di pulizia ho notato un cavo di grossa sezione non collegato al motore (volvo 2003 sd)sul lato alternatore (probabilmnte staccato dal meccanico due anni fa per per lavori e li dimenticato). Dovrei ricollegarlo ma ho difficoltà per capire esattamente dove va sullo stesso lato ho due attacchi per cavi uno sull'alternatore con cavo a testa rossa (quindi dobrebbe essere positivo)ed uno mi sembra sulla bobina con cavi di sezione più piccola neri. Presumo sia il negativo della batteria e arriva come lunghezza su entrambi gli attacchi. Per notizia c'è un carica batteria e non ho mai avuto problemi di accensione e funzionamento.
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
Penso che ti converrebbe chiamare un elettrauto specializzato in barche, in due minuti ti risolve il problema senza rischi, e non dovresti spendere molto. Dico questo perché le barche di una certa età sono tutte diverse una dall'altra, soprattutto dentro, e perciò hai bisogno di un esperto che apra il vano motore e capisca cosa è stato fatto prima.
Messaggi: 34
Discussioni: 9
Registrato: Nov 2008
si penso che farò così, anche perchè in fatto di elettricità in barca ho parecchio da imparare saluti
Citazione:Elf ha scritto:
Penso che ti converrebbe chiamare un elettrauto specializzato in barche, in due minuti ti risolve il problema senza rischi, e non dovresti spendere molto. Dico questo perché le barche di una certa età sono tutte diverse una dall'altra, soprattutto dentro, e perciò hai bisogno di un esperto che apra il vano motore e capisca cosa è stato fatto prima.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
se tutto funziona potebbe essere un cavo sotituito e lasciato morire li..
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
il tyuo motore è un motore a doppio isolamente ossia il relais è un relais che da massa al motore solo a motore in moto o quadro acceso di solito si usa su barche in metallo
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Citazione:corradino ha scritto:
il tyuo motore è un motore a doppio isolamente ossia il relais è un relais che da massa al motore solo a motore in moto o quadro acceso di solito si usa su barche in metallo
In più questo sistema ottimo per tutte le barche ( ma più costoso) lo puoi verificare guardando gli attacchi dell'alternatore. Se sono montati su boccole di nylon o altro materiale isolante, puoi essere sicuro che il tuo motore sia del tipo a ' poli isolati'.
Messaggi: 1.036
Discussioni: 81
Registrato: Jan 2006
Vienivia, please, sono interessato a sapere ' come va a finire' Grazie.
Con l'occasione aggiungo un quesito simile: il meccanico (In Grecia) mi ha cambiato i silent blocks e per poter sollevare un po' il motore ha staccato l'asse sbullonando il mancione. A cose finite, guardando il tutto mi e' venuto un dubbio: prima dello stacco MI PARE che ci fosse un filo di metallo che collegava il lato prodiero e quello poppiero del giunto (in plastica) PRESUMO per dare continuita' elettrica per del motore verso l'acqua, CREDO per scaricare a mare correnti vaganti; adesso il filo metallico e' accartocciato solo da una parte. Mi chiedo, VI chiedo, se quello come presumo quel filo fa da massa, e' opportuno ricollegarlo?? Sorry, ma a chi sa poco di elelttricita' spesso il forum fa venire l'ansia che se non ti fai venire l'ansia chissa' che succede! Dateme er valiu plis!
(sorry non riesco a inserire una foto)
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Citazione:fiolet ha scritto:
Vienivia, please, sono interessato a sapere ' come va a finire' Grazie.
Con l'occasione aggiungo un quesito simile: il meccanico (In Grecia) mi ha cambiato i silent blocks e per poter sollevare un po' il motore ha staccato l'asse sbullonando il mancione. A cose finite, guardando il tutto mi e' venuto un dubbio: prima dello stacco MI PARE che ci fosse un filo di metallo che collegava il lato prodiero e quello poppiero del giunto (in plastica) PRESUMO per dare continuita' elettrica per del motore verso l'acqua, CREDO per scaricare a mare correnti vaganti; adesso il filo metallico e' accartocciato solo da una parte. Mi chiedo, VI chiedo, se quello come presumo quel filo fa da massa, e' opportuno ricollegarlo?? Sorry, ma a chi sa poco di elelttricita' spesso il forum fa venire l'ansia che se non ti fai venire l'ansia chissa' che succede! Dateme er valiu plis!
(sorry non riesco a inserire una foto)
Dipende da come è collegato il giunto,se i bulloni sono passanti tra il mancione e l'uscita del riduttore non serve il collegamento elettrico,se invece i bulloni sono sfasati rispetto al mancione ripristina il collegamento.
Messaggi: 1.036
Discussioni: 81
Registrato: Jan 2006
Si, Mauro, in effetti, i bulloni sono sfalsati e, a mio ricordo, il cavetto metallico ne collegava due uno verso prua l'altro verso poppa. Per questo pensavo che fosse una via di 'scarico' di correnti vaganti. L'unico timore che avevo e' che rifare quel collegamento elettrico possa portare danno, ma mi pare di poter dire che il mio timore non abbia fondamento.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Citazione:fiolet ha scritto:
Si, Mauro, in effetti, i bulloni sono sfalsati e, a mio ricordo, il cavetto metallico ne collegava due uno verso prua l'altro verso poppa. Per questo pensavo che fosse una via di 'scarico' di correnti vaganti. L'unico timore che avevo e' che rifare quel collegamento elettrico possa portare danno, ma mi pare di poter dire che il mio timore non abbia fondamento.
Hai controllato il zinco sull'asse se integro oppure consumato??
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
Nella mia barca motore ed asse non sono in contatto 'elettrico', perché fa i due c'è un doppio parastrappi in gomma.
Ma allora mi chiedo: se il motore ha il suo zinco sacrificale, e l'asse il suo, a che gioverebbe metterli in contatto elettrico?
Messaggi: 1.036
Discussioni: 81
Registrato: Jan 2006
Gli zinchi caro ELF, a quanto mi dicono , sono cosa 'buona e giusta' comunque! Non ho controllato i miei perche' quest'anno non ho tirato fuori la barchetta, vedremo al primo bagno. E cmq mi par di capire che il contatto elettrico fra asse e motore sia in ogni caso una 'via di fuga' in piu' per correnti vaganti, il che non guasta (o no?)
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
[quote=fiolet ha scritto:
Non ho controllato i miei perche' quest'anno non ho tirato fuori la barchetta, vedremo al primo bagno.
[/quote]
Urca! E vieni dire a me che sono . li sostituisco ogni anno, quello del motore due volte all'anno, e quando lo faccio sono sempre abbastanza consumati.
|