a/v elica: olio di lino cotto
#1
passate discussioni contenevano indicazioni del genere, un bel po' di mani del prodotto avrebbero tenuto lontano alghe e simili dall'elica per una stagione. mi piacerebbe sentire qualche opinione in merito visto che l'a/v dell'anno scorso (la più declamata dal forum) mi ha un po' deluso: la mia elica (bronzo) sembrava butterata e una pala era piena di denti denti di cane. per l'a/v dell'anno scorso l'elica l'avevo ben grattata, oggi, per una crisi d'ozio, ho pulito e ben lucidato il tutto.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#2
questo è meglio:
.
stessa roba:
art-6528260 Anti Barnacle grasso-osculati.
Cita messaggio
#3
grazie Andros! l'olio andrebbe spenellato per un bel po' di mani, per la lanolina stesso trattamento?
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#4
la lanolina la dai per due volte.
poi passi il phon sverniciante a scaldare in modo che si omogenizzi lo strato.
fine.
comunque se prend il prodotto oasculati ti daranno anche le istruzioni.
per la verità su you tube ho trovato qualcosa ma non sono in grado di ritrovare il filmato.
Cita messaggio
#5
(21-04-2014, 10:28)andros Ha scritto: cut
per la verità su you tube ho trovato qualcosa ma non sono in grado di ritrovare il filmato.


forse questo?

http://youtu.be/0SiLS5uY0zI

Buon vento!

fabrizena
Cita messaggio
#6
(21-04-2014, 11:10)FabriZena Ha scritto: forse questo?

http://youtu.be/0SiLS5uY0zI

Buon vento!

fabrizena
Smiley32
Cita messaggio
#7
grazie a Andros & FabriZena, siete stati tutti molto gentili, mi procuro il prodotto e applico, l'anno prossimo mi ricorderò di postare i risultati.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#8
Lanolina su elica:
- applicata a fine aprile seguendo le istruzioni
- sabato scorso, 5 luglio, sono andato a vedere il risultato: una moltitudine di piccoli denti de càn, mancavano quelli del gato.
per toglierne un po' ho fatto un sacco di fatica con la spugna da piatti (dalla parte verde) e non ho tanto fiato da restare sotto per molto tempo; era invaso anche il mozzo, per cui il pro dotto non se n'è andato, è proprio su quello che si sono attaccati i denti de càn.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#9
(20-04-2014, 14:24)alessandro alberto Ha scritto: ... la mia elica (bronzo) sembrava butterata e una pala era piena di denti denti di cane ...

L'aspetto "butterato" può non aver nulla a che fare con i denti di cane ed avere molto a che fare con fenomeni di cavitazione.
Per escludere tale evenienza è sufficiente una verifica di calcolo dell'elica, conoscendo dislocamento effettivo normalmente navigante, lunghezza al galleggiamento, tipo-Hp-giri motore, rapporto di riduzione, tipo trasmissione (linea d'asse o Sdrive, caratteristiche elica montata (n. pale, diametro, passo), V max conseguita a giri xxxx. 43
Cita messaggio
#10
Alessandro Alberto,consolati che non sei il solo a lamentarsi sulla scarsa efficacia delle AV per l'elica! Anch'io,dopo aver sperimentato di tutto,dalla lucidatura a specchio,dalla cromatura,alla verniciatura con epossidiche di tipo industriale,aver provato almeno una decina di AV di marche diverse(compresa quella che và per la più effettiva.....) ho deciso questanno di applicare la Coppercoat (6/7 mani) anche contro il parere dell'importatore che saggiamente dice non esserci sufficientre esperienza per consigliare l'uso se eliche e timoni,ma ho pensato che peggio di tutte le AV provate non potrebbe andare! La barca è in acqua da 1.5 mesi ho fatto 4 uscite e devo dire che per ora è tutto OK.Se arrivassi a Novembre ancora in condizioni accettabili,sarebbe il miglior risultata da 10 anni a questa parte!Vi terrò informati,e se mai un giorno imparerò a postare foto,anche con immagini. B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#11
Ho appena fatta carena, l'elica e l'asse trattati con Marlin Velox erano ancora perfetti senza una abrasione, neanche sul bordo pale.

Ho rifatto lo stesso trattamento ed ho anche ripitturato la testa e l'elichetta del LOG con la stessa antivegetativa data in carena, Marlin Idron, che è durata un anno, la prima volta che non ho dovuto mai pulire il LOG!

La Marlin Idron è una antivegetativa senza solventi che si dà a pennello, come quello per imbiancare casa, o meglio con speciale pistola a pressione (200 atm) che da in una sola passata uno strato compatto largo oltre 50 cm, regolando la velocità è sufficiente una sola passata:

http://www.driussonautica.it/

898989
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.143 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 719 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Sostituzione elica passo 12x11 con elica più grande da ridurre : è fattibile ? 1Andrea 3 313 03-09-2025, 15:32
Ultimo messaggio: clavy
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 237 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.269 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 324 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.235 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: