Messaggi: 16
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2013
13-04-2014, 20:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2014, 11:48 da irruenza.)
Ben ritrovati a tutti.
Dovrei sostituire il perno che mantiene lo strallo attaccato alla coperta, ma non trovo l'arridatoio anche dopo aver smontato il tamburo dell'avvolgifiocco, anzi, posso dire con esattezza che in basso non c'è.
Prima di salire sull'albero, qualcuno mi sa dire se certamente sará li?
Forse la domanda è banale, dato che un arridatoio deve esserci, ma allora sapete se ha una utilità, messo così inaccessibile?
Buon inizio di stagione!
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
sicuramente in testa d'albero non c'è.
Su molte barche da crociera non viene montato l'arridatoio quando c'è l'avvolgifiocco, tanto sarebbe impossibile regolarlo o se non impossibile sicuramente difficilissimo.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
[quote=mania2 ha scritto:
sicuramente in testa d'albero non c'è.
Su molte barche da crociera non viene montato l'arridatoio quando c'è l'avvolgifiocco, tanto sarebbe impossibile regolarlo o se non impossibile sicuramente difficilissimo.
[/quote]Se non c'è l'arridatoio come fai a regolare lo strallo,oppure lo cambi ogni volta??
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
Sulla mia non c'e', e poi mi ricordo dal corso di vela che la tensione sullo strallo di prua la regoli tramite belin, sbaglio??
PS Ciao Centro Ricerca Cetacei, siamo 'Shimmy'!
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
[quote=Messaggio di Centro Ricerca Cetacei
Ben ritrovati a tutti.
Dovrei sostituire il perno che mantiene lo strallo attaccato alla coperta, ma non trovo l'arridatoio anche dopo aver smontato il tamburo dell'avvolgifiocco, anzi, posso dire con esattezza che in basso non c'è.
Prima di salire sull'albero, qualcuno mi sa dire se certamente sará li?
Forse la domanda è banale, dato che un arridatoio deve esserci, ma allora sapete se ha una utilità, messo così inaccessibile?
Buon inizio di stagione!
[/quote]
Come ti han detto, non si mette in alto. Che barca è? La mia, Beneteau 311, attrezzata 'da crociera' non ha nessun arridatoio sullo strallo ed uno -scarsino- sul belin. La cosa può dare concettualmente fastidio, ma in pratica non te ne accorgi proprio. Qualche prova per controllare la catenaria del fiocco - pochi giri al belin- e la barca va liscia liscia  Buon equilibrio mediamente,ma niente a che fare con le maniacali messe a punto dei frazionati da regata.
ps: se passo dall'Elba in giugno ti cerco.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
[quote=Gagio ha scritto:
Sulla mia non c'e', e poi mi ricordo dal corso di vela che la tensione sullo strallo di prua la regoli tramite belin, sbaglio??
PS Ciao Centro Ricerca Cetacei, siamo 'Shimmy'!
[/quote]Esatto,non sbagli.
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
maurotss ha scritto:
[quote=mania2 ha scritto:
sicuramente in testa d'albero non c'è.
Su molte barche da crociera non viene montato l'arridatoio quando c'è l'avvolgifiocco, tanto sarebbe impossibile regolarlo o se non impossibile sicuramente difficilissimo.
[/quote Ha scritto:Se non c'è l'arridatoio come fai a regolare lo strallo,oppure lo cambi ogni volta?? questo lo devi chiedere ai cantieri che fanno uscire così le barche. D'altra parte alla maggior parte dei croceristi non gli passa minimamente per la testa di mettersi a regolare lo strallo (in funzione dell'intensità del vento). Leggo di barche anche con gli arridatoi delle sartie bloccati perchè mai mossi.
Poi come scrivevo la possibilità di regolare l'arridatoio in presenza del rolla dipende essenzialmente dalle caratteristiche del rolla.
Messaggi: 16
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2013
Ciao Shimmy! Bentrovato anche qui nell'etere. Grazie a tutti per la risposta rapida e unanime.
Noi adesso abbiamo un catamarano, cioè niente belin, la regolazione dello strallo ci interessa poco seguendo il concetto di Oudeis, però il problema originario resta. Dovrò cambiare la spina in basso perché troppo piccola rispetto ai fori e tende a deformarli o peggio spezzarsi quando la barca prende i colpi di mare.
Secondo voi, posso semplicemente sfilare la vecchia spina e inserire quella nuova con qualche martellata, senza agire sulla tensione del belin?
L'idea di cazzare tanto tanto la drizza del fiocco attaccata al binario dell'ancora vi sembra papabile? Magari allento anche un po' gli arridatoi delle sartie, che nel cata tengono l'albero anche da poppa..
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Mi sembra fosse Archimede che disse: 'datemi un punto di appoggio, e vi solleverò il mondo'
Ora se non vuoi che qualcosa ti venga sulla testa, fai attenzione tu a non toglierlo, quel punto di appoggio! Prima di sganciare lo strallo, allenta (poco) le sartie e metti una drizza a prua senza adoperare il moschettone.
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Cambia la spina con una di sezione uguale al foro o ai fori. Per farlo dovrai allentare le due sartie verso poppa, quando le molli conta i giri, mettici un segno con del nastro, a prua agguanta con le drizze, fiocco e spi, mettile in tensione, se non basta arma un carica basso volante sullo strallo.
Messaggi: 16
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2013
Penso che la soluzione sia trovata, concretizzò e vi aggiorno.
Grazie.
Messaggi: 16
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2013
14-04-2014, 19:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2014, 19:04 da Centro Ricerca Cetacei.)
Aggiornamento.
Operazione riuscita, ecco i dettagli per i posteri:
- mollare amantiglio per eliminare peso boma e randa
- puntare drizza randa a poppa di sicurezza
- iniziare a cazzare drizza fiocco puntata sul rullo dell'ancora
- allentare le sartie di 7/8 filetti
- cazzare drizza gennaker come drizza fiocco ( potrebbe anche non servire, ma io l'ho fatto prima di allentare le sartie)
- colpetto di martello gommato e la spina è andata via
L'avvolgifiocco libero si mantiene con pochissimo sforzo, diciamo che è irrilevante, ma serve un'altra persona che inserisca la nuova spina, almeno che non si voglia allentare ancora di più le sartie.
Grazie a tutti e alla prossima.
|