Cavi Bowden
#1
Buonasera a tutti. Spero di non aver fatto un doppione ma ho cercato sia nel sito sia in rete e non ho trovato nulla: parlo della tecnica per lubrificare-pulire-ripristinare dei cavi Bowden in uso sulla timoneria Goiot del mio First 35 (1984). Avevo un po' di gioco sul timone e adesso mi sembra anche molto indurito il movimento della ruota. Oggi ho allentato i cavi lasciando completamente libero il timone, che ruota perfettamente. Ho spostato la catena dalla ruota dentata della ruota-timone, che gira perfettamente libera. Ne deduco che sono i cavi ad aver bisogno di qualche lavoretto. Il problema, cui non ho trovato risposte, è "come"? I cavi di acciaio che scorrono dentro la guaina, sono intestati con redancie e manicotti di rame crimpati: salvo disfarli, non c'è proprio possibilità di sfilarli per avere campo libero. E' forse l'unica soluzione? Intorno all'ingresso dei cavi sul settore c'è una pastella che presumo essere l'emulsione grasso/acqua che si è formata negli anni. Per ora l'ho lasciato stare li. Accetto suggerimenti!!!
Buonvento!
Federico
Cita messaggio
#2
Prova ad iniettare nelle guaine olio di vaselina usando una siringa (da farmacia) con ago grosso presso i terminali piu' in alto (presumo presso la ruota del timone) finche l'olio non esce dall'altra parte in basso (presso il settore).
Altrimenti occorre tagliare e sfilare i cavi, e sostituirli con cavi nuovi. Ma a quel punto consiglio sostituire anche le guaine.
10anni fa, dopo aver comprato la nostra barca (a suo tempo aveva gia' 20anni) ho riscontrato lo stesso problema e, per sicurezza, ho sostituito tutto (cavi e guaine). Al momenti di sfilare i cavi (erano arrugginiti ma sani) e' venuta fuori una melma di salamoia e cristalli di sale, che si era accumulata nel punto piu' basso del percorso delle guaine. Nel nuovo impianto, per evitare il riformarsi del problema, ho interrotto le guaine installando delle pulegge nel punto piu' basso (in modo che l'eventuale acqua all'interno delle guaine defluisce sempre). La timoneria originale era della Edson, ma il materiale nuovo l'ho ordinato alla Solimar.
Cita messaggio
#3
Vedrò di tentare il gioco della siringa, anche se temo di doverlo fare al contrario, dato che non vorrei proprio smontare anche la colonnina! Ma temo di finire con una bella sostituzione, visto che una volta smontato tutto, di solito non è il materiale quello che incide! Certo, se qualcuno ha altre soluzioni....
Federico
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.626 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  manutenzione cavi elettrici esterni enio.rossi 3 779 15-05-2024, 21:31
Ultimo messaggio: infinity
  Protezione cavi elettrici in uscita dalla base albero. kavokcinque 11 4.587 27-06-2023, 15:37
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Passaggio cavi elettrici sotto coperta SeaMax 25 4.655 10-06-2023, 12:56
Ultimo messaggio: oudeis
  Passaggio cavi Beneteau 40 del 2009 Vincenzo Cocciolo 4 2.019 18-03-2021, 18:17
Ultimo messaggio: mzambo
  Dove passare i cavi winch elettrico Dufour 44 ferulo 4 1.896 09-12-2020, 11:45
Ultimo messaggio: ferulo
  Frigorifero - passaggio cavi/isolante Luchino 4 2.117 12-05-2020, 14:51
Ultimo messaggio: wlady
  Cavi d'acciaio spezzati di netto antonio80 30 6.214 25-08-2019, 09:46
Ultimo messaggio: antonio80
  Il cane ha mangiato i cavi elettrici alla base dell'albero dongiulio 24 6.114 25-08-2019, 08:14
Ultimo messaggio: controcorrente
  bussola Silva, cavi illuminazione. gennarino 6 2.249 26-04-2019, 00:03
Ultimo messaggio: gennarino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: