Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore)
#21
Buongiorno e bentrovati,volevo postare gli ultimi sviluppi della questione, semmai potessero essere utili ad altri utenti del forum.
Il problema era banalmente localizzato nella "pompa AC" del motore, la cui membrana era micro-forata e, mentre lavorava, faceva colare goccia a goccia della nafta nel basamento motore. Questa si miscelava con l'olio motore, ne aumentava il volume (oltre a snaturarne le caratteristiche lubrificanti) ed il motore era costretto ad espellere quella che a me sembrava un'emulsione oleosa attraverso lo sfiato.
Rimpiazzata la membrana della pompa AC con una "adattata" (e ovviamente effettuato un bel cambio olio) ho fatto girare il Faryman per un paio d'ore complessive (fra entrata ed uscita dal porto e un poco di test "a vuoto" all'ormeggio) e nel bicchiere decantatore non ho trovato nulla!
Un'ultima considerazione sull'articolo passatomi da Umeghu (gentilissimo!). Il sistema sarà sicuramente valido ma, per costo (fra le 200 e le 300 sterline se non ricordo male), penso sia destinato a motori più "importanti" del mio, tipicamente pluri-cilindrici per i quali la sostituzione di cilindri e pistoni avrebbe un costo notevolmente più elevato.
Nel caso del piccolo Farymann, con qualche centinaio di euro in più e un poco di "ravanate online" per reperire i pezzi, si può considerare un bel gruppo termico nuovo che azzererebbe le problematiche di sfiato nel basamento e darebbe nuova vita al motore (riporto quanto testualmente dettomi dal Sig. DI Napoli: "se cambi cilindro e pistone a quel motore ti porta a spasso per altri 40 anni".)
Grazie a tutti per il supporto.
Ivan
Cita messaggio
#22
Ma non sarebbe carino, comunque, rimetterci la molla?
Cita messaggio
#23
(16-03-2015, 17:40)lfabio Ha scritto: Ma non sarebbe carino, comunque, rimetterci la molla?

Si . comunque riassemblato la breather valve integralmente molla compresa.
I.
Cita messaggio
#24
(16-03-2015, 12:00)crocrodillo Ha scritto: (riporto quanto testualmente dettomi dal Sig. DI Napoli: "se cambi cilindro e pistone a quel motore ti porta a spasso per altri 40 anni".)
Grazie a tutti per il supporto.
Ivan
se il pistone è buono, il cilindro lo puoi far rincamiciare, fasce nuove è hai speso meno della metà con gli stessi risultati
Cita messaggio
#25
(16-03-2015, 22:42)isla Ha scritto:
(16-03-2015, 12:00)crocrodillo Ha scritto: (riporto quanto testualmente dettomi dal Sig. DI Napoli: "se cambi cilindro e pistone a quel motore ti porta a spasso per altri 40 anni".)
Grazie a tutti per il supporto.
Ivan
se il pistone è buono, il cilindro lo puoi far rincamiciare, fasce nuove è hai speso meno della metà con gli stessi risultati

Faccio tesoro dell'indicazione e valuterò il tutto al prossimo alaggio. Per ora il Farymann . ad andare a vela che alla fine era quello per cui avevo preso l'Alpetta Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#26
(16-03-2015, 22:42)isla Ha scritto: se il pistone è buono, il cilindro lo puoi far rincamiciare, fasce nuove è hai speso meno della metà con gli stessi risultati

Ciao, esattamente quello che ho appena fatto io. Di Napoli santo subito
Cita messaggio
#27
(10-01-2015, 23:49)crocrodillo Ha scritto: Buonasera a tutti e bentrovati,
"oggetto del contendere" è il Farymann A40 imbarcato sulla mia Alpa 740.
Il signorino è stato sbarcato nello scorso inverno, aperto come una cozza e sottoposto ad un paio di interventi di maquillage intensivo per dargli qualche ulteriore anno di vita utile (utile a . soprattutto utile a me) Smiley53
Devo dire, a lode degli ingegneri che mezzo secolo fa lo concepirono, che dopo il "restyling" parte anche solo "soffiando" sul blocchetto d'avviamento, non perde un colpo che sia uno e, a parte il primo sbuffo all'avvio, fuma poco e niente.
E' restato però un "difetto" del quale non sto venendo a capo. Sul blocco motore è montata una "valvola di sfiato" (o breather valve a voler fare gli anglofoni). E' quella cerchiata di rosso nella foto [hide][/hide]

Da questa valvola, a motore ovviamente acceso, esce praticamente sempre un'emulsione oleosa che va a raccogliersi in un "bicchierone", predisposto da chissà quale precedente armatore. A me resta l'onere del periodico controllo del livello dell'olio e dello smaltimento regolare del contenuto del bicchiere. E' opportuno precisare che il motore in questione si lubrifica per sbattimento e non ha né pompa né filtro dell'olio.
Ora ho . quella cosa che sta sul motore si chiama "valvola" deve avere uno stato "aperto" ed uno "chiuso" (oltre ad una via di mezzo fra i due .). Se in pratica sta sempre aperta o il motore ha una qualche "sofferenza" che non sto capendo oppure la valvola non sta facendo il suo mestiere di valvola ed è sempre aperta.
Ho smontato il tutto e ve lo presento in foto:
[hide][/hide]
[hide][/hide]
[hide][/hide]
[hide][/hide]

Di seguito, invece, una foto presa su ebay di quello che, apparentemente, sembra lo stesso pezzo:
[hide][/hide]
Ad un rapido confronto alla mia "breather valve" sembra mancare la molla che dovrebbe tenerla normalmente chiusa (e quindi impedire al farymann di sputacchiare olio nel bicchiere decantatore) e farla invece aprire quando la pressione supera un certo valore.
C'è in giro un qualche "superstite" che ha ancora a bordo questo motore (o il fratello A40) oppure qualche armatore che l'abbia utilizzato in una precedente vita velica che possa darmi conferma in tal senso?
Grazie in anticipo e buona .


Buonasera bellissimo
Post ! Dopo
Un bel
Paio di anni approfitto della tua/vostra discussione . Dopo aver sbarcato e ripristinato il mio a40 a trasmissione idrostatica ( pezzo più unico che raro ) mi chiedevo di questo sfiato …. Nel mio Farymann nel bicchiere c’è praticamente nulla ma automaticamente dal tappo esce un altro sfiato che immette aria calda nel vano motore. Lèggevo che si più collegare al filtro aria , ma dubito di questa soluzione…. No sarebbe dannoso per il motore aspirare aria calda invece che fredda?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 717 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 874 05-06-2025, 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Farymann Diesel L30 A30 R30 S30 Libretto Uso e Manutenzione seghene 0 437 10-04-2025, 17:18
Ultimo messaggio: seghene
  Motore Farymann FK3 - IrsoIrvo 5 2.023 27-12-2024, 15:26
Ultimo messaggio: Wally
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 920 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Valvola sfiato motore volvo penta 2003MS2B capitanmiki 2 636 26-07-2024, 22:49
Ultimo messaggio: maurotss
  MECCANICO PER FARYMANN stcomet770 2 904 18-06-2024, 21:34
Ultimo messaggio: stcomet770
  Storia di uno scorbutico Farymann FK2 Wally 0 767 11-02-2024, 02:20
Ultimo messaggio: Wally
  manuali farymann fk2 12cv MaurizioLaCamoma 9 6.979 02-02-2024, 13:06
Ultimo messaggio: Wally
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.355 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: