Olio nel salpaancore?
#1
Sono a spasso per la Grecia ionica, posti splendidi e navigazione tranquilla.
Unico neo: il salpaancore che fa i capricci.
Ha cambiato rumore, si è fermato, è ripartito, si è staccato un contatto, vibra.
Ho ripulito tutti i contatti, ossidati e abbandonati da anni. Mi è venuto in mente anche magari di aggiungere un po' d'olio, mai controllato anche questo da anni. Chissà, forse girerebbe meglio.
Può essere una buona idea, o è una ca.xx.ata? E nel caso, posso aggiungere un po' di olio per motore, di cui ho una tanichetta in barca?
Grazie come sempre a chi si prende la briga di rispondere.
Cita messaggio
#2
In genere assomiglia piu al SAE 90 che all olio motore.
Il mio lo uso molto, in >10 anni devo aver aggiunto un dito di bicchiere d olio.., nel senso non so quanto probabile l olio possa essere causa di malfunzionamenti
Cita messaggio
#3
.... per l'uso che si fa del salpancore, direi che l'olio lubrificante messo dal costruttore (olio per ingranaggi, non olio motore.... per intenderci e in maniera di primo approccio: l'olio motore è detergente, l'olio per ingranaggi deve aderire a zone di contatto con "alte pressioni") è "for life". Dunque se non è uscito, è ancora sufficientemente buono (controllare che non ci siano state all'esterno del carterino zone untuose). Va pensato, dato l'accenno ai rumori sospetti, che invece qualche tenuta possa aver fatto rientrare gocce di acqua mare, con conseguente degrado interno. Alcuni salpa, hanno una finestrella trasparente per vedere il livello o il colore dell'olio, per tutti gli altri il controllo interno.... è un po' laborioso se non si porta a terra tutto il salpa. BV... e caXXi se uno è in crociera e gli si blocca..... ovviamente, secondo il principio della "failure on demand". BV
Cita messaggio
#4
se cambia rumore generalmente è un cuscinetto andato. Nel mio, ad asse verticale, generalmente quello sotto il barbotin parte per primo ed è il più semplice a sostituirsi, ma recentemente ho dovuto sostituire tutti i cuscinetti del riduttore.
Cita messaggio
#5
La gradazione dell'olio per riduttori e il W 90,la capienza è minima va da 100 a 200 grammi dipende da modello di salpancore.
Cita messaggio
#6
facci capire: hai pulito i contatti e ora funziona normalmente?
se si non devi far altro, se no e senti rumori metallici-meccanici devi smontarlo (non è complicatissimo) o farlo smontare e verificare: quanti anni ha la barca? Quanto è stata usata all'anno? Quanta rada è stata fatta, o porti in cui devi dar àncora? Insomma tanti sono i quesiti per capire se statisticamente possa effettivamente essere un problema meccanico.
In linea di massima per come lavora, il verricello potrebbe stare anche senza olio, o una lubrificata superficiale: quindi se l'olio già c'è non serve aggiungerne
bv
g
Molti anni fa decisi di dimettermi dalla società. Non è stato facile ma ne è valsa la pena
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.662 17-04-2024, 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Verricello Lewmar cpx3 perdita olio Horatio Nelson 14 2.318 22-10-2023, 10:34
Ultimo messaggio: stravento96
  Olio Invertitore gaspare.agate 8 1.991 04-05-2023, 16:10
Ultimo messaggio: -Dino-
  macchie olio gelcoat saaaandro 7 1.834 22-03-2023, 23:31
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  filtro olio in timoneria idraulica. gaspare.agate 4 1.570 19-05-2022, 08:43
Ultimo messaggio: lord
  Olio salpa ancora taraseddu 19 18.196 01-10-2021, 22:01
Ultimo messaggio: maurotss
  Sostituzione olio invertitore hermes 17 3.624 12-08-2021, 21:56
Ultimo messaggio: maurotss
  Scambiatore olio yanmar 4jH3 Kortello 3 1.713 15-07-2021, 23:50
Ultimo messaggio: aries 3
  salpaancore che slitta venticello 3 2.186 10-06-2021, 16:39
Ultimo messaggio: senzadimora
  smontare lofrans salpaancore swan40 13 4.205 28-04-2021, 15:40
Ultimo messaggio: Fabino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: