Messaggi: 1.146
Discussioni: 69
Registrato: Nov 2014
siccome ogni volta che si esaurisce un serbatoio ed occorre swapparlo con il secondo mi tocca intervenire a me (nell'oceanis 381 ci sono da chiudere e aprire 2 rubinettini scomodi e duri), sto ipotizzando di sostituire i rubinetti con una elettrovalvola a 3 vie, da una prima ricerca ho individuato questa che mi pare adatta ed a basso consumo:
[hide]
![[Immagine: 0b0f378f-e6df-684e-1cc6-7ac54a1f9cb7.jpg]](https://image.pushauction.com/380/380/a9552a2b-d08c-4b28-907d-aae5ab799b75/0b0f378f-e6df-684e-1cc6-7ac54a1f9cb7.jpg)
[/hide]
http://www.ebay.it/itm/271368792119?ul_noapp=true
Qualcuno ha esperienza in questa modifica?
Stefano
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Interessa anche a me!
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 1.146
Discussioni: 69
Registrato: Nov 2014
Cambiare serbatoio con un piccolo deviatore da anche il vantaggio di avere sempre sott'occhio quale serbatoio stiamo utilizzando.
Il lavoro non credo presenti particolari problemi ma sicuramente occorre scegliere bene l'elettrovalvola da utilizzare che penso debba avere queste caratteristiche:
- Adatta ad ambiente marino
- Per minore consumo, di tipo a motore bistabile, non a solenoide.
- A 3 vie (salvo metterne 2)
- Manovrabile anche a mano
- 12 volt, bassa corrente
Il deviatore bipolare che comanda l'elettrovalvola deve gestire una piccola corrente quindi va bene uno qualsiasi a 2 vie, volendo anche a 3 posizioni (la centrale per essere certi di non consumare corrente).
In aggiunta si possono volendo anche mettere 2 led.
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Stefano