danni da invaso
#1
un caro amico ha un problema: il paiolato in corrispondenza di un madiere, quando la sua barca è sull'invaso, non spiana e risulta sollevato di un dito rispetto a quelli adiacenti. a mio avviso potrebbe essere che una non corretta "taccatura" abbia compresso troppo la parte poppiera del bulbo, che a sua volta spinge, fino a deformarlo il madiere in corrispondenza del paiolo che si solleva. in effetti guardando la barca da fuori in corrispondenza del bulbo e del madiere coinvolto si nota un certo lieve avvallamento; una volta che la barca prende il vizio credo che l'unica sia quella di rinforzare la parte circostante il madiere con legno (se non sostituirlo del tutto con nuovo legno e taglio "a palella", tessuto ed epossidica), ma per farlo, sempre secondo me, la barca non dovrebbe stare sull'invaso, altrimenti il lavoro non farebbe altro che consolidare il vizio: il lavoro dovrebbe essere fatto in acqua. il mio amico mi dice anche che quando la barca è in acqua la deformazione scompare. voi che ne pensate?
Cita messaggio
#2
Secondo me, scusami se faccio il catastrofico, se la barca non è un prototipo da regata super sottile, è molto probabile che abbia "toccato" poco gentilmente qualche scoglio e la chiglia sollevandosi verso poppa ha delaminato lo scafo, perchè le barche sull'invaso DEVONO poggiare in chiglia, le taccature devono servire solo a mantenere lo scafo dritto.
Un'altra ipotesi è che il gruista abbia lavorato alla pene di segugio facendola scendere sul tacco centrale troppo violentemente.
In ogni caso il problema del rinforzo del madiere va risolto dopo aver verificato con cura l'eventuale grado di delaminazione e, nel caso della seconda ipotesi, la responsabilità del cantiere.
Comunque, lasciando lo scafo così com'è, il tuo intervento è corretto, va fatto in acqua una volta che lo scafo ha ripreso la forma originale, addirittura aspetterei qualche giorno.
Cita messaggio
#3
(11-09-2017, 16:17)giampiero Ha scritto: un caro amico ha un problema: il paiolato in corrispondenza di un madiere, quando la sua barca è sull'invaso, non spiana e risulta sollevato di un dito rispetto a quelli adiacenti. a mio avviso potrebbe essere che una non corretta "taccatura" abbia compresso troppo la parte poppiera del bulbo, che a sua volta spinge, fino a deformarlo il madiere in corrispondenza del paiolo che si solleva. in effetti guardando la barca da fuori in corrispondenza del bulbo e del madiere coinvolto si nota un certo lieve avvallamento; una volta che la barca prende il vizio credo che l'unica sia quella di rinforzare la parte circostante il madiere con legno (se non sostituirlo del tutto con nuovo legno e taglio "a palella", tessuto ed epossidica), ma per farlo, sempre secondo me, la barca non dovrebbe stare sull'invaso, altrimenti il lavoro non farebbe altro che consolidare il vizio: il lavoro dovrebbe essere fatto in acqua. il mio amico mi dice anche che quando la barca è in acqua la deformazione scompare. voi che ne pensate?

ma perchè mi viene sempre da correggere????? è giusto dare info sbagliate??

262626
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#4
(11-09-2017, 17:40)mckewoy Ha scritto:
(11-09-2017, 16:17)giampiero Ha scritto: un caro amico ha un problema: il paiolato in corrispondenza di un madiere, quando la sua barca è sull'invaso, non spiana e risulta sollevato di un dito rispetto a quelli adiacenti. a mio avviso potrebbe essere che una non corretta "taccatura" abbia compresso troppo la parte poppiera del bulbo, che a sua volta spinge, fino a deformarlo il madiere in corrispondenza del paiolo che si solleva. in effetti guardando la barca da fuori in corrispondenza del bulbo e del madiere coinvolto si nota un certo lieve avvallamento; una volta che la barca prende il vizio credo che l'unica sia quella di rinforzare la parte circostante il madiere con legno (se non sostituirlo del tutto con nuovo legno e taglio "a palella", tessuto ed epossidica), ma per farlo, sempre secondo me, la barca non dovrebbe stare sull'invaso, altrimenti il lavoro non farebbe altro che consolidare il vizio: il lavoro dovrebbe essere fatto in acqua. il mio amico mi dice anche che quando la barca è in acqua la deformazione scompare. voi che ne pensate?

ma perchè mi viene sempre da correggere????? è giusto dare info sbagliate??

262626
Io ieri, ad esempio, il paiolo l'ho sollevato ... e con gran piacere.
Ero a pranzo da mia madre, che aveva cucinato una deliziosa polenta, con coniglio in umido!

:-)

---
E quando le vostre gambe saranno stanche
camminate col cuore! (S. G. P. II)
Cita messaggio
#5
Che barca è?
Quanto è grande?
Quanto disloca?
In che materiale è?
Da quanto tempo è lì?
E' in bolla o è seduta?
Come poggia sulla chiglia?
Gli appoggi sulle taccature come sono distribuiti?
C'è una tavola/piastra di scarico?
Eccetera.
Come si fa a rispondere coì, senza nemmeno delle informazioni complete e qualche foto della parte interessata?
Cita messaggio
#6
(11-09-2017, 17:40)mckewoy Ha scritto:
(11-09-2017, 16:17)giampiero Ha scritto: un caro amico ha un problema: il paiolato in corrispondenza di un madiere, quando la sua barca è sull'invaso, non spiana e risulta sollevato di un dito rispetto a quelli adiacenti. a mio avviso potrebbe essere che una non corretta "taccatura" abbia compresso troppo la parte poppiera del bulbo, che a sua volta spinge, fino a deformarlo il madiere in corrispondenza del paiolo che si solleva. in effetti guardando la barca da fuori in corrispondenza del bulbo e del madiere coinvolto si nota un certo lieve avvallamento; una volta che la barca prende il vizio credo che l'unica sia quella di rinforzare la parte circostante il madiere con legno (se non sostituirlo del tutto con nuovo legno e taglio "a palella", tessuto ed epossidica), ma per farlo, sempre secondo me, la barca non dovrebbe stare sull'invaso, altrimenti il lavoro non farebbe altro che consolidare il vizio: il lavoro dovrebbe essere fatto in acqua. il mio amico mi dice anche che quando la barca è in acqua la deformazione scompare. voi che ne pensate?

ma perchè mi viene sempre da correggere????? è giusto dare info sbagliate??

262626
E vabbè. Me so' magnato un paio di gl, che sarà mai...:-)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.463 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Danni da grandine Guido_Elan33 16 2.817 26-07-2023, 09:49
Ultimo messaggio: Argo74
  Danni da denti di cane - balani Antaniiii 11 2.607 26-05-2022, 12:46
Ultimo messaggio: Wally
  invaso bavaria 44 santicuti 0 902 14-05-2021, 17:59
Ultimo messaggio: santicuti
  Danni strutturali comet 910 marcoeale 11 3.742 09-12-2019, 13:30
Ultimo messaggio: fab79
  Danni causati dall'imbarcazione ormeggiata a fianco Eugenio_Fen 12 3.628 21-06-2019, 11:32
Ultimo messaggio: nedo
  Invaso j24 daniele.rigliaco 6 2.676 04-03-2018, 09:45
Ultimo messaggio: riccardot5765
  Puntello invaso che ha sfondato gimbo69 14 5.468 22-02-2017, 21:47
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Invaso Jeanneau Fun ElBicho 5 3.592 18-10-2016, 18:26
Ultimo messaggio: lupo planante
  Barca ferma da due anni; primi interventi su invaso longjohnsilver 20 8.973 17-03-2016, 15:24
Ultimo messaggio: SoulSurfer

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: